Corsi a Canazei
Sede estiva di Alba di Canazei- Degree programmes
- Corsi a Canazei
Coniugare lo studio individuale e una forte collaborazione fra studenti e fra studenti e docenti con il vivere momenti di relax e divertimento.
Questo l’obiettivo dei corsi estivi intensivi organizzati dall'università nella sua sede distaccata di Alba di Canazei, località nel cuore delle Dolomiti, in provincia di Trento.
I corsi si svolgono nei mesi di estivi e sono tenuti da docenti dell’ateneo, in una cornice che favorisce la concentrazione e la socializzazione rendendo unica questa esperienza di studio.
► Edizione 2021: sono sospese le attività presso la sede staccata di Canazei
Corsi intensivi
Replica di corsi tenuti in sede e finalizzati al contenimento degli abbandoni, sono rivolti anche agli studenti lavoratori, part time e a quelli che desiderano tenersi allineati con i CFU previsti dal piano di studio. Si svolgono nei mesi di luglio e agosto, hanno una durata di due settimane per periodo e sono tenuti, di norma, dai docenti ufficiali titolari degli insegnamenti in sede. I posti sono limitati ed è prevista l’iscrizione con relativo contemporaneo versamento del contributo di partecipazione. Solo con il versamento del contributo di partecipazione si perfeziona l’iscrizione.
Per saperne di più
Sede: Alba di Canazei, via di Soraperra 25-27
Primo periodo/turno: seconda e terza settimana di luglio
Secondo periodo/turno: quarta settimana di luglio e settimana a cavallo tra luglio e agosto
Docenti: i corsi sono tenuti, di norma, dal docente titolare dell’insegnamento ufficiale (è prevista la residenzialità dei docenti).
Destinatari: tutti gli studenti dell’università di Verona, in regola con il pagamento delle tasse, iscritti alle lauree, lauree magistrali e lauree magistrali a ciclo unico. Gli studenti hanno l’obbligo della frequenza giornaliera.
Corsi: previa intesa tra i docenti titolari delle materie di interesse, i corsi sono rivolti a tutti gli studenti senza distinzione di gruppo alfabetico o altro (ad es. sdoppiamenti, triplicazioni e mutazioni di insegnamenti); i corsi da più di 6 CFU, possono essere impartiti contemporaneamente da due docenti su moduli coordinati e complementari;
Frequenza: la frequenza è obbligatoria e limitata ad un solo corso per periodo/turno.
Monte ore: ogni corso prevede (nel periodo/turno di attivazione) un impegno didattico complessivo non inferiore a tre ore al giorno per almeno dieci giorni; sono previste lezioni di didattica frontale per non meno di due ore al giorno nonché esercitazioni, assistenza, ricevimento e tutorato. Agli studenti viene altresì garantita la possibilità sostenere prove di accertamento dell’apprendimento, utili ai fini dell’esame di profitto dell’insegnamento di riferimento per la successiva sessione regolare d’esami in sede. A scelta dello studente, le prove di accertamento dell’apprendimento possono riguardare il solo programma svolto nel corso intensivo o l’intero programma dell’insegnamento ufficiale di riferimento.
Numero minimo e massimo iscritti: sono attivati solo i corsi che raccolgano un numero minimo di iscritti, che è definito annualmente.
Di norma è previsto che si raccolgano non meno di 15 iscrizioni e versamenti per corsi che prevedono non meno di 20 ore di lezione frontale, 25 iscrizioni e versamenti per i corsi coordinati e complementari che prevedono non meno di 40 ore di lezione frontale.
Può essere previsto un numero massimo di partecipanti per corso. In questo caso le iscrizioni si potranno effettuare fino al raggiungimento del numero massimo indicato; in caso di iscrizioni eccedenti il numero massimo viene data priorità all'ordine di iscrizione/pagamento.
Costo: il contributo di iscrizione viene fissato annualmente. Per gli studenti beneficiari di borsa di studio regionale è prevista l’iscrizione con contributo ridotto, che sarà comunque rimborsato d'ufficio, a condizione che lo studente iscritto abbia frequentato il corso scelto. Il contributo di iscrizione non sarà rimborsato in caso di rinuncia o di mancata partecipazione. Solo nel caso di non attivazione dei corsi prescelti per mancanza del numero minimo di iscritti, agli studenti sarà rimborsato d’ufficio il contributo d’iscrizione.
Il corso sarà attivato.
Docente: Prof. Sebastiano Maurizio Messina
Insegnamenti di riferimento:
Diritto Tributario (avanzato) da 9 CFU per il CdL in Economia e Legislazione d'Impresa;
Diritto Tributario da 6 CFU per il CdLMCU in Giurisprudenza
Periodo: 21 luglio - 3 agosto
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 20+10
Programma del corso intensivo:
- La disciplina delle prestazioni tributarie: il principio di indisponibilità del tributo; la disciplina dell'adempimento; la solidarietà; la compensazione.
- Organizzazione e compiti degli uffici finanziari.
- L'attività di indirizzo.
- L'attività conoscitiva.
- L'attività di accertamento.
- L'attività di riscossione: profili generali; presupposti; procedimento di riscossione.
Modalità didattiche
Il corso si articolerà in lezioni frontali.
Testi di riferimento
Parte generale - Principi di Diritto Tributario, Salvatore La Rosa, Giappichelli, Torino, Ultima Edizione.
Prove di accertamento dell'apprendimento sul solo programma svolto nel corso intensivo
Prova orale.
Prove di accertamento dell’apprendimento sull'intero programma dell’insegnamento ufficiale di riferimento
L'esame consta di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta consiste in un test a risposta chiusa e multipla, il cui scopo è di valutare l’apprendimento dei concetti sviluppati nel corso; il test, valutato in trentesimi, è composto da 20 domande: per ogni risposta esatta viene attribuito un punto; per ogni errore viene sottratto ¼ di punto; per ogni risposta non data non viene attribuito alcun punto. L'esame scritto dura 30 minuti e per conseguire la sufficienza (18/30) occorre totalizzare un punteggio minimo di 12/20. Il mancato conseguimento della sufficienza nella prova scritta non preclude l'accesso alla prova orale.
