Ricerca
Progetti, attività e opportunità di ricercaLa ricerca è per noi uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso, benessere e coesione sociale.
Per questo l’università di Verona sostiene la qualità della ricerca in un’ottica inter-disciplinare, lo sviluppo delle collaborazioni internazionali e la diffusione dei risultati a beneficio della società, della cultura e del settore economico.
La ricerca nei dipartimenti
L'Università di Verona si distingue per il suo impegno nella ricerca scientifica d'avanguardia, tanto di base quanto applicata, spaziando tra un'ampia varietà di ambiti disciplinari.
La ricerca è organizzata in quattro macro aree che comprendono una rete di dipartimenti focalizzati su discipline specifiche. In particolare, l'Ateneo offre:
- 3 dipartimenti nelle Scienze Umanistiche
- 3 dipartimenti nelle Scienze Giuridiche ed Economiche
- 4 dipartimenti nelle Scienze della Vita e della Salute
- 3 dipartimenti nelle Scienze Naturali e Ingegneristiche (con uno in comune con le scienze della vita)
Questa struttura consente di promuovere un ambiente di ricerca multidisciplinare e innovativo, che fa dell'Università di Verona un punto di riferimento per lo sviluppo scientifico e accademico.
Macro aree e Dipartimenti
Scienze Umanistiche
Scienze Giuridiche ed Economiche
Scienze della Vita e della Salute
Scienze Naturali e Ingegneristiche
Pubblicazioni recenti
Alessandro Mazzucotelli e Carlo Rizzarda inventori di nuove interpretazioni del ferro battuto tra tardo Liberty e Déco
Il saggio analizza il rapporto maestro/allievo istauratosi tra Alessandro Mazzucotelli e Carlo Rizzarda dapprima presso la Società Umanitaria di Milano e poi in varie esposizioni tra le quali le Biennali Internazionali di arti decorative moderne di Monza e le Biennali Internazionali d'arte di Venezia, affontando anche le mutazioni dello stile dalla fas efinale de Liberty al fraseggio déco con alcune lettere inedite
Interplay of Spontaneous Reporting and Longitudinal Healthcare Databases for Signal Management: Position Statement from the Real-World Evidence and Big Data Special Interest Group of the International Society of Pharmacovigilance
: Signal management, defined as the set of activities from signal detection to recommendations for action, is conducted using different data sources and leveraging data from spontaneous reporting databases (SRDs), which represent the cornerstone of pharmacovigilance. However, the exponentially increasing generation and availability of real-world data collected in longitudinal healthcare databases (LHDs), along with the rapid evolution of artificial intelligence-based algorithms and other advance...
Review of LUCIANA PETRACCA, Le terre dei baroni ribelli: Poteri feudali e rendita signorile nel Mezzogiorno aragonese. (I libri di Viella 419.)
Book review accepted for publication in the next issue of Speculum
La comparazione giuridica e il “ciclo della vita”
Muovendo dall’analisi di un recente volume sul metodo comparato, il contributo s’interroga sul rapporto tra la scienza giuscomparatistica e il paradigma epistemologico nelle scienze giuridiche. In particolare, lo scritto evidenzia come la questione metodologica+– spesso considerata una “intemperanza” espressiva di una crisi d’identità della disciplina+– consenta ai comparatisti di ripercorrere diacronicamente la vocazione intrinsecamente interdisciplinare del diritto comparato. Specialmente in e...
QUIRÓS CASTILLO, Juan Antonio y REYNOLDS, Andrew (coords.) Arqueología de las sociedades locales en la Alta Edad Media. San Julián de Aistra y las residencias de las élites rurales. Archaeopress (Historical Archaeologies Series). Oxford, 2023, 582 pp. ISBN Paperback: 9781803274911 ISBN Digital: 9781803274928
Il volume interessa Aistra, una cittadina situata nella Llanada orientale di Alava, tra i comuni di Zalduondo e Araia, in un territorio —quello della Llanada de Álava— considerato una delle microregioni più densamente studiate per l’Archeologia Medievale nell’Europa meridionale.
