- Iniziative e convegni
- Livingstone Lavoro/Salute/Immigrazione. Vivere e lavorare in salute e sicurezza: prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti nel settore agro-zootecnico

Livingstone Lavoro/Salute/Immigrazione. Vivere e lavorare in salute e sicurezza: prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti nel settore agro-zootecnico
20 gennaio 2020
UNIVERSITA' di VERONA | Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
INAIL Istituto Nazionaleper l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
Convegno
Vivere e lavorare in salute e sicurezza:
prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti nel settore agro-zootecnico
Verona, Dipartimento di Scienze giuridiche
20 gennaio 2020
Aula Cipolla h. 10 – 17
10 – 10.15 Saluti istituzionali
Stefano Troiano, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche
10.15 – 11.15 Immigrazione e lavoro: dai dati di contesto ai risultati della ricerca
B. Persechino - A. Valenti - BM. Rondinone – G. Fortuna (DiMEILA INAIL)
11.15 – 13.00 Dialogo tra medicina, diritto e scienze sociali sui migranti al lavoro
Coordina Marco Torsello, Delegato al Diritto allo Studio e Coordinatore del Corso di perfezionamento universitario in Diritto agro-industriale
Gli esiti della ricerca: un primo confronto
Laura Calafà, Università di Verona
Mauro D’Anna, ASST Cremona
Madia D’Onghia, Università di Foggia
Maurizio Marceca, Università La Sapienza di Roma
Giovanna Gianturco, Università La Sapienza di Roma
Lavoro insicuro. Percorsi scientifici di riflessione
La salute come diritto umano, Stefano Angeleri, National University of Ireland Galway
La valutazione dei rischi rinnovata, Olivia Bonardi, Università di Milano
13-14.30 Lunch
14.30-16.30 Dalla ricerca agli interventi di prevenzione
Coordina: Mario Pezzotti, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona
14.30-16.30 Esperienze di integrazione e lavoro sicuro
Dall’azienda all’insediamento informale. Esperienze positive Progetto LivingStone
Francesco Di Noia, Università di Foggia - Cesare Fermi e Alessandro Verona, Associazione Intersos
Salute e sicurezza in agricoltura
Maria Giuseppina Lecce, Ministero della salute
Manuela Peruzzi, Coordinatrice Gruppo di lavoro regionale Agricoltura
Focus progetti FAMI - Prevenzione dello sfruttamento e del caporalato in agricoltura
(Regione Piemonte Progetto BuonaTerra; Università di Verona, Progetto FARm-Filiera dell’Agricoltura Responsabile; Coldiretti Toscana, Progetto Demetra)
16.30-17.00 Conclusioni
Introduce Antonio Boschetti, Direttore L’Informatore Agrario
Teresa Bellanova Ministra delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
progetto realizzato con il supportofinanziario dell’INAIL (BRIC 2016 - ID 45/2016
Segreteria organizzativa:
Venera Protopapa - venera.protopapa@univr.it
Elisa Chieregato - elisa.chieregato@univr
INAIL Istituto Nazionaleper l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
Convegno
Vivere e lavorare in salute e sicurezza:
prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti nel settore agro-zootecnico
Verona, Dipartimento di Scienze giuridiche
20 gennaio 2020
Aula Cipolla h. 10 – 17
10 – 10.15 Saluti istituzionali
Stefano Troiano, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche
10.15 – 11.15 Immigrazione e lavoro: dai dati di contesto ai risultati della ricerca
B. Persechino - A. Valenti - BM. Rondinone – G. Fortuna (DiMEILA INAIL)
11.15 – 13.00 Dialogo tra medicina, diritto e scienze sociali sui migranti al lavoro
Coordina Marco Torsello, Delegato al Diritto allo Studio e Coordinatore del Corso di perfezionamento universitario in Diritto agro-industriale
Gli esiti della ricerca: un primo confronto
Laura Calafà, Università di Verona
Mauro D’Anna, ASST Cremona
Madia D’Onghia, Università di Foggia
Maurizio Marceca, Università La Sapienza di Roma
Giovanna Gianturco, Università La Sapienza di Roma
Lavoro insicuro. Percorsi scientifici di riflessione
La salute come diritto umano, Stefano Angeleri, National University of Ireland Galway
La valutazione dei rischi rinnovata, Olivia Bonardi, Università di Milano
13-14.30 Lunch
14.30-16.30 Dalla ricerca agli interventi di prevenzione
Coordina: Mario Pezzotti, Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona
14.30-16.30 Esperienze di integrazione e lavoro sicuro
Dall’azienda all’insediamento informale. Esperienze positive Progetto LivingStone
Francesco Di Noia, Università di Foggia - Cesare Fermi e Alessandro Verona, Associazione Intersos
Salute e sicurezza in agricoltura
Maria Giuseppina Lecce, Ministero della salute
Manuela Peruzzi, Coordinatrice Gruppo di lavoro regionale Agricoltura
Focus progetti FAMI - Prevenzione dello sfruttamento e del caporalato in agricoltura
(Regione Piemonte Progetto BuonaTerra; Università di Verona, Progetto FARm-Filiera dell’Agricoltura Responsabile; Coldiretti Toscana, Progetto Demetra)
16.30-17.00 Conclusioni
Introduce Antonio Boschetti, Direttore L’Informatore Agrario
Teresa Bellanova Ministra delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
progetto realizzato con il supportofinanziario dell’INAIL (BRIC 2016 - ID 45/2016
Segreteria organizzativa:
Venera Protopapa - venera.protopapa@univr.it
Elisa Chieregato - elisa.chieregato@univr
- Referente
- Laura Calafà
- Dipartimento
- Scienze Giuridiche
ALLEGATI
- Locandina convegno Livingstone