Il corso sarà attivato.
Docente: Prof. Ivan Salvadori
Insegnamenti di riferimento:
Diritto penale da 6 CFU per il CdL in Scienze dei Servizi Giuridici;
Diritto penale I da 9 CFU per il CdLMCU in Giurisprudenza
Periodo: 21 luglio - 3 agosto
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 20+10
Programma del corso intensivo: “Struttura generale del reato e suoi elementi costitutivi”
Il corso intensivo estivo è diretto ad approfondire le nozioni basilari “di parte generale” del diritto penale, secondo un approccio critico e casistico volto a permettere agli studenti frequentanti di comprendere, memorizzare e cogliere la portata delle categorie concettuali di cui si compone la struttura del reato. Il corso si articola nei seguenti tre moduli:
1° modulo: La tipicità
- L’analisi del reato (teoria bipartita/tripartita/quadripartita)
- La nozione di “fatto tipico”
- Condotta (attiva ed omissiva), evento e nesso causale
2° modulo: Forme di manifestazione del reato
- Tentativo
- Concorso di persone nel reato
3° modulo: La colpevolezza
- Il dolo
- La colpa
- Preterintenzione e responsabilità oggettiva
- Ignoranza ed errore sulla legge penale
Modalità didattiche
Il corso si articolerà in lezioni frontali, alle quali si affiancheranno specifiche esercitazioni sugli argomenti oggetto del programma, in cui verranno analizzati, sulla base del metodo casistico e di un approccio critico, materiali giurisprudenziali e dottrinali, messi previamente a disposizione da parte del docente nell'apposita piattaforma e-learning (Moodle) del corso.
Gli studenti frequentanti potranno avvalersi del supporto del docente per i necessari chiarimenti sulle tematiche oggetto del corso.
Testi di riferimento
- Pulitanò D., Diritto penale, Parte generale, 7° ed., Torino, 2017
In alternativa:
- Palazzo F.C., Corso di diritto penale, 7° ed., Torino, 2018
Prove di accertamento dell'apprendimento sul solo programma svolto nel corso intensivo
Al termine del corso intensivo estivo gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sottoporsi ad una prova orale di accertamento dell’apprendimento sul programma svolto, utile ai fini dell’esame di profitto dell’insegnamento di Diritto penale per il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici ed il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
Prove di accertamento dell’apprendimento sull’intero programma dell’insegnamento ufficiale di riferimento
L’esame finale, in forma orale, sui restanti temi della “parte generale” del diritto penale non rientranti nel programma del corso intensivo estivo, dovrà essere sostenuto nella successiva sessione ordinaria d’esame di settembre 2019.
Il corso non sarà attivato
Docente: Prof.ssa Angela Broglia
Insegnamenti di riferimento:
Economia aziendale da 9 CFU per il CdL in Economia Aziendale (VR)
Economia aziendale da 9 CFU per il CdL in Economia e Commercio (VR)
Economia aziendale da 9 CFU per il CdL in Economia Aziendale ed Economia e Commercio (VI)
Periodo: 7 - 20 luglio
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 20+10
Docente: Prof. Giorgio Mion
Insegnamenti di riferimento:
Economia aziendale da 9 CFU per il CdL in Economia Aziendale (VR)
Economia aziendale da 9 CFU per il CdL in Economia e Commercio (VR)
Economia aziendale da 9 CFU per il CdL in Economia Aziendale ed Economia e Commercio (VI)
Periodo: 7 - 20 luglio
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 20+10
Programma e modalità didattiche del corso intensivo
1. le rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo;
2. le rilevazioni contabili al termine del periodo amministrativo;
3. la determinazione delle quantità congetturate.
A chi è rivolto L’insegnamento ufficiale di riferimento è Economia aziendale (9 cfu) previsto nel CdL in Economia aziendale e nel CdL in Economia e Commercio presso le sedi di Verona e Vicenza (per il programma completo dell’insegnamento ufficiale si rinvia alle pagine web nel sito di Ateneo). Possono iscriversi anche gli Studenti appartenenti ad ordinamenti precedenti (Economia Aziendale 10 cfu - Economia e contabilità d’impresa 6 cfu - Ordinamento quadriennale).
Conoscenze richieste all'accesso Visti i contenuti e la sequenzialità del programma, l’efficacia del corso intensivo e le possibilità di successo nelle prove di accertamento sono, ovviamente, legate al livello di conoscenze “di partenza” dei partecipanti; pertanto, il corso intensivo estivo è principalmente rivolto a Studenti che abbiano già approcciato le tematiche in programma.
Testi di riferimento
A. Broglia, C. Corsi, G. Mion, Economia Aziendale, Giappichelli, Torino, 2009
A. Broglia, C. Corsi, G. Mion,Economia Aziendale. Esercizi , Giappichelli, Torino, 2009
Dispensa con ulteriori esercizi e temi d’esame (la dispensa sarà inviata via mail agli iscritti all’indirizzo istituzionale nome.cognome@studenti.univr.it)
Prove di accertamento
Durante il corso intensivo saranno erogate in forma scritta prove di accertamento sui singoli argomenti del programma.
Le singole prove superate a Canazei sono valide per la sessione autunnale di esami.
Gli Studenti che supereranno tutte le prove di verifica proposte a Canazei potranno scegliere:
- di completare la prova d’esame sostenendo il colloquio orale nella sessione autunnale d’esami - di essere valutati, già a Canazei, sul programma completo dell’insegnamento sostenendo in loco la relativa prova orale.
Gli Studenti che NON supereranno tutte le prove di verifica proposte a Canazei dovranno:
- integrare per iscritto, nella sessione autunnale d’esami, le prove non superate o non sostenute a Canazei
- sostenere il colloquio orale nella sessione autunnale d’esami.
