- I nostri servizi
- Laureati
- Benefici, borse di studio e agevolazioni
- Premi di laurea
- Premi di laurea banditi da enti esterni
Premi di laurea banditi da enti esterni
ServiziI premi di laurea sono elargizioni istituite con fondi provenienti da Enti e da privati. In questa pagina puoi trovare informazioni riguardo ai premi di studio banditi da altre università o da enti esterni.
Bando di concorso per l’assegnazione di premi di laurea “Premiamo lo studio sulla parità di genere”
Il Gruppo Regionale Veneto – Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP), con il sostegno della Consigliera di Parità della Regione del Veneto, bandisce un concorso per l’assegnazione di premi di Laurea sul tema della promozione delle pari opportunità in azienda, sul contrasto alle discriminazioni e sulle politiche di inclusione, che avvicini il mondo delle imprese regionale, grazie al coinvolgimento di dirigenti e quadri che operano nell’ambito delle risorse umane, agli studenti delle università presenti sul territorio.
I premi sono finalizzati a premiare le migliori studentesse o i migliori studenti che abbiano concluso il loro percorso di studi in una delle università del Veneto negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024 elaborando una tesi avente ad oggetto la promozione delle pari
opportunità in azienda, il contrasto alle discriminazioni e le politiche di inclusione.
In particolare:
1) Un premio in denaro del valore di 600,00 Euro verrà riconosciuto alla migliore tesi di laurea magistrale;
2) Un premio in denaro del valoro di 400,00 Euro alla migliore tesi di laurea triennale;
3) n. 2 premi in denaro da 200,00 Euro ciascuno verranno riconosciuti rispettivamente alle tesi di laurea magistrale e alla tesi di laurea triennale secondo classificate.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro il 15 aprile 2025.
Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” Settima edizione 2024-2025
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza bandisce la settima edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili ai vari ambiti dell’intelligence e della sicurezza nazionale quali, a titolo esemplificativo: geopolitica; aree e situazioni di crisi; studi sull’intelligence; approfondimenti su funzioni, organizzazione, diritto, dottrina e storia dell’intelligence; minacce alla sicurezza nazionale; sicurezza economico-finanziaria, energetica, spaziale, ambientale.
Il bando è rivolto a quanti abbiano discusso presso un’Università italiana una tesi di laurea magistrale afferente agli argomenti di cui all’art. 1, nel periodo compreso tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025, conseguendo una votazione non inferiore a 105/110. I lavori dovranno essere redatti nel rispetto dei diritti di terzi e non sottoposti a vincolo di copyright.
In palio fino a 10 premi del valore di € 3.000,00 ciascuno.
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 15 aprile 2025.
Istituito il Premio di laurea “Il benessere psicosociale del volontario”
Per valorizzare i lavori e le ricerche degli studenti di psicologia nell’ambito delle tematiche relative al benessere psicosociale dei volontari, è stato istituito il Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, in memoria del dottor Antonio Zuliani, fondatore del Se.P (Servizio Psicosociale), professionista stimato e volontario che, con dedizione, ha trasmesso nel tempo la passione e il sapere per la cura dell’altro, in primis per i Volontari, senza mai perdere di vista il principio di Umanità che lo ha contraddistinto.
Il dott. Zuliani ha tracciato i primi passi di un percorso che ha portato all’istituzione del Servizio Psicosociale divenendo per i Volontari punto di riferimento, solida guida, generoso sostegno. In uno dei tanti incontri disse che “la strada è ancora lunga da fare e la valigia piena di sogni “. Oggi i sogni nella valigia sono diventati progetti, che saranno portati avanti con impegno e determinazione.
Il I Premio di laurea “Il benessere psicosociale del Volontario”, del valore di 2.000 €, sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.). Saranno presi in considerazione studi teorici, metodologici, empirici e applicativi nel dominio della conoscenza psicologica. La domanda dovrà essere inoltrata entro il 30 aprile 2025.
Istituzione Borse di Studio e-Next: l’evoluzione dell’eCommerce
AICEL, Associazione Italiana Commercio Elettronico, mette in palio fino a 5 borse di studio di € 2.000,00, con l’intento di supportare studentesse/i meritevoli che abbiano dimostrato, durante il proprio percorso di studi, un forte interesse per le tematiche legate all’eCommerce con particolare riguardo all’evoluzione del commercio elettronico in ambito economico, comunicativo, sociale, legislativo o etico e che abbiano saputo tracciare una visione prospettica dell’evoluzione del settore.
Possono partecipare alla selezione studenti universitari, di ambo i sessi, che abbiano concluso un corso di laurea magistrale presso un’Università Italiana nel periodo Maggio 2024 - Aprile 2025.
Per poter partecipare all’iniziativa, la/il candidata/o deve inoltrare la documentazione entro le ore 23:59 del 30 aprile 2025.
La Presidenza del Consiglio dei ministri indice la ventunesima edizione del Premio nazionale intitolato a Giacomo Matteotti.
Il Premio viene assegnato ad opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti.
Il Premio è suddiviso nelle seguenti sezioni:
1 – Sezione “saggistica”
2 – Sezione “opere letterarie e teatrali”
3 – Sezione “tesi di laurea”
Alla sezione "tesi di laurea" possono concorrere al Premio coloro che abbiano conseguito la laurea o il dottorato in qualsiasi Università, italiana o straniera, nel periodo ricompreso tra il 1° gennaio 2023 ed il 31 dicembre 2024, discutendo una tesi, in qualunque disciplina, sulla figura di Giacomo Matteotti o sugli ideali che ne hanno ispirato
Il premio prevede due tesi vincitrici a pari merito e consiste, per ciascun lavoro, in un’assegnazione di una somma di denaro pari ad euro 5.000 (cinquemila), al lordo delle ritenute di legge.
