Covid-19: la ricerca in Ateneo non si ferma

L'impegno multidisciplinare contro la pandemia
logo Il sapere a colori

La ricerca in ateneo prosegue nonostante l’emergenza e si esprime in tutti i diversi ambiti, perché il sapere a colori non si ferma. La ricerca accademica è infatti un motore importante per affrontare e risolvere i problemi.  E aiutare la società a ripartire.

Per visualizzare il video è necessario accettare i cookies di tipo Marketing
Per visualizzare il video è necessario accettare i cookies di tipo Marketing

Focus Ricerca Univr e Covid-19

-

Il disagio psicologico del personale sanitario all’epoca del Covid-19

Uno studio veronese evidenzia come l’86% del personale abbia riportato elevati livelli di stress lavoro-correlato e il 63% ha vissuto esperienze fortemente stressanti o traumatiche

I risultati della fase 1 della sperimentazione sul vaccino contro il Covid-19

Promettenti i primi dati sul vaccino italiano testato anche al Centro ricerche cliniche dell’ateneo

L’ateneo di Verona guiderà il progetto di farmacovigilanza per il vaccino anti Covid-19

Tramite una app i vaccinati potranno segnalare eventuali reazioni avverse. Il progetto è guidato dalla sezione di Farmacologia dell'Univr

Baricitinib: confermato lo studio dell’ateneo scaligero

La FDA autorizza l’uso del farmaco contro le forme gravi di Covid-19

Covid-19 e trombosi polmonare

Uno studio dell’ateneo di Verona dimostra come si diffonde l’infiammazione nei casi più gravi

Covid-19 e innovazione tecnologica

Uno studio europeo analizza come l’emergenza può far accelerare il processo di trasformazione digitale

L’Europa unisce le forze per combattere il Covid-19

Lanciato il progetto EU-RESPONSE: 15,7 milioni di finanziamento dall’Ue nell’ambito di Horizon 2020

Al via il progetto ORCHESTRA

L’ateneo di Verona guida uno studio internazionale sul Covid-19 per informare rapidamente le istituzioni europee sulla salute pubblica e le strategie di vaccinazione

Covid-19: prevedere il verificarsi di nuovi contagi con il progetto FATE

Presentati a Palazzo Barbieri dal Rettore, sindaco e dai vari partner gli obiettivi del progetto

Tumori, scoperto il ruolo della proteina DAB2 nella formazione di metastasi

Pubblicati i risultati di uno studio coordinato dall’ateneo di Verona che aprono nuovi possibili scenari terapeutici per la cura di diverse neoplasie

Covid-19, i danni al sistema nervoso

Pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry lo studio condotto dall’ateneo di Verona

Teenager e salute, gli effetti del lockdown

Lo studio italiano, pubblicato sulla rivista scientifica “Obesity”, è stato condotto da un gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili

Paura da coronavirus: come aiutare i bambini a gestirla?

Dall’ateneo un opuscolo di pronto intervento psicologico per le emozioni dei più piccoli

Fondazione Cariverona, fondazione Tim e università: alleanza contro il Covid-19

Progetto di ricerca biomedica sul coronavirus in partnership con ateneo e Azienda ospedaliera

Giuseppe Lippi a capo di una task force internazionale sulla patologia da coronavirus

Il docente dell’ateneo scaligero alla guida del gruppo di esperti della Federazione internazionale di Chimica clinica e Medicina di laboratorio per Covid-19

Farmaci contro l’ipertensione: quali effetti nei pazienti con Covid-19?

L’ateneo veronese nel team internazionale di ricerca

COVID-19 – Aifa autorizza lo studio “Solidarity” promosso dall’OMS

In Italia il centro coordinatore è la Divisione di Malattie Infettive, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell’Università di Verona. Principal Investigator la prof.ssa Evelina Tacconelli

Un sociologo nella zona rossa

Lorenzo Migliorati, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’ateneo, raccoglie in un libro i risultati di una ricerca sull’emergenza in corso

Pandemia Covid-19, disagio psicologico e burnout nel personale dell’Aoui di Verona

Al via l’indagine “Distress-H-Covid” promossa dal team di ricerca della Sezione di Psichiatria dell’università di Verona

Ammuravid: nuove terapie contro il Covid-19

Il trial approvavo dall’Aifa, coordinato dagli atenei di Verona e Milano, prevede l'utilizzo congiunto di immunoterapia e antivirali

L’emergenza: testimonianze e segnalazioni dall’Ateneo

Dalla Sars al Covid-19, cosa insegnano le epidemie del recente passato

L’intervista a Donato Zipeto, docente di Biologia molecolare in ateneo

Epidemia e statistiche: quando i numeri fanno la differenza

Intervista a Marco Minozzo, docente di Statistica in ateneo

Una piattaforma social per far ripartire il turismo culturale italiano

L’ateneo scaligero partecipa al progetto europeo per il sostegno al turismo culturale nelle Langhe – Monferrato – Roero

“Conoscerlo per sconfiggerlo, alleanza contro COVID-19”

Presentati i primi risultati del progetto di ricerca

La ricerca in Univr continua

Ice Lab: nel laboratorio di ateneo nascono i gemelli digitali

Disponibile su Youtube i video del progetto di Informatica

Delineato il profilo istologico e genetico di un sottogruppo di tumori del pancreas

Lo studio, condotto dalla sezione di Anatomia patologia del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica è stato pubblicato sulla rivista internazionale Gut

Nuovi nomi scientifici per i “fermenti lattici”

Pubblicato uno studio coordinato dall’ateneo scaligero che prevede la revisione del genere Lactobacillus

