Ricerca
Progetti, attività e opportunità di ricercaLa ricerca è per noi uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso, benessere e coesione sociale.
Per questo l’università di Verona sostiene la qualità della ricerca in un’ottica inter-disciplinare, lo sviluppo delle collaborazioni internazionali e la diffusione dei risultati a beneficio della società, della cultura e del settore economico.
La ricerca nei dipartimenti
L'Università di Verona si distingue per il suo impegno nella ricerca scientifica d'avanguardia, tanto di base quanto applicata, spaziando tra un'ampia varietà di ambiti disciplinari.
La ricerca è organizzata in quattro macro aree che comprendono una rete di dipartimenti focalizzati su discipline specifiche. In particolare, l'Ateneo offre:
- 3 dipartimenti nelle Scienze Umanistiche
- 3 dipartimenti nelle Scienze Giuridiche ed Economiche
- 4 dipartimenti nelle Scienze della Vita e della Salute
- 3 dipartimenti nelle Scienze Naturali e Ingegneristiche (con uno in comune con le scienze della vita)
Questa struttura consente di promuovere un ambiente di ricerca multidisciplinare e innovativo, che fa dell'Università di Verona un punto di riferimento per lo sviluppo scientifico e accademico.
Macro aree e Dipartimenti
Scienze Umanistiche
Scienze Giuridiche ed Economiche
Scienze della Vita e della Salute
Scienze Naturali e Ingegneristiche
Pubblicazioni recenti
Il possesso del chiamato e la cautela oggettiva dell'eredità giacente
Lo scritto esamina l’attuale assetto del diritto successorio italiano in relazione all’amministrazione interimistica dell’eredità, evidenziando le lacune di tutela degli interessi dei soggetti coinvolti nella vicenda successoria e proponendo una valorizzazione della curatela dell’eredità quale strumento sussidiario di salvaguardia dei patrimoni ereditari nella fase di pendenza ereditaria. Viene illustrata criticamente l’interpretazione oggi dominante delle regole in tema di amministrazione t...
A proteção dos credores do espòlio numa perspectiva evolutiva
Il contributo analizza le forme di tutela delle ragioni dei creditori ereditari approntate dall'ordinamento italiano, con particolare riguardo alla possibilità di instaurare la curatela dell'eredità. Vengono inoltre analizzati tali profili dal punto di vista del diritto tedesco, pure sistema di civil law come quello italiano, e del diritto inglese in rappresentanza dei sistemi di common law.
Carbohydrate Antigen 19-9 Delta Function for Survival Prediction in Borderline Pancreatic Cancer. A PANC-PALS Consortium International Multicenter Derivation and Validation Study
Objective: To establish a novel method for evaluating carbohydrate antigen 19-9 (CA19-9) during neoadjuvant therapy (NAT) and assess its role in predicting overall (OS) and disease-free (DFS) survival in borderline resectable pancreatic adenocarcinoma (BR-PC). Summary background data: Static CA19-9 values or percentage changes often fail to capture therapeutic responses in patients with BR-PC undergoing NAT. Improved evaluation methods are essential for guiding the treatment. Methods: This was a...
Positive Lymph Nodes Independently Affect Long-Term Survival After Pancreaticoduodenectomy for Non-Ampullary Duodenal Adenocarcinoma: A Single-Center, Retrospective Analysis
Abstract Background/Objectives: The main treatment for non-ampullary duodenal adenocarcinoma (NDA) is pancreatoduodenectomy (PD) with lymphadenectomy (LN). Several studies have proposed a minimum number of examined lymph nodes (MNELN) to ensure proper staging. This study investigated the impact of nodal parameters—including the pattern of nodal spread—on oncologic outcomes following PD for NDA. Furthermore, we sought to determine the MNELN to ensure reliable detection of nodal involvement. Me...
Innovative therapeutic approaches for neurodegenerative disorders: drug repurposing and cell therapy
Neurodegenerative diseases (NDs) are a group of heterogeneous disorders characterized by progressive dysfunction and loss of neurons that encompass many different entities. Due to a neuron’s impossibility of renewing itself, this loss is irreversible and is usually followed by the collapse of the structure and function of neural networks, triggering the breakdown of the core communicative circuitry. Involvement of functional systems differs between disorders and is associated with a broad spectr...