Il corso non sarà attivato
Docente: Prof. Angelo Bonfanti
Insegnamenti di riferimento:
Economia e gestione delle imprese da 9 CFU per il CdL in Economia Aziendale (VR);
Economia e gestione delle imprese da 9 CFU per il CdL in Economia e Commercio (VR);
Economia e gestione delle imprese da 9 CFU per il CdL in Economia Aziendale e per il CdS in Economia e Commercio (VI)
Periodo: 7 - 20 luglio
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 40+20
--> Corso coordinato e complementare di due moduli didattici con lo stesso docente
Programma del corso intensivo
1. La nozione di impresa
2. Le funzioni dell’impresa e le finalità imprenditoriali
3. L’impresa e il contesto ambientale
4. La legittimazione e la responsabilità sociale d’impresa
5. L’imprenditore e la nascita dell’impresa
6. I fattori di produzione
7. La funzione della produzione e le scelte di integrazione e di decentramento produttivo
8. La struttura organizzativa e la conduzione del personale
9. L’innovazione e la creatività aziendale
10. I processi decisionali aziendali
11. Il business plan
12. I calcoli di convenienza economica
13. I metodi per l’analisi della convenienza economica degli investimenti industriali
14. I problemi di confronto operativo
15. Le strategie d’impresa complessive e competitive
Gli argomenti citati ai punti 7, 12 e 13 saranno lasciati allo studio individuale, mentre gli altri temi saranno affrontati durante il corso. I temi indicati ai punti 16 e 17 saranno sviluppati in aula da un punto di vista sia teorico sia pratico attraverso alcuni esercizi applicativi.
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono sia in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali, sia in esercitazioni utili all'implementazione delle metodologie di analisi sui calcoli di convenienza economica. In aggiunta a ciò, sono previste forme di didattica attiva quali l’esame di case study e lavori di gruppo svolti in aula. Sarà disponibile, durante l’intero periodo del corso, il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente negli orari concordati.
Testi di riferimento
Per gli studenti del CdL in EA Verona:
- Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, Giappichelli, Torino, 2015.
- Angelo Bonfanti, Customer shopping experience. Le sfide del retail tra spazio fisico e digitale, Giappichelli, Torino, 2017 (escluso il capitolo 2).
Per gli studenti del CdL in EC Verona:
- Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, Giappichelli, Torino, 2015.
- Elena Giaretta, Piccola impresa e trasferimento tecnologico. I “tessitori” dell’innovazione, Giappichelli, Torino, 2013.
Per gli studenti del CdL in EA ed EC Vicenza:
- Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, Giappichelli, Torino, 2015.
- Federico Brunetti, Pervasività d'impresa e relazioni di mercato: quale futuro?, Giappichelli, Torino, 2004.
Prove di accertamento dell'apprendimento sul solo programma svolto nel corso intensivo
L’esame verrà svolto mediante una prova scritta, integrata da un colloquio obbligatorio successivo al superamento della prova scritta.
La prova scritta riguarda i vari argomenti in programma ed è articolata in due parti. La prima parte comprende 1 domanda, a cui rispondere in uno spazio dedicato, volta ad accertare la conoscenza puntuale di 5 nozioni di base della disciplina e la capacità di padroneggiare efficacemente il linguaggio economico-manageriale. È richiesta la puntuale e completa conoscenza di tutte le 5 nozioni basilari per essere ammessi alla valutazione della seconda parte della prova scritta. La seconda parte è relativa alle categorie-chiave e agli strumenti applicativi fondamentali della disciplina. In particolare, essa include 4 domande aperte a cui rispondere in uno spazio dedicato e 1 esercizio relativo ai calcoli di convenienza economica. Le domande sono volte a valutare la visione generale della disciplina, il grado di approfondimento dei singoli argomenti e la capacità di applicare i concetti alla realtà aziendale. Per superare la prova scritta e accedere alla prova orale occorre totalizzare il punteggio minimo di 18/30.
La prova orale verte sull'intero programma e tende, preliminarmente, a verificare la conoscenza degli argomenti connessi ad eventuali lacune emerse nella prova scritta. Il colloquio è volto successivamente ad accertare la capacità di analisi critica del candidato, oltre che l’approfondimento di singoli argomenti e la capacità di collegarli tra loro in modo sistematico. La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto di tutte le prove predisposte ai fini dell’accertamento dell’apprendimento. Qualora l’esame venga superato presso la sede di Canazei, la verbalizzazione avverrà durante l’appello della sessione di settembre 2019, dopo consueta iscrizione dello studente all'appello d’esame.
Il corso sarà attivato.
Docente: Prof. Tommaso Dalla Massara
Insegnamenti di riferimento: Istituzioni di diritto romano da 9 CFU per il CdLMCU in Giurisprudenza
Periodo: 21 luglio - 3 agosto
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 10+5
Docente: Prof. Carlo Pelloso
Insegnamenti di riferimento: Istituzioni di diritto romano da 9 CFU per il CdLMCU in Giurisprudenza
Periodo: 21 luglio - 3 agosto
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 10+5
Prerequisiti
Il corso intensivo (aperto ad un numero max di 30 iscritti) riprende e approfondisce alcuni dei temi caratterizzanti l’insegnamento. Per la frequenza del corso è imprescindibile aver prima assimilato i rudimenti della materia, attraverso sia la previa lettura integrale di uno dei manuali consigliati, sia lo studio previo delle pagine dedicate alle fonti di cognizione e di produzione (cfr. A. BURDESE, Manuale di diritto privato romano4, Torino, 1993, pp. 1-72). La conoscenza di queste ultime da parte dei corsisti sarà oggetto di un pre-accertamento in forma scritta che avrà luogo il primo giorno del corso intensivo.
Programma del corso intensivo
Fondamentale obiettivo che il corso intensivo si prefigge è quello di permettere l’acquisizione delle principali categorie concettuali della scienza giuridica privatistica, attraverso l’analisi dei suoi fondamenti storici. Il corso, nella prima settimana, mira ad esporre, nelle sue linee essenziali, il tema, di importanza capitale per il diritto privato sostanziale, del negozio giuridico, nonché la linea evolutiva che il processo privato ha seguito. Nella seconda settimana si approfondiranno le tematiche delle obbligazioni e dei diritti reali.