Cataloghi
IRIS - Catalogo delle pubblicazioni
Il catalogo IRIS, gestito dal consorzio CINECA, raccoglie tutte le pubblicazioni scientifiche dell'Università di Verona
Research professional
“Research Professional” di EX-LIBRIS è uno strumento software per la ricerca di opportunità di finanziamento nazionali e internazionali.
Grandi attrezzature di ricerca
Il Centro Piattaforme Tecnologiche gestisce le infrastrutture tecnologicamente all’avanguardia, cui possono accedere sia i diversi gruppi di ricerca dell'ateneo sia le imprese del territorio e gli atenei limitrofi.
Cerca competenze
Expertise e competenze presenti in ateneoUn vero e proprio motore di ricerca delle competenze di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Attraverso questo strumento ideato dall’Università di Verona sarà possibile individuare i migliori partner per lo sviluppo di progetti di ricerca commissionata.
Marie Curie Individual Fellowship
Scegli Verona per la tua borsa individuale Marie CurieScegli l’Università di Verona come sede per la tua borsa Marie Skłodowska-Curie finanziata dall’Unione europea.
Potrai portare avanti il tuo progetto di ricerca in qualunque disciplina e rafforzare le tue prospettive lavorative.
Scopri di piùPartnership con università e centri di ricerca
Una rete di collaborazioni in continua espansioneL’università di Verona ha ottenuto importanti riconoscimenti per la sua ricerca in tutte le aree disciplinari. Nel corso degli anni abbiamo raggiunto risultati significativi nel panorama nazionale ed internazionale, anche attraverso la costruzione di reti e accordi con altri istituti e con il territorio. Se vuoi collaborare con noi, contattaci
Aperti ai talenti di tutto il mondo
Ricercatori internazionaliSei un ricercatore e vorresti venire nel nostro ateneo a fare ricerca? Per te ci sono le borse individuali Marie Skłodowoska-Curie, il programma Rita Levi Montalcini e molti altri programmi che sostengono la mobilità dei ricercatori.
Partnership con le imprese
Brevetti, spin-off, Joint Projects e attività commissionataL'Università di Verona promuove e sostiene la collaborazione con le imprese attraverso progetti che prevedono l'utilizzo di tecnologie innovative, personale di ricerca altamente qualificato e strutture specialistiche come laboratori, spin-off e centri di ricerca.
Visiting Professors
Networking e InternazionalizzazioneL'ateneo promuove la presenza di ricercatori e docenti internazionali per attività di didattica e di ricerca attraverso specifici finanziamenti per la mobilità in ingresso degli ospiti internazionali.
Un Visiting Professor è un docente o ricercatore di alto livello proveniente da un'istituzione straniera, invitato per un periodo limitato a svolgere attività accademiche.
Annualmente vengono pubblicati i bandi "Visiting" ricompresi all'interno del Programma di internazionalizzazione di ateneo che finanziano soggiorni di ricerca e/o di didattica a Verona, oltre che l'attribuzione di interi insegnamenti a docenti internazionali. Inoltre, i Dipartimenti dispongono di appositi finanziamenti, finalizzati ad accrescere la dimensione internazionale della didattica all'interno dei Corsi di studio, anche attraverso la partecipazione di docenti provenienti da atenei europei ed extra-europei.
Consulta l'elenco dei Visiting ProfessorsLavora con noi
Finanziamenti per la ricerca
L’università di Verona investe nella ricerca
Bandi di AteneoL’università di Verona sostiene la ricerca di base e applicata, in collaborazione con imprese ed enti del territorio attraverso due programmi di finanziamento specifici: i Bando di Ateneo per la Ricerca di Base e i Joint Projects - Progetti Università Imprese.
Scopri di più su MYUNIVRCome finanziare la tua ricerca
Finanziamenti per la ricercaTutte le opportunità di finanziamento nazionali ed internazionali per le attività di ricerca.
Scopri di più