Lucia Masotti

Informazioni di contatto

Office
Palazzo di Lettere Nuovo, Room 3.19, Floor3
Email
lucia.masotti@univr.it
Phone
0458028272
Profile page
https://fontes.univr.it/
Office hours

Si riceve dopo le lezioni e su appuntamento da fissarsi via mail.

Introduction

Lucia Masotti insegna e ricerca in ambito geografico sin dal 2003

La sua ricerca è orientata secondo sei direzioni disciplinari, all’interno delle quali gli studi e le ricerche sono condotte con un approccio comparativo e interdisciplinare, nell’elaborazione tanto degli aspetti epistemologici e teorico-metodologici quanto delle ricadute applicative, che rappresentano, trasversalmente, un ulteriore asse di interesse:

Geografia culturale

Geografia urbana

Geografia storica

Geografia del rischio

Geografia sociale

Cartografia e applicativi digitali (GIS, web semantico)

ambiti tutti nei quali ha insegnato e insegna ai tre ordini di studi.

Le dinamiche spaziali delle comunità verso le componenti minoritarie, svantaggiate o straniere; le modalità di trasmissione della memoria e di attribuzione di valore nei processi identitari; la relazione con il rischio ambientale e territoriale sono tra i temi cui maggiormente si volge l’analisi.
Le potenziali applicazioni di tali ambiti della ricerca hanno portato a progettare, svolgere e dirigere progetti di ricerca comune con enti territoriali quali la regione Veneto e AIPo – Agenzia Interregionale per il fiume Po.
L’approccio comparativo e transdisciplinare, e la vocazione internazionale dell’investigazione, hanno favorito la collaborazione con università straniere e la creazione di reti internazionali, in particolare con la Francia, gli Stati Uniti, il Brasile e la Colombia, alle quali anche gli studenti e i dottorandi possono riferirsi.

Coordina il Laboratorio Cartografico ed è membro del Comitato Direttivo dei Laboratori Integrati dell’Università degli Studi di Verona.

Dal 2021 è Principal Investigator del Progetto di Rilevanza Nazionale Fontes. Geohistorical sources and information systems for the knowledge and management of environmental and cultural risks - Fonti geostoriche per la conoscenza e la gestione dei rischi culturali e ambientali (PRIN 2020).

All’interno di questo progetto ha cofondato e dirige la collana Fontes Studi e ricerche interdisciplinari e il Centro Interuniversitario di ricerca FONTES – Studi, Ricerche e Strumenti per la conoscenza e la valorizzazione di identità e territori.

Partecipa a comitati scientifici e di revisione di riviste scientifiche e di classe A, italiane e straniere.
È promotrice e responsabile scientifico di convenzioni nazionali e internazionali intercorrenti con sedi universitarie, archivi e enti territoriali.

Other information

Roles in university bodies
  • Member of Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari
  • Member of Collegio di Dottorato della Scuola Dottorale Interateneo in Storia delle Arti
  • associato Consiglio del Dipartimento Culture e Civiltà
  • Member of Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado. Azioni di recupero e valorizzazione
  • Member of Teaching Committee for Foreign Languages and Literatures
  • Member of Collegio Didattico del Corso di laurea di Scienze Storiche (Interateneo Verona-Trento)
  • componente Commissione Laboratori

Insegnamenti

A.A. Corso Nome Online Moduli svolti da questo docente
2024/2025 Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11] Cultural Geography Pagina moodle per {ins.nomeins}
2024/2025 Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche Historical Geography and Cartography Pagina moodle per {ins.nomeins}
2024/2025 Laurea in Lettere [L-10] Urban geography (p) Pagina moodle per {ins.nomeins}
2023/2024 Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche Historic Cartography Pagina moodle per {ins.nomeins}
2023/2024 Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11] Cultural Geography Pagina moodle per {ins.nomeins}
2023/2024 Laurea in Lettere [L-10] Human Geography (p) Pagina moodle per {ins.nomeins}
2023/2024 Laurea in Lettere [L-10] Urban geography (p) Pagina moodle per {ins.nomeins}
2022/2023 Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche Historic Cartography Pagina moodle per {ins.nomeins}
2022/2023 Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11] Cultural Geography Pagina moodle per {ins.nomeins}
2022/2023 Laurea in Lettere [L-10] Human Geography (p) Pagina moodle per {ins.nomeins}
2022/2023 Dottorato Interateneo in Storia delle Arti Tramandare, interpretare, pianificare. Per una valorizzazione interdisciplinare del patrimonio geoiconografico