Prima settimana:
1) Negozio giuridico;
2) Processo privato preclassico e classico.
Seconda settimana:
3) Obbligazioni;
4) Diritti reali.
Libri di testo
Parte generale
- A. Burdese, Manuale di diritto privato romano4, Torino, 1993
in alternativa
- M. Marrone, Istituzioni di diritto romano3, Palermo
Prove di accertamento dell’apprendimento sul solo programma svolto nel corso intensivo
1) In caso di superamento del pre-accertamento scritto, l’esame, in forma solo orale, potrà vertere, a discrezione dello studente, alternativamente su:
- tutta la parte generale delle istituzioni di diritto romano;
- tutti i temi da 1) a 4).
2) In caso di mancato superamento del pre-accertamento scritto, l'esame, in forma solo orale, verterà esclusivamente su tutti i temi da 1) a 4), in aggiunta alla parte concernente le fonti di cognizione e di produzione.
Prove di accertamento dell’apprendimento sull'intero programma dell’insegnamento ufficiale di riferimento
La parte speciale (eventualmente insieme ai temi restanti della parte generale) va sostenuta, con prova solo orale, a Verona non oltre la sessione ordinaria di settembre 2019. In caso di non superamento della parte residua, a partire dalla successiva sessione di esami l’accertamento dell’apprendimento delle istituzioni di diritto romano verterà su tutto il programma (parte generale e parte speciale), in forma scritta e orale.
Il corso non sarà attivato
Docente: Prof.ssa Maria Grazia Ortoleva
Insegnamenti di riferimento: Diritto Tributario (avanzato) da 6 CFU per il CdL in Scienze dei Servizi Giuridici
Periodo: 21 luglio - 3 agosto
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 20+10
Programma del corso intensivo:
L'IVA:
- Fisionomia dell’imposta sul valore aggiunto.
- Le operazioni rilevanti ai fini iva: le cessioni di beni e le prestazioni di servizi.
- Il profilo soggettivo: l’esercizio di imprese o di arti e professioni.
- Il profilo territoriale dell’operazione rilevante.
- Il momento di effettuazione dell’operazione rilevante e l’esigibilità dell’imposta.
- Le cessioni verso Stati extracomunitari.
- Le operazioni intracomunitarie.
- Diritto/dovere di rivalsa.
- Diritto alla detrazione dell’iva sugli acquisti.
REDDITO DI IMPRESA
TASSAZIONE DELLE SOCIETÀ DI PERSONE E IMPRESE FAMILIARI
Modalità didattiche
Il corso si articolerà in lezioni frontali.
Testi di riferimento
- Principi Di Diritto Tributario, Salvatore La Rosa, 2016, Giappichelli, Torino.
- L'Imposta sul Valore Aggiunto sulle operazioni transnazionali, Maria Grazia Ortoleva, Quiedit, Ultima edizione.
Prove di accertamento dell'apprendimento sul solo programma svolto nel corso intensivo
Prova orale.
Prove di accertamento dell’apprendimento sull'intero programma dell’insegnamento ufficiale di riferimento
L'esame consta di una prova scritta e di una prova orale. La prima consiste in un test a risposta chiusa e multipla, il cui scopo è di valutare l'apprendimento dei concetti sviluppati nel corso; il test, valutato in trentesimi, è composto da 20 domande: per ogni risposta esatta viene attribuito un punto; per ogni errore viene sottratto ¼ di punto; per ogni risposta non data non viene attribuito alcun punto. L'esame dura 30 minuti. Per conseguire la sufficienza (18/30) occorre totalizzare un punteggio minimo di 12/20 .
Il corso sarà attivato.
Docente: Prof. Alberto Roveda
Insegnamenti di riferimento:
Matematica da 9 o 10 CFU per il CdL in Economia Aziendale (VR)
Matematica da 9 o 10 CFU per il CdL in Economia e Commercio (VR)
Matematica da 9 o 10 CFU per i CdL in Economia Aziendale ed Economia e Commercio (VI)
Periodo: 21 luglio - 3 agosto
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 40+20
--> Corso coordinato e complementare di due moduli didattici con lo stesso docente
Programma e modalità didattiche del corso intensivo
1. Richiami di nozioni di base (equazioni e disequazioni);
2. Funzioni di una variabile;
3. Calcolo dei limiti;
4. Differenziabilità e applicazioni del calcolo differenziale;
5. Teoria dell'integrazione;
6. Spazi vettoriali e matrici;
7. Sistemi di equazioni lineari;
8. Funzioni di più variabili.
Libri di testo
- Guerraggio, A. - Matematica - Mylab (Edizione 2), Pearson, 2014, ISBN 9788865185636
Prove di accertamento dell’apprendimento sul solo programma svolto nel corso intensivo
- Per gli studenti di Economia e Commercio sede di Verona:
Alla fine del corso è prevista la prova scritta che consiste in 20 domande a risposta multipla chiusa.
La prova orale obbligatoria, a cui si accede se si supera la prova scritta, sarà svolta durante l’appello ordinario della sessione autunnale a Verona e completerà l’esame.
- Per gli studenti di Economia Aziendale sede di Verona:
Alla fine del corso è prevista la prova scritta completa, composta da 10 domande a risposta multipla chiusa e successivamente da quattro esercizi.
Alla prova orale obbligatoria si accede se si supera la prova scritta con una votazione di almeno 15/30 (punteggio totale ottenuto senza sbarramento al termine delle domande); tale prova sarà svolta durante l’appello di settembre a Verona.
Attenzione: la prova orale è obbligatoria per tutti gli studenti, anche per coloro che hanno superato la prova scritta con un punteggio maggiore o uguale a 18/30.
