Intervento “La moralità della scelta antifascista” al Corso di formazione per docenti nell’impiego di documenti e archivi storici in esperienze didattiche – Brescia - Archivio di Stato 5 febbraio 2025

  February 5, 2025
L'intervento “La moralità della scelta antifascista. Un percorso tra le carte d’archivio” al Corso di formazione “Cambio di scrittura” per docenti e operatori culturali nell’impiego di archivi storici in esperienze didattiche è stato proposto a Brescia (Archivio di Stato – 5 febbraio 2025) ed è stato rivolto soprattutto a insegnanti ed ex insegnanti della scuola secondaria. Sono state presentate tre figure della Resistenza antifascista (Laura Bianchini; Emiliano Rinaldini; Lino Monchieri), attraverso il rimando alle fonti documentarie rinvenute negli archivi lombardi e nazionali.
Sede
Brescia - Archivio di Stato
Number of days
1
Goals
Presentare a un pubblico di insegnanti e di operatori culturali i risultati di una ricerca scientifica fondata sullo studio e l'analisi di documenti d'archivio. Suggerire percorsi di didattica della storia contemporanea (con una particolare attenzione al periodo della seconda guerra mondiale) partendo dalla valorizzazione di fonti documentarie d'archivio.
Links to websites
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Prevalent Category
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
16 Pace, giustizia e istituzioni forti (GOAL 16)
Contact person
Daria Lucia Gabusi
Department
Human Sciences

ATTACHMENTS

Programma attività