- Iniziative e convegni
- Samsung Innovation Camp (terza edizione)
Samsung Innovation Camp (terza edizione)
dal 6 novembre 2019 al 8 giugno 2020
Progetto "Samsung Innovation Camp" (terza edizione)
Referente di Ateneo: prof. Marco Minozzo
L’iniziativa, sviluppata da Samsung Electronics Italia in collaborazione con Randstad, è nata con l’idea di accompagnare gli studenti e i laureati delle università pubbliche italiane in un percorso formativo sull’innovazione, per trasformare il futuro in presente, e aprire nuovi scenari professionali in ambito digitale.
Per la fase finale di Innovation Camp in Veneto, sono stati selezionati i migliori progetti, scelti tra gli oltre 920 partecipanti nella sola Università di Verona, e analizzati sulla base della qualità della proposta che hanno sviluppato in risposta ai business case commissionati da Eurospin e Gruppo Veronesi, le due eccellenze locali che hanno aderito in questi mesi all’iniziativa in collaborazione con l’Università.
Anche per la terza edizione, il principale obiettivo di Samsung Innovation Camp è quello di integrare la formazione universitaria con un itinerario unico attraverso la tecnologia, l’innovazione digitale e le imprese del territorio. Grazie a questa iniziativa, i partecipanti hanno avuto modo sia di avvicinarsi al loro futuro professionale imparando nuove competenze di business, marketing e digital strategy, particolarmente richieste dal mondo del lavoro attuale, sia entrare in contatto con le aziende locali, per portare innovazione nei principali settori economici del nostro Paese.
Ogni partecipante di Innovation Camp ha avuto la possibilità di creare un mix vincente tra i concetti appresi durante il proprio percorso di studi universitari e le competenze acquisite grazie a questo progetto, nonché di metterle in pratica collaborando direttamente con le aziende, selezionate per dare l’opportunità ai partecipanti di conoscere le realtà del loro territorio e di confrontarsi con temi/project work reali.
I migliori 60 partecipanti, classificati in base al punteggio ottenuto nei test al termine dei moduli previsti per la prima fase del percorso di Innovation Camp, hanno avuto accesso alla seconda fase di formazione in aula virtuale presso l’università, con gli interventi del Prof. Minozzo e di professionisti Samsung e Randstad.
I partecipanti hanno avuto la possibilità di svolgere il project work riuniti in gruppi multidisciplinari, al fine di favorire il lavoro di squadra e la collaborazione tra profili con competenze complementari. L’evento di chiusura ha rappresentato l’ultimo step di questo percorso, durante il quale i partecipanti che hanno elaborato i project work migliori hanno condiviso il proprio lavoro con i dipendenti delle aziende, i rappresentanti di Samsung, di Randstad e dell’ateneo.
I moduli e le lezioni della terza edizione di Samsung Innovation Camp hanno offerto ai partecipanti un tipo di formazione assolutamente trasversale, rilevante indipendentemente dal corso di studi, elemento che ha ribadito ancora di più che oggi le competenze digitali sono assolutamente fondamentali in qualsiasi ambito professionale.
Referente di Ateneo: prof. Marco Minozzo
L’iniziativa, sviluppata da Samsung Electronics Italia in collaborazione con Randstad, è nata con l’idea di accompagnare gli studenti e i laureati delle università pubbliche italiane in un percorso formativo sull’innovazione, per trasformare il futuro in presente, e aprire nuovi scenari professionali in ambito digitale.
Per la fase finale di Innovation Camp in Veneto, sono stati selezionati i migliori progetti, scelti tra gli oltre 920 partecipanti nella sola Università di Verona, e analizzati sulla base della qualità della proposta che hanno sviluppato in risposta ai business case commissionati da Eurospin e Gruppo Veronesi, le due eccellenze locali che hanno aderito in questi mesi all’iniziativa in collaborazione con l’Università.
Anche per la terza edizione, il principale obiettivo di Samsung Innovation Camp è quello di integrare la formazione universitaria con un itinerario unico attraverso la tecnologia, l’innovazione digitale e le imprese del territorio. Grazie a questa iniziativa, i partecipanti hanno avuto modo sia di avvicinarsi al loro futuro professionale imparando nuove competenze di business, marketing e digital strategy, particolarmente richieste dal mondo del lavoro attuale, sia entrare in contatto con le aziende locali, per portare innovazione nei principali settori economici del nostro Paese.
Ogni partecipante di Innovation Camp ha avuto la possibilità di creare un mix vincente tra i concetti appresi durante il proprio percorso di studi universitari e le competenze acquisite grazie a questo progetto, nonché di metterle in pratica collaborando direttamente con le aziende, selezionate per dare l’opportunità ai partecipanti di conoscere le realtà del loro territorio e di confrontarsi con temi/project work reali.
I migliori 60 partecipanti, classificati in base al punteggio ottenuto nei test al termine dei moduli previsti per la prima fase del percorso di Innovation Camp, hanno avuto accesso alla seconda fase di formazione in aula virtuale presso l’università, con gli interventi del Prof. Minozzo e di professionisti Samsung e Randstad.
I partecipanti hanno avuto la possibilità di svolgere il project work riuniti in gruppi multidisciplinari, al fine di favorire il lavoro di squadra e la collaborazione tra profili con competenze complementari. L’evento di chiusura ha rappresentato l’ultimo step di questo percorso, durante il quale i partecipanti che hanno elaborato i project work migliori hanno condiviso il proprio lavoro con i dipendenti delle aziende, i rappresentanti di Samsung, di Randstad e dell’ateneo.
I moduli e le lezioni della terza edizione di Samsung Innovation Camp hanno offerto ai partecipanti un tipo di formazione assolutamente trasversale, rilevante indipendentemente dal corso di studi, elemento che ha ribadito ancora di più che oggi le competenze digitali sono assolutamente fondamentali in qualsiasi ambito professionale.
- Referente
- Marco Minozzo
- Dipartimento
- Scienze Economiche
- Url
- Pagina web