- Per gli studenti della sede di Vicenza (CdL EC e EA):
Alla fine del corso sono previste:
- una prima prova scritta, analoga alla prima prova scritta dell’esame ordinario (10 domande brevi a risposta aperta) e a seguire
- una seconda prova scritta, in parte analoga alla seconda prova scritta dell’esame ordinario: questa prova prevede soltanto i consueti 3 esercizi, ma non i consueti 5 quesiti teorici.
I contenuti di carattere teorico saranno oggetto di una sola prova orale, da tenersi a Settembre contestualmente all’appello ordinario autunnale, che completerà l’esame.
Il corso non sarà attivato
Docente: Prof. Gianpaolo Mariutti
Insegnamenti di riferimento:
Macroeconomia da 9 o 10 CFU per i CdL in Economia Aziendale ed Economia e Commercio (VR e VI)
Macroeconomia da 6 CFU per il CdL in Matematica applicata
Periodo: 21 luglio - 3 agosto
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 40+20
--> Corso coordinato e complementare di due moduli didattici con lo stesso docente
Programma e modalità didattiche del corso intensivo
Il corso è particolarmente indicato per gli studenti lavoratori, o per coloro che – per varie ragioni – non hanno potuto seguire regolarmente le lezioni durante il semestre. Più in generale, esso risulta utile anche per chi desidera sfruttare parte dell’estate per migliorare la preparazione, con una valutazione del proprio apprendimento. Il docente svolgerà un corso unico, come sotto indicato con lezioni frontali (al mattino) e con esercitazioni (indicativamente al pomeriggio), qui seguenti argomenti:
1. La Macroeconomia: storia del pensiero economico
2. I Conti Nazionali e l’evidenza empirica in economia
3. Il Mercato dei Beni
4. Il Mercato Monetario-finanziario
5. Il Modello IS-LM: introduzione
6. Il modello IS-LM e la Politica Economica
7. La crescita economica (incluso il modello Harrod Domar)
8. L’economia aperta
parte del programma non svolta a Canazei)*
9. Il Mercato del Lavoro
10. Il modello WS-PS
11. Il modello d’equilibrio AD-AS
12. La curva di Phillips e la legge di Okun
*vedi sotto integrazione su “Prove di accertamento”.
Si consiglia, in vista delle due settimane di corso intensivo, la preparazione dei capitoli 1, 2 (inclusa Appendice) e 3 del Blanchard et al. (vedi nei testi di riferimento) e, per quanto riguarda la Matematica, lo studio delle equazioni lineari e l'Appendice II dello stesso libro di testo.
Testi di riferimento
- Blanchard O., et al. (2016 o ed. precedenti ), Macroeconomia, Il Mulino
Programma svolto a Canazei (riferito ed. 2016): Cap. 1-6, 10-12, 17-18, 22-24
Programma completo (in grassetto le parti aggiuntive): Cap. 1-6, 7-9 (incluso cap. online in PDF su AD-AS), 10-12, 17-18, 22-24.
Eserciziario:
Findlay D. (2017), Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi, per chi possiede Blanchard et al. (2016).
Prove di accertamento dell'apprendimento sul solo programma svolto nel corso intensivo
Si avrà una prova scritta composta da due parti:
- test con risposte a scelta multipla;
- esercizi e domande di approfondimento.
Possibilità di prova orale, se la prova scritta è almeno pari a 17.
Prove di accertamento dell’apprendimento sull'intero programma dell’insegnamento ufficiale di riferimento
Il programma svolto a Canazei (punti 1-8) varrà come 2/3 dell'esame, pertanto per chi ha superato la prova di valutazione finale, l’esame in sessione autunnale riguarderà solo un'integrazione orale sulla parte del programma non svolta a Canazei (punti 9-11). Per gli studenti di Matematica applicata, l'esame di Canazei coprirà l'intero esame e non sarà richiesta nessuna ulteriore integrazione.
Lo studente può optare a Canazei per portare l’intero programma. In tal caso, la “Valutazione dell’apprendimento” (vedi sopra) includerà dei test e degli esercizi aggiuntivi sulle parti oggetto del programma (punti 9-12).
Il corso sarà attivato.
Docente: Prof. Angelo Zago
Insegnamenti di riferimento:
Microeconomia da 9 CFU per il CdL Economia e Commercio (VR);
Microeconomia da 9 CFU per il CdL Economia Aziendale (VR);
Microeconomia da 9 CFU per i CdL in Economia e Commercio ed Economia Aziendale (VI)
Periodo: 21 luglio - 3 agosto
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 20+10
--> Modulo coordinato e complementare con:
Docente: Prof. Giam Pietro Cipriani
Insegnamenti di riferimento: Microeconomia da 9 CFU per il CdL Economia e Commercio (VR);
Microeconomia da 9 CFU per il CdL Economia Aziendale (VR);
Microeconomia da 9 CFU per i CdL in Economia e Commercio ed Economia Aziendale (VI)
Periodo: 21 luglio - 3 agosto
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 20+10
Programma del corso intensivo
Pre-requisito: gli studenti dovranno aver già studiato i capitoli 2-4 del libro di testo di Varian.
Programma di Microeconomia I: capp. 5-6, 14-16, 18-24, 27-29 del testo di Varian.
Programma di Microeconomia II: capp. 7-10, 12, 17, 25-26, 31, 37 del testo di Varian.
Libri di testo
- Microeconomia, di H.R. Varian, Cafoscarina, 2011
- Esercizi di Microeconomia, di G.P. Cipriani e T. Fioroni, Giappichelli, 2017
Prove di accertamento dell’apprendimento sul solo programma svolto nel corso intensivo:
Le prove scritte durante e al termine del corso intensivo verteranno sull'intero programma dell’insegnamento ufficiale di riferimento, inclusi i capitoli 2-4 del libro di testo di Varian che gli studenti dovranno studiare da soli prima di iniziare il corso intensivo. Per i due moduli sono previste prove distinte. Il voto finale è la media dei due voti dei moduli. Se la media è insufficiente ma il voto in uno dei due moduli è sufficiente è consentito ripetere l’esame relativo al modulo insufficiente nella sessione autunnale d’esami.
