- Iniziative e convegni
- Le forme del divenire. Morfologia, plasticità, trasformazione fra filosofia e biologia

Le forme del divenire. Morfologia, plasticità, trasformazione fra filosofia e biologia
dal 18 gennaio 2019 al 19 gennaio 2019
18 – 19 gennaio 2019
Aula 2.2 (Palazzo di Lettere, Via San Francesco 22)
PROGRAMMA
Venerdì 18 gennaio
9.30 Apertura dei lavori
9.45-10.30 Alessandro Minelli (Uni Padova): Il divenire delle forme viventi, fra antichi vincoli e impreviste occasioni di cambiamento
10.30-11.15 Fabrizio Rufo (Uni Roma): Il corpo biotecnologico. Plasticità etica e responsabilità sociale
Pausa caffè
11.45-12.30 Guido Cusinato (Uni Verona): Le categorie della trasformazione
12.30-13.15 Salvatore Tedesco (Uni Palermo): Il programma di una morfologia plastica
Pausa pranzo
14.45-15.30 Rosa Maria Lupo (Uni Palermo) Oltre le eidetiche del vivente: contingenza, plasticità, individualità
15.30-16.15 Andrea Pinotti (Uni Milano): Divenire volatile. L’empatia inter-specifica nell’epoca del virtuale
Pausa caffè
16.45-17.30 Rocco Ronchi (Uni Aquila): La forma del processo: l'errore del determinismo e l'illusione dei suoi avversari
17.30-18.15 Markus Ophälders (Uni Verona): Traduzioni geniali. Goethe-Benjamin-Spengler
Sabato 19 gennaio
9.00-9.45 Claudio Paolucci (Uni Bologna): Morfologia, Predicting Processing e semiotica della percezione: un approccio goethiano
9.45-10.30 Andrea Zhok (Uni Milano): Identità ed emergenza. Riflessioni su evoluzione, storia e genealogia
Pausa caffè
11.00-11.45 Mirko Di Bernardo (Uni Roma): Forma, funzione e auto-organizzazione in biologia. Un approccio teleonomico.
11.45-12.15 Pier Alberto Porceddu Cilione (Uni Verona): Appunti per una fisica dell'arte
12.15-12.30 Chiusura dei lavori
Aula 2.2 (Palazzo di Lettere, Via San Francesco 22)
PROGRAMMA
Venerdì 18 gennaio
9.30 Apertura dei lavori
9.45-10.30 Alessandro Minelli (Uni Padova): Il divenire delle forme viventi, fra antichi vincoli e impreviste occasioni di cambiamento
10.30-11.15 Fabrizio Rufo (Uni Roma): Il corpo biotecnologico. Plasticità etica e responsabilità sociale
Pausa caffè
11.45-12.30 Guido Cusinato (Uni Verona): Le categorie della trasformazione
12.30-13.15 Salvatore Tedesco (Uni Palermo): Il programma di una morfologia plastica
Pausa pranzo
14.45-15.30 Rosa Maria Lupo (Uni Palermo) Oltre le eidetiche del vivente: contingenza, plasticità, individualità
15.30-16.15 Andrea Pinotti (Uni Milano): Divenire volatile. L’empatia inter-specifica nell’epoca del virtuale
Pausa caffè
16.45-17.30 Rocco Ronchi (Uni Aquila): La forma del processo: l'errore del determinismo e l'illusione dei suoi avversari
17.30-18.15 Markus Ophälders (Uni Verona): Traduzioni geniali. Goethe-Benjamin-Spengler
Sabato 19 gennaio
9.00-9.45 Claudio Paolucci (Uni Bologna): Morfologia, Predicting Processing e semiotica della percezione: un approccio goethiano
9.45-10.30 Andrea Zhok (Uni Milano): Identità ed emergenza. Riflessioni su evoluzione, storia e genealogia
Pausa caffè
11.00-11.45 Mirko Di Bernardo (Uni Roma): Forma, funzione e auto-organizzazione in biologia. Un approccio teleonomico.
11.45-12.15 Pier Alberto Porceddu Cilione (Uni Verona): Appunti per una fisica dell'arte
12.15-12.30 Chiusura dei lavori
- Referente
- Guido Cusinato
- Dipartimento
- Scienze Umane
ALLEGATI
- Locandina