La domanda dev'essere inviata entro novanta giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale (31-1-2025).
Premio di Laurea in memoria di Adriano Perrotti – III Edizione
L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con il Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, istituisce n.1 premio di Laurea dell’importo di € 2.000,00 (duemila/00) a beneficio di giovani laureate/i che abbiano discusso per l’anno accademico 2023/2024 una Tesi di Laurea Triennale o Magistrale sul tema dell’inclusività. Saranno ammesse/i candidate/i che abbiano discusso tesi riconducibili ad ogni area disciplinare, purché riferibili alle varie discipline teoriche e pratiche che vertono sul tema dell’inclusività della persona con disabilità.
La domanda di ammissione deve essere obbligatoriamente compilata ed inviata utilizzando la procedura disponibile alla pagina https://pica.cineca.it/univaq/ -entro e non oltre le ore 13.00 del 06 maggio 2025.
8 Borse di Studio offerte dal British Council e dalla Campagna Great
Il British Council ha proposto un nuovo programma di borse di studio postgraduate rivolto a studenti internazionali: si tratta di 8 Borse di Studio offerte dal British Council e dalla Campagna GREAT.
Ogni borsa di studio ha un valore minimo di 10.000 sterline, destinate a coprire le tasse di iscrizione a un corso post-laurea di un anno nel Regno Unito per l'anno accademico 2025-26.
Questo è il primo anno in cui l’Italia partecipa a questo programma.
La domanda può essere inoltrata dal 16 gennaio al 1° giugno 2025.
Il Consiglio regionale del Veneto bandisce un concorso per l'assegnazione di un premio in memoria della studentessa Giulia Cecchettin, da attribuirsi alla migliore tesi di laurea magistrale in lingua italiana in materia di femminicidio e violenza di genere.
La tesi dovrà affrontare il fenomeno della violenza di genere, sia nel contesto regionale del Veneto che in quello nazionale, esplorando, a titolo esemplificativo, aspetti come le cause socio-culturali, le conseguenze psicologiche e sociali, le politiche di prevenzione e intervento, e le strategie di sensibilizzazione pubblica. È incoraggiato un approccio multidisciplinare che unisca prospettive legali, sociologiche, economiche, psicologiche e storiche.
Ai fini della partecipazione al presente concorso le tesi di laurea dovranno essere redatte in lingua italiana.
La partecipazione al presente concorso è riservata a coloro che abbiano presentato e discusso una tesi di laurea magistrale in lingua italiana sui temi di cui all'art. 2 negli anni accademici 2023-2024, 2024-2025.
La domanda di partecipazione e gli allegati vanno inviati entro il giorno 31 luglio 2025.
Premio Valori d’Impresa di Confindustria Veneto Est – Bando 5^ edizione 2025
Il Premio VALORI D’IMPRESA nasce per iniziativa di Confindustria Veneto Est – Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso con la finalità di valorizzare e dare visibilità alla Storia e alla Cultura d’Impresa e del Lavoro quali strumenti di comunicazione e reputazione aziendale, oltre che per la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico dell’impresa con particolare attenzione al territorio in cui essa si sviluppa.
Il Premio si articola in tre sezioni tra cui la sezione "Studi di impresa": rivolta agli studenti delle università italiane, dedicata a innovative tesi di laurea o di dottorato con focus specifico sulla storia d’impresa o sull’organizzazione aziendale di imprese venete che hanno «fatto storia», discusse dal 1° settembre 2024 alla scadenza del presente bando.
Il Premio Valori d’Impresa, giunto quest’anno alla quinta edizione, è realizzato con il sostegno di CentroMarca Banca - Credito Cooperativo di Treviso e Venezia.
Possono partecipare al Premio autori e artisti, studenti e ricercatori, soggetti pubblici o privati, imprese e case editrici che abbiano prodotto un lavoro riguardante la storia e la valorizzazione della cultura d’impresa con riferimento ad una delle tre sezioni del bando.
Il materiale in concorso deve essere consegnato entro le ore 12.00 del giorno 20 settembre 2025.
Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento
Nell’ambito dell’accordo di collaborazione sottoscritto, ai sensi dell’art.15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) e la Regione del Veneto - Direzione Politiche Sociali - U.O. Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale, per la gestione del Numero Verde Nazionale in aiuto alle vittime di tratta e/o grave sfruttamento (800 290 290) per il periodo 15 giugno 2024-14 giugno 2026, si intende incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta e alle forme di grave sfruttamento in Italia, dal punto di vista sociale, economico e giuridico, con particolare attenzione alla tutela dei diritti umani e alle forme di contrasto alle attività criminali che determinano le situazioni di sfruttamento.
A tale scopo si premieranno una tesi di laurea triennale e una magistrale, dedicata a sviluppare e approfondire tematiche connesse all’oggetto del premio. Le tesi potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico.
Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le PariOpportunità (DPO) e la Regione del Veneto - Direzione Politiche Sociali - U.O. Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale, per il tramite del Numero Verde Nazionale in aiuto alle vittime di tratta e/o grave sfruttamento premieranno due elaborati: una tesi di laurea triennale e una tesi di laurea magistrale con un contributo di quattromila (4.000) euro lordi (al netto di trattenute) per ciascun elaborato risultato vincitore.
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 30 settembre 2025.
- ufficio.dirittostudio@ateneo.univr.it
- Telefono
- 045 802 8001
- URL
- https://helpdesk.univr.it:8443/CAisd/pdmweb.exe