Gli studenti che devono sostenere l’esame di Microeconomia da 10 cfu dei corsi triennali disattivati potranno integrare l’esame nella sessione autunnale a Verona, oppure direttamente a Canazei. Il programma da integrare concerne i capitoli 11, 13 e 32 del libro di Varian.
Il corso sarà attivato.
Docente: Prof. Marco Minozzo
Insegnamenti di riferimento:
Statistica da 9 CFU per il CdL in Economia e Commercio (VR);
Statistica da 9 CFU per il CdL in Economia Aziendale (VR);
Statistica da 9 CFU per il CdL in Economia Aziendale (VI);
Statistica da 9 CFU per il CdL in Economia e Commercio (VI).
Oltre che agli studenti dei corsi sopracitati, questo corso intensivo è rivolto anche agli studenti che devono ancora sostenere l’esame di:
Istituzioni di Statistica (Prof.ssa Catia Scricciolo), 10 CFU, sede di Verona, vecchio ordinamento;
Istituzioni di Statistica (Prof. Marco Minozzo), 10 CFU, sede di Vicenza, vecchio ordinamento;
Statistica (Prof. Marco Minozzo), 10 CFU, sede di Verona, vecchio ordinamento;
Statistica (Prof. Marco Minozzo, Prof.ssa Catia Scricciolo), 6 CFU, sede di Verona, vecchio ordinamento;
Statistica (Prof. Marco Minozzo), 6 CFU, sede di Vicenza, vecchio ordinamento;
Statistica I, Statistica II (Prof. Marco Minozzo), vecchio ordinamento quadriennale.
Periodo: 7 - 20 luglio
Ore (lezioni + esercitazioni/ricevimento, tutorato): 40+20
--> Corso coordinato e complementare di due moduli didattici con lo stesso docente
Conoscenze preliminari
Per affrontare in modo adeguato gli argomenti dell’insegnamento di Statistica è fondamentale aver già seguito e superato l'esame di Matematica. Nel caso non si fosse già superato l'esame di Matematica (che per questo anno accademico 2018/2019 non è propedeutico all'esame di Statistica), e si volesse ugualmente seguire il corso intensivo estivo di Statistica, si consiglia di sottoporsi (anche con l'aiuto di appunti o libri di testo) alla prova di autovalutazione presente sulla piattaforma e-learning di Ateneo dell’insegnamento di Statistica (Prof. Marco Minozzo, A.A. 2018/2019, 9 CFU). Se la soluzione degli esercizi di questa prova risultasse particolarmente difficile (o addirittura impossibile), si consiglia di desistere dall'impegnarsi con il corso intensivo di Statistica fino a quando non si siano maturate le adeguate competenze matematiche.
Gli studenti interessati al corso intensivo sono invitati a prendere visione del programma, del libro di testo (G. Cicchitelli, P. D’Urso, M. Minozzo, Statistica: principi e metodi, Terza edizione, Pearson Italia, Milano, 2018) e delle esercitazioni dell’insegnamento di Statistica (Prof. Marco Minozzo, A.A. 2018/2019, 9 CFU) presenti nel portale e-learning dell’insegnamento stesso. Si consiglia agli studenti interessati di scaricare e stampare tutte le esercitazioni (assieme alle soluzioni ed al relativo materiale) presenti nel portale e-learning prima dell’inizio delle lezioni di Canazei. Uno studio preliminare, anche parziale o superficiale, degli argomenti del corso è fortemente consigliato.
Programma del corso intensivo
Si sottolinea che durante il corso intensivo si affronteranno tutti gli argomenti di calcolo delle probabilità e di statistica inferenziale dei sopracitati insegnamenti; non verranno trattati gli argomenti di statistica descrittiva. Considerato il carattere intensivo del corso, le lezioni e le esercitazioni saranno erogate enfatizzando particolarmente gli aspetti applicativi ed esemplificativi e verrà stimolata l’attiva partecipazione degli studenti. Il calendario prevede quattro ore al giorno di lezione frontale e due ore al giorno per esercitazioni, ricevimento studenti e accertamento del profitto.
Calcolo delle Probabilità
• Modelli deterministici e modelli probabilistici; eventi elementari e spazio campionario; alberi degli eventi; eventi aleatori e operazioni tra eventi.
• Elementi di calcolo combinatorio: permutazioni semplici, disposizioni semplici, combinazioni semplici, disposizioni con ripetizione, permutazioni tra elementi non tutti distinti (cenni).
• Algebre e sigma-algebre; definizione assiomatica della probabilità; funzione di probabilità; spazi di probabilità; diverse interpretazioni della probabilità; primi teoremi sulla probabilità; legge della somma.
• Probabilità condizionata; proprietà della probabilità condizionata; legge del prodotto; indipendenza stocastica tra eventi; partizioni di eventi; formula delle probabilità totali; teorema di Bayes.
• Variabili aleatorie; condizione di misurabilità; funzione di ripartizione; proprietà della funzione di ripartizione; variabili aleatorie discrete e continue; distribuzione di probabilità e funzione di densità di probabilità; trasformata di una variabile aleatoria Y=g(X); valore atteso E(X), varianza Var(X), moda, momenti non centrati e momenti centrati; E(X) e Var(X) di trasformate lineari e non di una variabile aleatoria; disuguaglianza di Markov e disuguaglianza di Tchebycheff.
• Particolari distribuzioni discrete: uniforme (con E(X) e Var(X)), Bernoulli (con E(X) e Var(X)), binomiale (con E(X)), Poisson (cenni), geometrica (cenni).
• Particolari distribuzioni continue: rettangolare (con E(X) e Var(X)), normale (standardizzazione, tavole della normale standard, calcolo di probabilità e quantili), esponenziale negativa (cenni); distribuzione lognormale (cenni).
