L’Italia in esilio. La migrazione degli intellettuali italiani dopo il 1938

L’Italia in esilio. La migrazione degli intellettuali italiani dopo il 1938

  dal 5 febbraio 2019 al 6 febbraio 2019
Nell'ambito delle iniziative legate alla Giornata della Memoria organizzate dall'Università di Verona, martedì 5 e mercoledì 6 febbraio nell'aula T1 del Polo Zanotto è in programma il convegno internazionale di studio "L’Italia in esilio. La migrazione degli intellettuali italiani dopo il 1938". PROGRAMMA Martedì 5 febbraio 9.30 – Aula T.1 – Polo Zanotto, Viale dell’Università, 4  Saluti inaugurali Nicola Sartor Rettore dell’Università di Verona Francesca Briani Assessore alla Cultura, Comune di Verona Arnaldo Soldani Direttore del Dipartimento Culture e Civiltà Carlo Fratta Pasini Presidente Banco BPM Celu Laufer Presidente Comunità Ebraica Verona Introduzione ai lavori  Renato Camurri  Università di Verona Prima sessione   Le leggi antiebraiche del 1938: genesi, caratteri e conseguenze   Presiede Donatella Calabi Università IUAV di Venezia  Francesco Cassata Università di Genova   Eugenetica e razzismo scientifico nell’Italia fascista: problemi metodologici e storiografici Marie-Anne Matard-Bonucci Université Paris 8 L’antisemitismo totalitario del fascismo: logica e pratiche Valeria Galimi Università di Firenze   L’“uomo nuovo razzista” e la società italiana   Annalisa Capristo Centro Studi Americani Roma L’impatto delle leggi del 1938 sulla comunità scientifica italiana  15.00 – Aula T.1 – Polo Zanotto, Viale dell’Università, 4  Seconda sessione   Esilio intellettuale, esilio ebraico e esilio politico  Presiede Francesco Cassata Università di Genova Renato Camurri Università di Verona Idee in movimento: percorsi dell’esilio intellettuale tra Europa e Stati Uniti  Tullia Catalan Università di Trieste Esilio e identità ebraica nel Novecento  Alice Gussoni Oxford University L’esilio inglese di Gaetano Salvemini e la costruzione di un network antifascista transnazionale  Cesare Panizza Università di Torino Da Parigi a New York: percorsi dell’esilio politico Enrico Acciai University of Leeds Le rotte transatlantiche dell’esilio spagnolo: 1939-1945 Mercoledì 6 febbraio 9.00 – Aula T.1 – Polo Zanotto, Viale dell’Università, 4  Terza sessione Spazi e esperienze dell’esilio: Europa e Stati Uniti Presiede Renato Camurri Università di Verona Francesca Fiorani Università di Pavia “In esilio ero più in Italia che non nel paese straniero”. Paolo Treves e l’esilio inglese (1938-1945)  Franco Baldasso Bard College, New York “Fuga dal reale”. Paolo Milano e New York Francesco Bello Istituto Italiano di Studi Storici, Napoli L’esilio americano di Bruno Zevi Cinzia Gavello Politecnico di Torino Mario Salvadori: la scelta dell’esilio e la carriera negli Stati Uniti (1935-1997) Giuliana Altea Università di Sassari “Ho bussato alle porte di questa città meravigliosa”. L’esilio americano di Costantino Nivola  15.00 – Aula T.1 – Polo Zanotto, Viale dell’Università, 4   Verso l’America Latina Presiede Marie-Anne Matard-Bonucci Université Paris 8 Giulia Quaggio University of Sheffield L’esilio come ponte tra culture e idee: Renato Treves e gli esuli spagnoli repubblicani in Argentina Donatella Calabi Università IUAV di Venezia L’emigrazione forzata di un giovane professionista: Daniele Calabi Università IUAV di Venezia L’emigrazione forzata di un giovane professionista: Daniele Calabi  Sandro Gerbi Storico e giornalista, Milano Giulio Faldini, Alberto Pincherle e Antonello Gerbi in Perù  Francesco Torchiani Scuola Normale Superiore di Pisa “In operosa dignità”: aspetti dell’esilio di Benvenuto Terracini  Conclusioni Renato Camurri Università di Verona
Referente
Renato Camurri
Dipartimento
Culture e Civiltà

ALLEGATI

Programma