- Our Services
- Student Career Management - Foreign Languages and Literatures
- Stage e tirocini - Lingue e letterature straniere
Stage e tirocini - Lingue e letterature straniere
ServiziLe attività di stage e tirocinio sono finalizzate a far acquisire alla/lo studentessa/studente una conoscenza diretta in settori di particolare attività per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche di interesse professionale.
Lo stage è obbligatorio (nei corsi di laurea, dove è previsto) e non può essere sostituito con un esame.
Non saranno prese in considerazione:
- esperienze di stage effettuate in epoca anteriore all’iscrizione universitaria
- corsi di formazione quali sostituti dello stage
- tutte le attività lavorative remunerate e meramente esecutive.
Piattaforma online: Esse3 - Tirocini e Stage
È il portale che gestisce l’iter di attivazione dello stage, dalla ricerca dell’azienda, all’avvio dell’esperienza, fino alla registrazione dei crediti formativi maturati.
È possibile effettuare una ricerca delle opportunità presenti e candidarsi per le posizioni che risultano più in linea rispetto agli obiettivi formativi del corso e alle aspirazioni professionali e personali oppure individuare autonomamente un’azienda disponibile ad accogliere in stage e invitarla ad accreditarsi nel portale on line.
Tutte le informazioni relative agli Stage e tirocini sono reperibili, insieme al Regolamento, sulla pagina della U.O. Stage e tirocini, con il quale la/lo studentessa/studente si deve interfacciare per tutta la durata dell'attività.
Al termine dello stage/tirocinio si deve specificare nello spazio "annotazioni":
- numero eventuali CFU a scelta libera (di ambito D), nel caso in cui siano stati conseguiti più CFU rispetto a quelli obbligatori per il tirocinio curriculare
- numero eventuali CFU in sovrannumero, nel caso in cui i CFU conseguiti coprano sia l'ambito F, sia l'ambito D.
La Segreteria dei corsi di studio può procedere alla registrazione in carriera, solo quando lo stato dello stage è “VIS”.
Se il tirocinio non viene attivato secondo le modalità sopra indicate passando tramite l'ufficio Stage e tirocini, ma viene attivato tramite enti promotori diversi dall'Ateneo (es. Camere di Commercio, Centri per l'impiego, Agenzie per il lavoro, Cooperative autorizzate), lo studente deve presentare una richiesta di valutazione preliminare della coerenza dei contenuti del progetto formativo rispetto agli obiettivi del corso di studio.
Il progetto formativo firmato dal tutor aziendale e la convenzione (se già disponibile) devono essere inviati tramite Help desk almeno due mesi prima della data prevista per l'inizio del tirocinio; non saranno prese in considerazione richieste tardive.
Saranno oggetto di valutazione della Commissione preposta, le sole richieste relative ad esperienze di tirocinio regolarmente attivate con i sopracitati enti promotori. In caso di valutazione positiva da parte della Commissione, per ottenere il riconoscimento dei CFU, sarà cura dello studente al termine del tirocinio, presentare tramite Help desk tutta la documentazione in suo possesso che possa attestare il regolare svolgimento delle attività: convenzione, progetto formativo, foglio presenze e gli attestati di svolgimento/valutazioni forniti dall'ente promotore. La documentazione incompleta non darà luogo ad alcun riconoscimento.
- Service managed by: