Bandi a cascata iNEST

Bandi per la selezione di proposte progettuali da finanziare nell'ambito del programma di ricerca dell'ecosistema "iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem"

Logo Inest

Il Programma iNEST finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU sui fondi PNRR promuove finanziamenti a cascata (Cascade funding) per sostenere le MPMI, le start-up e altre entità interessate alle tematiche dell'Ecosistema e agli argomenti trattati dagli Spoke.

L’Ecosostema iNEST è un nuovo modello di ecosistema dell’innovazione. Gli Ecosistemi dell’innovazione sono reti di Università statali e non statali, Enti Pubblici di Ricerca, Enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati ed internazionalmente riconosciuti.

L’Università di Verona è Spoke Leader sulle tematiche Smart agri-food (Spoke7) che riguardano lo sviluppo di attività di ricerca e trasferimento tecnologico nel settore dell’“agroalimentare intelligente”. iNEST prevede l'attuazione di bandi a cascata per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso l'erogazione di opportuni finanziamenti.

L’Università di Verona ha pubblicato due “Bandi a Cascata” destinati rispettivamente al territorio del Nord-Est e al Mezzogiorno, finalizzati a stimolare iniziative di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico, formazione da parte di Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, Organismi di Ricerca. I Bandi dello Spoke 7 sono accessibili cliccando qui.

Lo Spoke 7 ha come obiettivo le diverse filiere agroalimentari del territorio del Nord-Est nelle diverse dimensioni della possibile innovazione digitale e verde. l bandi promuovono pertanto la presentazione di proposte di ricerca per lo sviluppo di innovazioni scientifiche e tecnologiche idonee a rafforzare o sostenere attività di ricerca e trasferimento tecnologico nel settore dell’agroalimentare intelligente. Il digitale e le transizioni verdi richiedono infatti un approccio olistico ai sistemi agroalimentari, in cui vengano sviluppate soluzioni intelligenti a livello di gestione aziendale, produzione (, economia circolare, logistica e supply chain. I quattro principali Research Topic oggetto dei bandi a cascata sono i seguenti:

  • RT1 -Modelli di business per un agri-food sostenibile;
  • RT2 -Innovazione di processo e di prodotto per un agri-food sostenibile;
  • RT3 -Economia circolare;
  • RT4 - Logistica, supply chain e coordinamento verticale.

Complessivamente nell’ambito dello Spoke 7 sono stati finanziati 37 progetti per un totale di 77 beneficiari tra cui Università, imprese, fondazioni, enti pubblici di ricerca. Il finanziamento complessivo ammonta a 5.842.666 euro. I progetti hanno una durata che varia dai 12 ai 15 mesi e con un finanziamento per progetto compreso tra 25.000 euro e 400.000 euro.

L’elenco dei progetti finanziati è consultabile cliccando qui.

 

Possono richiedere le agevolazioni i seguenti soggetti:

  • le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese;
  • le Grandi Imprese (GI) in modalità singola o collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI;
  • Gli Organismi di Ricerca (OdR), sia pubblici che privati possono partecipare come beneficiari esclusivamente ai progetti in collaborazione.

Finanziato dall'Unione Europea