
Anna Cappellotto
Department of Foreign Languages and LiteraturesInformazioni di contatto
- Office
- Palazzo di Lingue, Room 1.14, FloorPrimo
- anna.cappellotto@univr.it
- Phone
- +39 045802 8349
- curriculum vitae 07-2025 ( IT | 421Kb | 2025-07-16 )
- curriculum vitae 08-2025 ( EN | 404Kb | 2025-08-30 )
Office hours
⚠️ Heads-up LM37 Digital Culture students!
The course Germanic Philology. Manuscript and Textual Studies will start on Tuesday, September 23 2025, (not on Monday, September 22).
The course Germanic Philology. Manuscript and Textual Studies will start on Tuesday, September 23 2025, (not on Monday, September 22).
AVVISO Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11]!
Si comunica che il corso di Introduzione alla Filologia Germanica (LT–DH) inizierà, come da calendario, lunedì 22 settembre 2025 (17.20-19.00 S11).
Si comunica che il corso di Introduzione alla Filologia Germanica (LT–DH) inizierà, come da calendario, lunedì 22 settembre 2025 (17.20-19.00 S11).
Il ricevimento settimanale riprende regolarmente il giorno martedì 23 settembre ore 10.30-12.30. Il ricevimento si svolge esclusivamente negli orari indicati e in presenza, presso lo studio della docente, salvo casi specifici (studente lavoratore con status certificato, disabilità, malattia). / Weekly office hours will start again on Tuesday, September 23, from 10:30 a.m. to 12:30 p.m. Office hours are conducted exclusively at the times indicated and in person in the lecturer’s office, except in duly documented cases (certified working student status, disability, illness).
Le studentesse e gli studenti LT e LM non frequentanti sono pregati di prendere contatto con me all'inizio dei corsi per prendere accordi sul programma da svolgere. / Non-attending BA and MA students are asked to contact me at the beginning of the course to arrange the program.
Introduction
Anna Cappellotto è Professoressa Associata di Filologia e Linguistica Germanica. Le sue ricerche riguardano la ricezione dell'Antichità nel Medioevo germanico (Ovidio, Virgilio), specialmente di area tedesca, e lo sviluppo della leggenda di Teoderico da Verona in area tedesca e nordica. Si occupa inoltre di teoria e pratica dell'edizione scientifica nelle tradizioni volgari germaniche, con un focus sull'edizione document-oriented (frammenti, manoscritti illustrati, tradizioni ad alta variabilità testuale). È specializzata nella filologia digitale e in particolare nella rappresentazione del testo attraverso gli standard di codifica XML/TEI. Nell'ambito dell'Edizione Scientifica Digitale, ha recentemente iniziato a occuparsi di accessibilità e inclusione. Collabora nel team del progetto "Les Metamorfosis d’Ovidi en vernacle transformades per la impremta" (Universitat de Barcelona).
Anna Cappellotto is Associate Professor of Germanic Philology and Linguistics. Her research focuses on the reception of Antiquity in the Germanic Middle Ages (Ovid, Virgil), especially in the Middle High German context, and on the development of the legend of Theoderic of Verona in the Germanic and Nordic traditions. She also studies the theory and practice of scholarly editing of Germanic vernacular traditions, with a focus on document-oriented editions (fragments, illustrated manuscripts, manuscript traditions with high textual variability). She specialises in digital philology and she works specifically on text representation through XML/TEI encoding standards. She has recently started working on digital scholarly editions, accessibility, and inclusion. She works in the team of the project "Les Metamorfosis d’Ovidi en vernacle transformades per la impremta" (Universitat de Barcelona).
Other information
Roles in university bodies- componente Commissione AQ Laurea magistrale in Languages, literatures and digital culture (LM37)
- Chair of QA Board of PhD in Linguistics
- componente Faculty Board of PhD in Linguistics
- associato Consiglio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
- Member of Teaching Committee for Foreign Languages and Literatures
- Member of Commissione Ricerca
- rappresentante dottorandi Consiglio della Scuola di Dottorato di Studi Umanistici