- Iniziative e convegni
- GoTo Science @ Vinitaly and the City 2018

GoTo Science @ Vinitaly and the City 2018
dal 13 aprile 2018 al 16 aprile 2018
Da venerdì 13 a lunedì 16 aprile "GoTo Science - La ricerca raccontata davanti a un bicchiere di vino" arriva a Vinitaly and the City 2018 con una serie di incontri nel Loggiato di Fra’ Giocondo in Piazza dei Signori a Verona.
PROGRAMMA:
Dioniso e il vino greco
Venerdì 13 aprile - ore 19.30
Andrea Rodighiero
Docente di Lingua e Letteratura greca
Odori di vino
Sabato 14 aprile - ore 11.30
Maurizio Ugliano
Docente di Scienze e Tecnologie alimentari
Gli attori invisibili del terroir
Sabato 14 aprile - ore 15.30
Giovanna Felis
Docente di Microbiologia agraria
Archeologia del vino
Sabato 14 aprile - ore 17.30
Patrizia Basso e Diana Dobreva
Docenti di Archeologia classica
Quanto siamo disposti a pagare per un calice di rosé?
Domenica 15 aprile - ore 11.30
Claudia Bazzani
Ricercatrice di Economia ed Estimo rurale
Appassimento: natura morta o still life?
Domenica 15 aprile - ore 15.30
Giovanni Battista Tornielli
Docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Dialogo tra un ricercatore e una bottiglia di Amarone
Domenica 15 aprile - ore 17.00
Claudio Baccarani
Docente di Economia e Gestione delle imprese
Con la partecipazione di Stefano Paiusco, attore veronese
Il vino nel medioevo: consumo e commercio
Domenica 15 aprile - ore 18.30
Gian Maria Varanini
Docente di Storia medievale
Il nome fa il mercato. La lingua al servizio del produttore
Lunedì 16 aprile - ore 19.00
Paola Cotticelli
Docente di Glottologia e Linguistica
PROGRAMMA:
Dioniso e il vino greco
Venerdì 13 aprile - ore 19.30
Andrea Rodighiero
Docente di Lingua e Letteratura greca
Odori di vino
Sabato 14 aprile - ore 11.30
Maurizio Ugliano
Docente di Scienze e Tecnologie alimentari
Gli attori invisibili del terroir
Sabato 14 aprile - ore 15.30
Giovanna Felis
Docente di Microbiologia agraria
Archeologia del vino
Sabato 14 aprile - ore 17.30
Patrizia Basso e Diana Dobreva
Docenti di Archeologia classica
Quanto siamo disposti a pagare per un calice di rosé?
Domenica 15 aprile - ore 11.30
Claudia Bazzani
Ricercatrice di Economia ed Estimo rurale
Appassimento: natura morta o still life?
Domenica 15 aprile - ore 15.30
Giovanni Battista Tornielli
Docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Dialogo tra un ricercatore e una bottiglia di Amarone
Domenica 15 aprile - ore 17.00
Claudio Baccarani
Docente di Economia e Gestione delle imprese
Con la partecipazione di Stefano Paiusco, attore veronese
Il vino nel medioevo: consumo e commercio
Domenica 15 aprile - ore 18.30
Gian Maria Varanini
Docente di Storia medievale
Il nome fa il mercato. La lingua al servizio del produttore
Lunedì 16 aprile - ore 19.00
Paola Cotticelli
Docente di Glottologia e Linguistica
- Referente
- Tiziana Cavallo
ALLEGATI
- Locandina