VERONA ÈUROPA. Dalle città al mondo. Terza edizione del festival europeo di Verona

  dal 5 maggio 2025 al 20 maggio 2025

Verona Èuropa vuole raccontare una città profondamente europea per storia, politica, economia, cultura, posizione geografica, società, turismo. Un festival organizzato dal Comune, con l'Università di Verona e la Provincia, in collaborazione con associazioni sul territorio, che nasce per costruire e rafforzare un pensiero europeo, un orizzonte internazionale, un’apertura al mondo e ai grandi temi che a Verona possono trovare un palcoscenico di discussione e confronto.

Le iniziative dell'Università di Verona, riportate qui di seguito, sono state ideate e organizzate dal Centro di documentazione europea (Dipartimento di Scienze giuridiche), in collaborazione con il Centro di Studi Politici “Hannah Arendt” (Dipartimento di Scienze Umane) e il Center for European Studies (Dipartimento di Cultura e civiltà). Questa terza edizione intende valorizzare il contributo al processo di integrazione derivante dalle reti a livello locale e offrire uno spaccato di diverse visioni sull'UE provenienti anche dall'esterno.

Giovedì 8 maggio, ore 18.15,  Sala da Lisca, via Interrato dell'Acqua Morta 54

L’Allargamento dell’Unione Europea e le reti tra città

Con Davide Denti (Commissione europea); Giorgio Fruscione (ISPI) ; Nermin Fazlagić (Comunità Islamica dei Bosniaci in Italia) ; Gentiola Madhi (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa) Jacopo Rui (One Bridge To).

 

Venerdì 9 maggio 2025, ore 21.00, Aula Magna del Polo Zanotto, viale dell’Università 4

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

Con il Coro e l’Orchestra dell’Università di Verona. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

 

Lunedì 12 maggio, ore 18.30, Sala Da Lisca

La notte ucraina: storie da una rivoluzione 

Con Adriano Sofri, Olivia Guaraldo (Univr), Giacomo Mormino (Univr).

 

Martedì 13 maggio 2025, ore 18.30Sala Da Lisca

Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

Con  Federico Romero (Istituto Universitario Europeo) e Francesca Ragno (Università di Bologna). Introducono Giovanni Bernardini e Caterina Fratea (Univr)

 

Mercoledì 14 maggio, ore 17.00-18.45Sala Farinati

Come cambia la governance economica europea?

Con: Stefano Solari (Università di Padova), Roberto Ricciuti Univr), Riccardo Fiorentini (Univr)

 

Lunedì 19 Maggio, ore 17 , Società Letteraria Verona (Piazzetta Scalette Rubiani 1)

L'Europa vista da Budapest. Arendt e il tesoro perduto della rivoluzione ungherese

con Simona Forti e Gabriele Parrino. 

Sede
Luoghi vari della città di Verona, sedi delle singole iniziative
Numero di giornate
15
Obiettivi
Il festival ha l'obiettivo di costruire e rafforzare nella città di Verona e nel suo territorio di riferimento un orizzonte internazionale, un'apertura al mondo e ai grandi temi della contemporaneità rivolgendosi per questo a un pubblico eterogeneo attraverso una pluralità di iniziative di genere diverso: dai laboratori per le scuole, a concerti, letture e numerose conferenze.
Enti o Aziende Partner
PROVINCIA DI VERONA; Comune di Verona
Destinatari
Adolescenti; Adulti
Link a siti web
Terzo settore
Comunità Islamica dei Bosniaci in Italia; Gioventù Federalista Europea; Movimento Federalista Europeo; One Bridge To; Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche; AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Categoria prevalente
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
16 Pace, giustizia e istituzioni forti (GOAL 16)