Cataloghi
IRIS - Catalogo delle pubblicazioni
Il catalogo IRIS, gestito dal consorzio CINECA, raccoglie tutte le pubblicazioni scientifiche dell'Università di Verona
Research professional
“Research Professional” di EX-LIBRIS è uno strumento software per la ricerca di opportunità di finanziamento nazionali e internazionali.
Grandi attrezzature di ricerca
Il Centro Piattaforme Tecnologiche gestisce le infrastrutture tecnologicamente all’avanguardia, cui possono accedere sia i diversi gruppi di ricerca dell'ateneo sia le imprese del territorio e gli atenei limitrofi.
Cerca competenze
Expertise e competenze presenti in ateneoUn vero e proprio motore di ricerca delle competenze di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Attraverso questo strumento ideato dall’Università di Verona sarà possibile individuare i migliori partner per lo sviluppo di progetti di ricerca commissionata.
Marie Curie Individual Fellowship
Scegli Verona per la tua borsa individuale Marie CurieScegli l’Università di Verona come sede per la tua borsa Marie Skłodowska-Curie finanziata dall’Unione europea.
Potrai portare avanti il tuo progetto di ricerca in qualunque disciplina e rafforzare le tue prospettive lavorative.
Scopri di piùPartnership con università e centri di ricerca
Una rete di collaborazioni in continua espansioneL’università di Verona ha ottenuto importanti riconoscimenti per la sua ricerca in tutte le aree disciplinari. Nel corso degli anni abbiamo raggiunto risultati significativi nel panorama nazionale ed internazionale, anche attraverso la costruzione di reti e accordi con altri istituti e con il territorio. Se vuoi collaborare con noi, contattaci
Aperti ai talenti di tutto il mondo
Ricercatori internazionaliSei un ricercatore e vorresti venire nel nostro ateneo a fare ricerca? Per te ci sono le borse individuali Marie Skłodowoska-Curie, il programma Rita Levi Montalcini e molti altri programmi che sostengono la mobilità dei ricercatori.
Partnership con le imprese
Brevetti, spin-off, Joint Projects e attività commissionataL'Università di Verona promuove e sostiene la collaborazione con le imprese attraverso progetti che prevedono l'utilizzo di tecnologie innovative, personale di ricerca altamente qualificato e strutture specialistiche come laboratori, spin-off e centri di ricerca.
Visiting Professors
Networking e InternazionalizzazioneL'ateneo promuove la presenza di ricercatori e docenti internazionali per attività di didattica e di ricerca attraverso specifici finanziamenti per la mobilità in ingresso degli ospiti internazionali.
Un Visiting Professor è un docente o ricercatore di alto livello proveniente da un'istituzione straniera, invitato per un periodo limitato a svolgere attività accademiche.
Annualmente vengono pubblicati i bandi "Visiting" ricompresi all'interno del Programma di internazionalizzazione di ateneo che finanziano soggiorni di ricerca e/o di didattica a Verona, oltre che l'attribuzione di interi insegnamenti a docenti internazionali. Inoltre, i Dipartimenti dispongono di appositi finanziamenti, finalizzati ad accrescere la dimensione internazionale della didattica all'interno dei Corsi di studio, anche attraverso la partecipazione di docenti provenienti da atenei europei ed extra-europei.
Consulta l'elenco dei Visiting ProfessorsLavora con noi
Finanziamenti per la ricerca
L’università di Verona investe nella ricerca
Bandi di AteneoL’università di Verona sostiene la ricerca di base e applicata, in collaborazione con imprese ed enti del territorio attraverso due programmi di finanziamento specifici: i Bando di Ateneo per la Ricerca di Base e i Joint Projects - Progetti Università Imprese.
Scopri di più su MYUNIVRCome finanziare la tua ricerca
Finanziamenti per la ricercaTutte le opportunità di finanziamento nazionali ed internazionali per le attività di ricerca.
Scopri di più