E poi… Scopri tutta la Ricerca dell’Università di Verona

Pubblicazioni e lavori scientifici legati all'emergenza Covid-19

“Gli effetti dell’emergenza COVID-19 sulla salute mentale - uno studio di confronto tra più Paesi”

Ricercatore o gruppo di ricerca  Corrado Barbui, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Altri collaboratori Davide Papola, dottorando in Neuroscienze, Biomedicina e Movimento XXXIII ciclo

  Dettagli

“Possibile ruolo dei Neutrophil extracellular”

Ricercatore o gruppo di ricerca  Chiara Mozzini, Dipartimento di Medicina Altri collaboratori del gruppo di ricerca prof. Domenico Girelli

  Dettagli

Gruppo di ricerca "Melete"

Ricercatore o gruppo di ricerca  Luigina Mortari, Dipartimento di Scienze Umane Altri collaboratori del gruppo di ricerca Roberta Silva, Federica Valbusa, Marco Ubbiali

  Dettagli

Associazione Europea degli Economisti del Vino.

Ricercatore o gruppo di ricerca  Davide Nicola Vincenzo Gaeta, Dipartimento di Economia Aziendale Altri collaboratori del gruppo di ricerca Jean Marie Cardebat, università di Bordeaux Luca Rossetto, Università di Padova Giulio Malorgio, Università di Bologna

Partecipazione alla rete telematica di ricerca: Associazione Europea degli Economisti del Vino. Studio del comportamento del consumatore europeo di vino durante il lockdown


Intervista su Corriere Della Sera on line

Ricercatore o gruppo di ricerca  Lapo Mola, Dipartimento di Economia Aziendale

CORONAVIRUS, USCIRE DALLA CRISI CON UN FONDO PER ATTRARRE LA LIQUIDITÀ PRIVATA


Gruppo di ricerca "WASTE- AND FRESH-WATERS BASED PERMANENT SARS-COV-2 EPIDEMIOLOGIC OBSERVATORY IN VERONA"

Ricercatore o gruppo di ricerca  David Bolzonella, Dipartimento di Biotecnologie Altri collaboratori del gruppo di ricerca Mathematical modeling for epidemiology G. Orlandi (project coordinator), P. Dai Pra, G. Albi, R. Chignola Artificial intelligence and robotics (A. Farinelli) Structured, medical and genomic databases (C. Combi) Genomics, metagenomics and on site sequencing (M. Delledonne) Environmental, water engineering (D. Bolzonella, P.Frison)

  Dettagli

Pubblicazione: "'Loimòs' e 'mìasma'. Edipo è la peste"

Ricercatore o gruppo di ricerca  Gherardo Ugolini, Dipartimento di Culture e civiltà

  Dettagli

Expedited Special Issue: Accounting, management, finance, and accountability in times of crisis: A COVID-19 perspective

Ricercatore o gruppo di ricerca  Riccardo Stacchezzini, Dipartimento di Economia Aziendale Altri collaboratori del gruppo di ricerca Giulia Leoni, Alessandro Lai, Ileana Steccolini, Stephen Brammer, Martina Linnenluecke,Istemi Demirag.

  Dettagli

Pubblicazione: "I riti funebri ai tempi della pandemia (Tucidide e noi)"

Ricercatore o gruppo di ricerca  Gherardo Ugolini, Dipartimento di Culture e civiltà

  Dettagli

Pubblicazione: "Patients with diabetes are at higher risk for severe illness from COVID-19"

Ricercatore o gruppo di ricerca  Giovanni Targher, Dipartimento di Medicina Altri collaboratori del gruppo di ricerca Dr. Alessandro Mantovani

  Dettagli

Global Consortium for Chemosensory Research (GCCR)

Ricercatore o gruppo di ricerca  Maria Paola Cecchini, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento

  Dettagli

Gruppo di ricerca "Programma ESRIMO"

Ricercatore o gruppo di ricerca  Michela Rimondini, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Altri collaboratori del gruppo di ricerca Alberto Gajofatto, Valeria Donisi, Maria Angela Mazzi, Francesca Gobbin, Isolde Busch, Federico Schena, Lidia Del Piccolo

  Dettagli

Pubblicazione. "Biosafety measures for preventing infection from COVID-19 in clinical laboratories: IFCC Taskforce Recommendations"

Ricercatore o gruppo di ricerca  Giuseppe Lippi, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Altri collaboratori del gruppo di ricerca Khosrow Adeli, Maurizio Ferrari, Andrea R. Horvath, David Koch, Sunil Sethi, Cheng-Bin Wang

  Dettagli

Pubblicazione "The economics of COVID-19 : initial empirical evidence on how family firms in five European countries cope with the corona crisis."

Ricercatore o gruppo di ricerca  Alessandro Zardini, Dipartimento di Economia Aziendale Altri collaboratori del gruppo di ricerca Sascha Kraus, Thomas Claus, Matthias Breier, Johanna Gast, Viktor Tiberius

  Dettagli

Pubblicazione "Un sociologo nella zona rossa. rischio, paura, morte e creatività ai tempi di Covid-19"

Ricercatore o gruppo di ricerca  Lorenzo Migliorati, Dipartimento di Scienze Umane

  Dettagli

Covid-19 e responsabilità civile sanitaria

Ricercatore o gruppo di ricerca  Mirko Faccioli, Dipartimento di Scienze Giuridiche


Pubblicazione "The economics of COVID-19 : initial empirical evidence on how family firms in five European countries cope with the corona crisis."

Ricercatore o gruppo di ricerca  Alessandro Zardini, Dipartimento di Economia Aziendale Altri collaboratori del gruppo di ricerca Sascha Kraus, Thomas Claus, Matthias Breier, Johanna Gast, Viktor Tiberius

  Dettagli