- Iniziative e convegni
- 10a EnerGITA - I mulini del Menago da Buttapietra a Casaleone

10a EnerGITA - I mulini del Menago da Buttapietra a Casaleone
19 maggio 2019
10°EnerGita - Domenica 19 maggio 2019
Incontri in bicicletta con la Natura e le Energie Rinnovabili
Alla scoperta dell’uso delle prime esperienze di energia idraulica
Escursione in bicicletta di circa 80 km a Cerea / Casaleone e ritorno
Sono invitati a partecipare studenti e dipendenti dell’Università di Verona, iscritti all’Ordine degli Ingegneri, soci FIAB e cittadini
La pianura veronese tra il Mincio che scende ad ovest passando per Borghetto sul Mincio in Comune di Valeggio e l’Adige che scende ad est passando per Zevio, Ronco, Albaredo e Legnago, è percorsa da altri fiumi che scendono tra loro pressoché paralleli:
Tutti questi corsi d’acqua hanno avuto grandissima importanza per le loro funzioni di scolo delle acque in eccesso e di distribuzione delle acque irrigue oggi regimate dal Consorzio di Bonifica Veronese e molto spesso sono state utilizzate per far muovere le ruote dei mulini. La 10° edizione di EnerGita, escursione in bicicletta organizzata dalla Commissione Sostenibilità dell’Università di Verona assieme con FIAB Verona per conoscere i luoghi di utilizzazione dell’acqua come energia rinnovabile, in questa edizione 2019 consentirà di vedere alcuni dei mulini che furono realizzati sul fiume Menago per trasformare i prodotti primari dell’attività agricola. Detta iniziativa vedrà la collaborazione dei Comuni attraversati, del Consorzio di Bonifica Veronese che gestisce il fiume e le sue acque e dell’Ordine degli ingegneri di Verona di Verona.
L’Ordine degli Ingegneri rilascia 3 CFP ai propri iscritti partecipanti
La 10° edizione di EnerGita, escursione in bicicletta organizzata dalla Commissione Sostenibilità dell’Università di Verona assieme con FIAB Verona per conoscere i luoghi di utilizzazione dell’acqua come energia rinnovabile, in questa edizione 2019 consentirà di vedere alcuni dei mulini che furono realizzati sul fiume Menago per trasformare i prodotti primari dell’attività agricola. Detta iniziativa vedrà la collaborazione dei Comuni attraversati, del Consorzio di Bonifica Veronese che gestisce il fiume e le sue acque e dell’Ordine degli ingegneri di Verona di Verona.
Fossa Bova http://www.fossabova.it/home.html
Bosco del Menago https://iltigliolegambiente.wordpress.com/bosco-del-menago/
Parco valle del Menago http://www.parcovalledelmenago.it/
Parco delle Vallette e Parco del Brusà, http://www.pianuraveronese.com/index.php/it/ | https://www.oasivallebrusa.it/
Maggiori informazioni nel programma allegato
Incontri in bicicletta con la Natura e le Energie Rinnovabili
Alla scoperta dell’uso delle prime esperienze di energia idraulica
Escursione in bicicletta di circa 80 km a Cerea / Casaleone e ritorno
Sono invitati a partecipare studenti e dipendenti dell’Università di Verona, iscritti all’Ordine degli Ingegneri, soci FIAB e cittadini
La pianura veronese tra il Mincio che scende ad ovest passando per Borghetto sul Mincio in Comune di Valeggio e l’Adige che scende ad est passando per Zevio, Ronco, Albaredo e Legnago, è percorsa da altri fiumi che scendono tra loro pressoché paralleli:
- il Tione, che nasce in zona Calmasino, attraversa le colline di Custoza, riempiva i fossati del Castello Scaligero di Villafranca, transita per Nogarole Rocca, Erbè, Sorgà, Villimpenta per gettarsi nel Tartaro nei pressi dell’Oasi del Busatello sul confine tra Gazzo Veronese ed Ostiglia;
- il Tartaro che nasce da risorgiva nei pressi di Povegliano, attraversa Vigasio, lambisce Isola della Scala, sfiora Nogara e Gazzo Veronese, raccoglie le acque del Tione per poi gettarsi nel Canal Bianco;
- il Menago che nasce da risorgive a sud di Ca di David, attraversa Marchesino, lambisce Villafontana e Bovolone, attraversa Cerea per arrivare anch’esso nel Canal Bianco;
- il Bussè che nasce dalle zone umide tra Vallese e Palù, lambisce Oppeano e Roverchiara, attraversa Legnago e si getta nel Canal Bianco in prossimità di Torretta
Tutti questi corsi d’acqua hanno avuto grandissima importanza per le loro funzioni di scolo delle acque in eccesso e di distribuzione delle acque irrigue oggi regimate dal Consorzio di Bonifica Veronese e molto spesso sono state utilizzate per far muovere le ruote dei mulini. La 10° edizione di EnerGita, escursione in bicicletta organizzata dalla Commissione Sostenibilità dell’Università di Verona assieme con FIAB Verona per conoscere i luoghi di utilizzazione dell’acqua come energia rinnovabile, in questa edizione 2019 consentirà di vedere alcuni dei mulini che furono realizzati sul fiume Menago per trasformare i prodotti primari dell’attività agricola. Detta iniziativa vedrà la collaborazione dei Comuni attraversati, del Consorzio di Bonifica Veronese che gestisce il fiume e le sue acque e dell’Ordine degli ingegneri di Verona di Verona.
L’Ordine degli Ingegneri rilascia 3 CFP ai propri iscritti partecipanti
La 10° edizione di EnerGita, escursione in bicicletta organizzata dalla Commissione Sostenibilità dell’Università di Verona assieme con FIAB Verona per conoscere i luoghi di utilizzazione dell’acqua come energia rinnovabile, in questa edizione 2019 consentirà di vedere alcuni dei mulini che furono realizzati sul fiume Menago per trasformare i prodotti primari dell’attività agricola. Detta iniziativa vedrà la collaborazione dei Comuni attraversati, del Consorzio di Bonifica Veronese che gestisce il fiume e le sue acque e dell’Ordine degli ingegneri di Verona di Verona.
Fossa Bova http://www.fossabova.it/home.html
Bosco del Menago https://iltigliolegambiente.wordpress.com/bosco-del-menago/
Parco valle del Menago http://www.parcovalledelmenago.it/
Parco delle Vallette e Parco del Brusà, http://www.pianuraveronese.com/index.php/it/ | https://www.oasivallebrusa.it/
Maggiori informazioni nel programma allegato
- Referente
- Veronica Polin
ALLEGATI
- Locandina
- Programma EnerGITA - 19 maggio 2019