Non-invasive analysis laboratory for ancient and modern works of art
Polo umanistico economico giuridico- Libraries
- Non-invasive analysis laboratory for ancient and modern works of art
Opening hours
Dal lunedì al martesì: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
Dal mercoledì al venerdì: attività di back office.
Per appuntamenti: dott.ssa Paola Artoni, tel. 045.8028141, paola.artoni@univr.it
- Information and contact details
- Monica Molteni
- URL
- https://sites.hss.univr.it/laboratori_integrati/
Bibliographic research
Library notices
Nessun avviso presente
Documents
- Carta dei servizi laboratorio Laniac
-
- Comitato Direttivo LANIAC
-
- Il Laniac studia Giorgione
-
In occasione della grande mostra dedicata a Giorgione (Castelfranco Veneto, 12 dicembre 2009 - 11 aprile 2010) - curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, Antonio Paolucci e Lionello Puppi - il Laniac ha studiato alcune delle opere esposte in mostra. I risultati sono pubblicati nel saggio di Gianluca Poldi intitolato “Dalle opere in mostra alla tecnica di Giorgione. Nuove analisi e confronti” (catalogo Skira). Per informazioni: www.giorgione2010.it
- Quaderni del Laniac
-
Il primo numero della collana "Tra Visibile e Invisibile - Quaderni del Laniac dell'Università di Verona" è l'esito del Master "Dentro l'immagine. Nuove metodologie e tecniche scientifiche di diagnostica non invasiva per la conservazione dei dipinti antichi e contemporanei", finanziato dalla Regione con il contributo del FSE, è intitolato "Da Veronese a Farinati. Storia, conservazione e diagnostica al Museo di Castelvecchio di Verona" (www.zeledizioni.it)
- Regolamento LANIAC
-
- Intervista a Fuori Aula Network
-
La web radio dell'Università di Verona intervista Paola Artoni, funzionario tecnico del Laniac
- Nuovi studi per la Sala Morone
-
Il Laniac ha studiato la Sala Morone (Verona, Convento di San Bernardino) ed è stato scelto come referente per un test scientifico con un innovativo strumento FT-IR della ditta tedesca Brucker. I risultati saranno presentati nel secondo volume dei "Quaderni del Laniac"
- Il volto svelato della beata Osanna
-
Il Laniac studia un dipinto collocato a Carbonara Po (Mn) e scopre che, sotto il volto di San Vincenzo Ferrer, si trova l'iconografia della beata Osanna Andreasi, mistica rinascimentale consigliera di Isabella d'Este. I risultati sono presentati da Paola Artoni nel corso di un convegno organizzato a Casa Andreasi di Mantova (17 giugno 2010) e saranno pubblicati negli Atti in uscita nel 2011.
- Il Laniac studia Carpaccio
-
La Fondazione Sorlini di Carzago (BS) ha acquisito il "Salvator Mundi" di Vittore Carpaccio. Il dipinto è stato presentato alla stampa nazionale dal professor Enrico Dal Pozzolo. Per l'occasione il Laniac ha svolto le indagini riflettografiche sul dipinto evidenziando la presenza di un raffinato disegno soggiacente e di alcuni pentimenti dell'artista.
- Lettera a "Repubblica"
-
Il direttore del dipartimento Prof. Romagnani scrive a Repubblica in merito alla manovra economica in base alla quale soprintendenti, ispettori, tecnici e archeologi non hanno più diritto al rimborso delle spese per le missioni di lavoro effettuate con mezzo proprio. Tale manovra ha pesanti ricadute anche sui laboratori del dipartimento.
- Intervista a Fuori Aula: LANIAC e CAEM sono gemelli
-
Intervista alla web radio di ateneo sullo scambio tra il LANIAC e il CAEM (Centre d'Art d'Epoca Moderna) dell'Università di Lleida (Catalunya)
- ll Laniac si presenta al festival Infinitamente
-
Nell'ambito del Festival Infinitamente 2011 il Laniac si è presentato al pubblico con due conferenze, dedicate rispettivamente al Pentimento d'autore (analisi sui dipinti di Giorgione):
http://www.univrmagazine.it/sito/vedi_articolo.php?id=986 e all'Errore d'autore (con un workshop aperto a tutti): http://www.univrmagazine.it/sito/vedi_articolo.php?id=1020 - Il Laniac e il Caem firmano una convenzione
-
Il prof. Ximo Company - direttore del Caem (Centre d'Art d'Epoca Moderna) - Università di Lleida, il 18 aprile 2011 a Verona per firmare una convenzione con il Laniac (con la prof.ssa Olivato - direttore del Laniac, e il prof. Romagnani - direttore del dipartimento TEsis).
La cronaca della giornata è sul blog del Caem:http://caemnovetats.blogspot.com/2011/04/18042011-viatge-verona-del-director-del.html
In allegato le foto della giornata.