• Variabili aleatorie doppie discrete; funzione di ripartizione congiunta; distribuzione di probabilità congiunta; distribuzioni di probabilità marginali e condizionate; indipendenza tra variabili aleatorie; variabili aleatorie multiple (cenni); valore atteso di una funzione di due variabili aleatorie; covarianza Cov(X,Y); coefficiente di correlazione di Bravais ρXY; valore atteso condizionato E(X|Y) e varianza condizionata Var(X|Y).
• Valore atteso e varianza di combinazioni lineari di variabili aleatorie; valore atteso e varianza della media campionaria di variabili aleatorie indipendenti.
• Legge (debole) dei grandi numeri (con dimostrazione); legge dei grandi numeri di Bernoulli per frequenze relative.
• Teorema del limite centrale per variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite; approssimazione della distribuzione binomiale alla distribuzione normale.
Statistica Inferenziale
• Introduzione all'inferenza statistica; campioni casuali (probabilistici); variabilità campionaria; statistiche campionarie; media campionaria; varianza campionaria e varianza campionaria corretta; frequenza relativa campionaria; distribuzioni campionarie; distribuzioni chi-quadrato, t di Student, F di Fisher.
• Stima puntuale; stimatori; proprietà degli stimatori: correttezza, efficienza, consistenza; errore quadratico medio; stima della media di una popolazione normale; stima della varianza di una popolazione normale; stima di una proporzione di una popolazione dicotomica.
• Stima per intervallo; intervallo di confidenza per la media di una popolazione normale (con σ2 noto e σ2 incognito); intervallo di confidenza per la media di una popolazione qualsiasi (grandi campioni); intervallo di confidenza per la varianza di una popolazione normale (con media nota e media incognita); intervallo di confidenza per la proporzione di una popolazione dicotomica (grandi campioni).
• Verifica delle ipotesi; ipotesi nulla e ipotesi alternativa; ipotesi semplici e ipotesi composte; errori di I e di II tipo; livello di significatività e potenza; test unilaterali e bilaterali; verifica di ipotesi sulla media di una popolazione normale (con σ2 noto e σ2 incognito); verifica di ipotesi per la varianza di una popolazione normale; verifica di ipotesi per la proporzione di una popolazione dicotomica (grandi campioni); verifica di ipotesi su due proporzioni di popolazioni dicotomiche (grandi campioni); verifica di ipotesi su due varianze di popolazioni normali; verifica di ipotesi su due medie di popolazioni normali (con varianze note, e con varianze incognite ma uguali).
Libri di testo
G. Cicchitelli, P. D’Urso, M. Minozzo (2018), Statistica: principi e metodi, Terza edizione, Pearson Italia, Milano.
Le seguenti parti del libro di testo sono escluse dal programma:
• paragrafi 5.6, 5.7, 9.4, 10.6, 11.2.2 e 18.3.1;
• capitoli 22 e 23;
• appendici A.4, A.6, A.7, B.6.3, B.6.4 e B.9;
• combinazioni con ripetizione a pag. 570;
Le seguenti parti del libro di testo sono da considerarsi come “lettura”:
• intervallo di confidenza a pag. 484;
• intervallo di confidenza a pag. 488;
• intervallo di confidenza a pag. 491;
• intervallo di confidenza a pag. 493.
Prove di accertamento dell’apprendimento sul solo programma svolto nel corso intensivo
La verifica delle competenze acquisite dagli studenti durante il corso intensivo avverrà tramite prove scritte (esercizi e/o domande a risposta multipla) che si terranno durante ed alla fine del corso. Si terrà una prima prova scritta sul calcolo delle probabilità alla fine della prima settimana, ed una seconda prova scritta sulla statistica inferenziale alla fine della seconda settimana. Dell’esito positivo di tali prove scritte si terrà conto in sede di esame finale integrativo che si svolgerà presso la sede di Verona (Prof. Marco Minozzo e Prof.ssa Catia Scricciolo) e presso la sede di Vicenza (Prof.ssa Francesca Rossi e Prof. Marco Minozzo) nella sessione autunnale di esami. Al riguardo si precisa che ogni prova scritta si intende superata se si raggiunge un voto di almeno 15/30 e che per poter sostenere a Verona o a Vicenza, nella sessione autunnale di esami, lo scritto solo sulla parte di programma non svolta durante il corso intensivo (ovvero sulla statistica descrittiva) bisogna aver superato tutti e due gli scritti di Canazei. Si ricorda che le prove di accertamento del profitto in Canazei potranno essere sostenute da tutti gli studenti che avranno frequentato il corso intensivo, mentre l’esame ufficiale (ovvero la prova integrativa in Verona od in Vicenza) potrà essere sostenuta solo se lo studente è in regola con tutti gli adempimenti amministrativi e curriculari. Il lunedì della prima settimana, gli studenti che lo vorranno, avranno la possibilità di sottoporsi ad una prova scritta di accertamento dell’apprendimento sulla parte di programma che non verrà svolta durante il corso intensivo, ovvero sulla statistica descrittiva. Il testo d’esame di questa prova verrà preparato dal proprio docente di riferimento in Verona o in Vicenza. Dell’esito positivo di tale prova scritta se ne terrà conto in sede di esame finale.
Prove di accertamento dell’apprendimento sull’intero programma dell’insegnamento ufficiale di riferimento
Relativamente agli insegnamenti della sede di Verona del Prof. Marco Minozzo e della Prof.ssa Catia Scricciolo, e agli insegnamenti della sede di Vicenza della Prof.ssa Francesca Rossi e del Prof. Marco Minozzo, si riporta di seguito il programma (sulla statistica descrittiva, non svolta durante il corso intensivo di Canazei) su cui verterà la prova scritta integrativa riservata agli studenti che avranno superato entrambe le prove scritte di calcolo delle probabilità e di statistica inferenziale di Canazei. Il testo d’esame di questa prova verrà preparato dal proprio docente di riferimento in Verona o in Vicenza. Verosimilmente, il pre-appello riservato agli studenti che devono sostenere l’integrazione si terrà alla fine di agosto 2019, a Verona per gli insegnamenti della sede di Verona e a Vicenza per gli insegnamenti della sede di Vicenza.
