Servizio Prevenzione e Protezione
- Organizzazione
- Servizio Prevenzione e Protezione
Il Servizio coadiuva il Rettore nel presidio, nella gestione e nel controllo di tutte le attività che possono incidere su salute e sicurezza di lavoratori e studenti, in particolare:
- provvede all’identificazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro e, conseguentemente, predispone ed aggiorna il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
- elabora le misure preventive e protettive per la salute dei lavoratori e le relative procedure di sicurezza;
- assicura la consulenza ai lavoratori sulle corrette procedure di lavoro e sulla gestione delle emergenze;
- promuove la formazione e l’informazione in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, proponendo ed erogando corsi di formazione a lavoratori e studenti;
- svolge servizio di tutela ambientale. In particolare, gestisce il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali, e supporta, altresì, i lavoratori nell’applicazione delle corrette procedure di classificazione e imballaggio dei rifiuti;
- assicura supporto all’Esperto Qualificato nell’espletamento degli adempimenti amministrativi relativi al personale radioesposto, nell’identificazione delle misure di prevenzione e protezione da adottare nelle aree sorvegliate e controllate, e nella gestione del servizio di dosimetria;
- organizza, assieme all'Esperto Qualificato, i corsi di formazione e informazione relativi alla radioprotezione.
- Responsabile
- Debora Brocco
- Sede
- Strada le Grazie 8, Verona
- Telefono
- 045 802 7683
- servizio.prevenzioneprotezione@ateneo.univr.it
Persone in staff







Documenti
Campi Elettromagnetici
- Elenco soggetti con controindicazioni a campi elettromagnetici
-
- Segnaletica Divieto di Accesso a soggetti con controindicazioni ai Campi Elettromagnetici
-
- Segnaletica Pericolo Campi Magnetici Statici
-
- Segnaletica Pericolo Campi Magnetici Variabili
-
Radiazioni Ionizzanti
- Modulo Autorizzazione Attività con Radiazioni Ionizzanti rev. 26.07.2024
-
- Modulo cessazione/sospensione attività R.I
-
- Modulo per l’acquisto di sostanze radioattive
-
Radiazioni Ottiche Artificiali
- Procedure Cappe con lampada UV
-
- Procedure Lampade Germicide
-
- Procedure Lampade Scialitiche
-
- Procedure Lampade UV, IR e BLU
-
- Procedure Microscopi con emissione UV dal Basso
-
- Procedure Riflettori luce Bianca
-
- Procedure Spettrofotometro con apertura per alloggiamento campione
-
- Procedure transilluminatori UV e BLU
-
- Segnaletica Pericolo Radiazione BLU
-
- Segnaletica Pericolo Radiazione Laser
-
- Segnaletica Pericolo Radiazione UV
-
- Segnaletica Pericolo Radiazioni IR
-