- Our Services
- Contratti di ricerca
Contratti di ricerca
ServiziI contratti di ricerca, conferiti mediante selezioni pubbliche, sono contratti di lavoro subordinato a tempo determinato stipulati con soggetti dotati di adeguata qualificazione scientifica, ai fini dello svolgimento di specifici progetti di ricerca da condurre presso l'Ateneo.
Requisiti per le candidature
Le selezioni si basano su specifici requisiti e includono:
- valutazione dei titoli presentati dai/dalle candidati/e;
- valutazione di una proposta di sviluppo progettuale presentata da parte del/della singolo/a candidato/a, sulla base delle informazioni riportate nei singoli bandi
Per poter partecipare alle selezioni è necessario essere in possesso di adeguato curriculum scientifico-professionale e di:
- Titolo di Dottore di ricerca, o titolo equivalente, se conseguito all’estero;
- Titolo di Specializzazione di area medica, per i settori interessati;
- Può inoltre partecipare alle selezioni chi è iscritto/a all’ultimo anno del corso di Dottorato di Ricerca o all'ultimo anno del corso di Specializzazione di area medica, purché il conseguimento del titolo avvenga entro i sei mesi successivi alla data di pubblicazione del bando di selezione.
Non possono partecipare alle selezioni:
- il personale di ruolo, assunto a tempo indeterminato, delle università, degli enti pubblici di ricerca e delle istituzioni il cui diploma di perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca ai sensi dell'articolo 74, quarto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382;
- coloro che hanno fruito di contratti da Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'articolo 24 della Legge 240 del 2010, come modificato dal D.L. 36/2022 convertito con L. 79/2022;
- coloro che abbiano un rapporto di parentela o di affinità fino al 4° grado compreso con un professore afferente al Dipartimento che ha proposto l'attivazione del contratto, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di amministrazione.
Durata, Rinnovo e Proroga
- I contratti di ricerca hanno durata biennale, con possibilità di rinnovo per una sola volta per ulteriori due anni.
- Nel caso di progetti di ricerca di carattere nazionale, europeo ed internazionale, i contratti di ricerca possono essere prorogati fino ad un ulteriore anno (contratto di 2 anni + proroga da 1 a 12 mesi).
- La durata complessiva della titolarità di contratti di ricerca da parte di una singola persona, anche se stipulati con istituzioni differenti, non può, in ogni caso, essere superiore a cinque anni.
Attività Consentite
- Il/La contrattista svolge esclusivamente attività di ricerca scientifica oggetto del contratto di ricerca.
- In caso di richiesta di incarichi esterni si pronuncia il Consiglio di Dipartimento, tenuto conto del parere del Responsabile Scientifico, dopo aver valutato l’assenza di conflitti di interesse e la compatibilità dell’incarico con le attività di ricerca. Nel caso di finanziamento del contratto su fondi esterni la concessione degli incarichi è subordinata alla verifica della compatibilità con le regole fissate dall’Ente finanziatore.
Attività Non Consentite
- I contratti di ricerca sono incompatibili con:
- a) qualsiasi altro rapporto di lavoro subordinato, anche part-time o a tempo determinato, presso soggetti pubblici e privati;
- b) titolarità degli assegni di ricerca anche presso altri Atenei o enti pubblici di ricerca;
- c) borse di studio o di ricerca a qualsiasi titolo conferite da istituzioni nazionali o straniere, salvo quelle esclusivamente finalizzate alla mobilità internazionale per motivi di ricerca, ivi compresa la borsa di dottorato di ricerca e gli emolumenti correlati al contratto di specializzazione di area medica.
- I contratti di ricerca non sono compatibili con la frequenza di corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale, dottorato di ricerca o specializzazione di area medica, in Italia o all'estero. Il contratto di ricerca comporta il collocamento in aspettativa senza assegni per il dipendente in servizio presso le amministrazioni pubbliche.
- Fermo restando tutto quanto sopra, il titolare del contratto di ricerca non può, in ogni caso, svolgere attività che possano determinare una situazione di conflitto di interessi con le attività dell’Ateneo o che non consentano il regolare svolgimento dell’attività di ricerca.
Procedura di Selezione
- Chi intende partecipare ad una selezione per l’attribuzione di un contratto di ricerca deve presentare la propria candidatura entro il termine previsto dal singolo bando di selezione.
- La valutazione dei/delle candidati/e avviene mediante procedura comparativa per titoli, valutazione della proposta progettuale e colloquio ed è volta a verificare:
- l'aderenza delle proposte progettuali con il progetto oggetto della selezione;
- il possesso di un curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca oggetto del contratto.
Trattamento economico
- L’importo previsto per ogni posizione è riportato nel relativo bando di selezione e nel contratto.
- L’importo è stato stabilito in sede di contrattazione collettiva:
- non può essere inferiore al trattamento iniziale spettante al personale ricercatore confermato a tempo definito;
- non può essere superiore al trattamento iniziale spettante al personale ricercatore confermato a tempo pieno.
- Head
- Sara Avigni
- People
- Service managed by:
- Phone
- 045 802 8204 - 8609