Statistica Descrittiva
- Concetti introduttivi; fenomeni collettivi; popolazione e unità statistiche; indagini censuarie e campionarie; il questionario; la raccolta, lo spoglio e la classificazione dei dati; caratteri qualitativi ordinali e non ordinali; caratteri quantitativi discreti e continui; caratteri ciclici; caratteri trasferibili; fenomeni di movimento e fenomeni di stato; fonti statistiche.
- Tipi di dati statistici; la matrice dei dati; distribuzioni unitarie semplici, doppie e multiple; distribuzioni di frequenza (assolute) semplici, doppie e multiple; distribuzioni di frequenza relative e percentuali; distribuzioni in classi; densità di frequenza; distribuzioni pesate; distribuzioni di quantità.
- Frequenze cumulate e retrocumulate; funzione di ripartizione a gradini per distribuzioni di frequenza; funzione di ripartizione continua per dati in classi.
- Rappresentazioni grafiche; grafici a barre e a nastri; areogrammi; cartogrammi; pittogrammi; diagrammi radar; istogramma per distribuzioni in classi.
- Sommatorie semplici e doppie; produttorie; operazioni con le sommatorie.
- Gli indici di localizzazione; la media aritmetica; la media geometrica; la media armonica; proprietà della media aritmetica: media aritmetica di una trasformazione lineare, somma degli scarti, somma del quadrato degli scarti, media aritmetica del miscuglio; la media quadratica; la media cubica; la media potenziata di quarto ordine e le altre medie potenziate; le medie lasche; la mediana per distribuzioni unitarie, di frequenza e in classi; la mediana come centro di grado 1; quartili, decili, percentili e quantili per distribuzioni unitarie, di frequenza e in classi; moda e classe modale.
- I numeri indici a base fissa; cambiamento di base; i numeri indici a base mobile; passaggio dai numeri indici a base fissa a quelli a base mobile; le variazioni relative e la variazione media relativa; i numeri indici complessi di Laspeyres e di Paasche.
- La variabilità e gli indici di variabilità; il campo di variazione; la differenza interquartile; gli scostamenti semplici medi dalla media; lo scarto quadratico medio (deviazione standard); la varianza; la varianza di una trasformazione lineare e del miscuglio; la standardizzazione; le differenze medie; gli indici relativi di variabilità: il coefficiente di variazione.
- L’asimmetria e gli indici di asimmetria; la curtosi e le misure di curtosi; i momenti dall’origine e i momenti centrali.
- Distribuzioni doppie e multiple, unitarie e di frequenza; media aritmetica della somma di più variabili; media aritmetica del prodotto di due variabili; codevianza e covarianza; varianza della somma di due o più variabili; distribuzioni condizionate; media aritmetica e varianza condizionata; indipendenza; indice di dipendenza X2; indice di Cramér C; paradosso di Simpson (cenni).
- Interpolazione statistica; il metodo dei minimi quadrati per funzioni lineari nei parametri; la retta dei minimi quadrati (per distribuzioni doppie unitarie); il metodo dei minimi quadrati per funzioni riconducibili ad una retta tramite trasformazione delle variabili; il coefficiente di correlazione lineare r di Bravais; la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz; il coefficiente di determinazione R2; decomposizione della devianza totale in devianza spiegata più devianza residua; la retta dei minimi quadrati per distribuzioni di frequenza in tabella a doppia entrata.
Corsi residenziali di Dottorato, Summer Schools, Seminari e Convegni scientifici, Corsi di Master
Sono iniziative proposte dai Dipartimenti.
Di norma si tengono a gennaio, luglio e nella prima metà di settembre e sono rivolte a dottorandi/assegnisti di ricerca, dottori di ricerca, ricercatori, docenti e professionisti del settore.
Workshop di Teoria Geometrica della Misura (WTGM Canazei 2019)
Periodo: 26-29 giugno
Dipartimento proponente: Informatica
Coordinatori: Prof.ssa Annalisa Massaccesi (Verona) e Prof. Davide Vittone (Padova)
Partecipanti: Si prevede la partecipazione di 15 docenti/ricercatori/professionisti del settore scientifico interessato.
Summer School Multilevel Analysis of Diary Data. (SSMADD 2019)
Periodo: 1-5 luglio
Dipartimento proponente: Scienze Umane (Corso di dottorato di Ricerca in Scienze Umane)
Coordinatori: Prof.ssa Margherita Brondino e Prof.ssa Margherita Pasini
Partecipanti: Si prevede la partecipazione di 45 docenti/ricercatori/dottori di ricerca/dottorandi del settore scientifico interessato.
Summer School Diritto Sportivo interno ed internazionale (III^ edizione - 2019)
Periodo: 22- 27 luglio
Dipartimento proponente: Scienze Giuridiche
Coordinatore: Prof.ssa Maria Caterina Baruffi
Partecipanti: Si prevede la partecipazione di 30 docenti/ricercatori/professionisti del settore scientifico interessato.
Convegno Dolomites Research Week on Approximation 2019 (DRWA19)
Periodo: 2-6 settembre 2019
Dipartimento proponente: Informatica in collaborazione con i Dipartimenti di Matematica delle Università di Padova e Torino.
Coordinatori: Prof. Marco Caliari (Verona), Prof. Marco Vianello (Padova), Prof.ssa Alessandra De Rossi (Torino).
Partecipanti: Si prevede la partecipazione di 50 docenti/ricercatori del settore scientifico interessato.
Master in Project Management (Modulo 5: Case work)
Periodo: 2-7 settembre
Dipartimento proponente: Scienze Economiche (Master in Project Management)
Coordinatore: Prof. Alberto Roveda
Partecipanti: Si prevede la partecipazione di 25 persone tra allievi e docenti.
INFORMAZIONI E ASSISTENZA
Sede staccata di Canazei
Via de Soraperra, 27
38030 Alba di Canazei
tel/fax 0462 601672
Sede di Verona
Via San Francesco, 22
37129 Verona
mail: corsicanazei@ateneo.univr.it