Laboratorio di Cartografia (CartoLab)
Polo umanistico economico giuridico- Biblioteche
- Laboratorio di Cartografia (CartoLab)
Il Laboratorio di Cartografia (CartoLab) attraverso lo studio delle fonti geocartografiche storiche produce ricerche e servizi finalizzati allo sviluppo di conoscenze e tecnologie innovative nel settore della Cartografia, Geodesia, Topografia applicata e dei Sistemi Informativi Territoriali.
L’interpretazione della cartografia attuale e storica avviene a vari livelli:
- dalla ricerca in archivio alla digitalizzazione ed elaborazione di banche dati e GIS;
- dalla creazione di cartografie tematiche alla realizzazione di ipertesti e video esplicativi delle trasformazioni territoriali.
È inoltre fornita consulenza nelle fasi di ricerca delle relazioni paesaggistiche; di corsi di formazione specifica e di corsi di aggiornamento riconosciuti dagli ordini professionali.
Per l’area veronese è possibile richiedere approfondimenti basati sulla collazione georiferenziata di catasti e levate militari dei secoli XIX e XX, e loro comparazione con la fotografia aerea e satellitare.
Orario
Per chiedere un appuntamento per consulenze inviare una mail a sara.scalia@univr.it.
AL MOMENTO, IN ATTESA DELLA CATALOGAZIONE DEL MATERIALE DELLA CARTOTECA, IL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DELLE MAPPE E' SOSPESO.
Descrizione dei servizi offerti
Consultazione e fornitura di materiale cartografico a varia scala, sia nazionale che regionale.
Oltre la consultazione si erogano i seguenti servizi:
- Cartografia di varia impostazione
- Carte tematiche
- Georeferenziazione mappe tramite G.I.S.
Modalità di erogazione dei servizi
Per la consultazione e l’elaborazione del materiale rivolgersi al tecnico di laboratorio:
arch.Sara Scalia, e-mail: sara.scalia@univr.it - tel.: 045802 8109
- Info e Contatti
- Lucia Masotti
- URL
- https://sites.hss.univr.it/laboratori_integrati/
Ricerca bibliografica
Avvisi della biblioteca
Nessun avviso presente
Documenti
La descrizione sviluppata su 78 tavole con notazioni, viene ricavata dall'utilizzo di tavole (1:50000) e tavolette (1:25000) della carta d'Italia.
Per la consultazione rivolgersi ai servizi tecnici e patrimonio del Dipartimento (Dr. Bartoletti).
Segni convenzionali usati nelle tavolette al 25000 e nei quadrati al 50000
Crateri e laghi craterici
Vulcani e ripiani basaltici della Sardegna
Ripiani vulcanici della provincia di Roma
Isole fluviali e letti torrentizi
Meandri liberi e meandri incastrati
Corridoi e delta lacuali
Laghi di sbarramento per frana o per deposito alluvionale
Pianure sovralluvionate ed alture isolate
Risultive e fiumi di risultiva
Terrazzi alluvionali e ripiani diluviali
Terrazzi, ripiani ed altipiani carsici
Piani e laghi carsici appenninici
Ripiani pugliesi e cirenaici
Altipiani carsici prealpini
Altipiani entralpini
Tavolati eritrei
Pianalti e fiumare
Cave siciliane e gravine pugliesi
Calanchi ed altre forme d'erosione in terreni argillosi
Dolomiti
Colline d'erosione
Catene e creste parallele
Appennino settentrionale
Monti delle isole italiane
Ghiacciai alpini
Morene e anfiteatri prealpini
Laghi morenici e pseudomorenici
Grandi laghi prealpini
Fondi vallini modellati dai ghiacciai
Circhi ed altre forme d'erosione glaciale
Dune
Foci fluviali
Delta e tombali
Lobi e sacche del delta del Po
Lagune vive
Lagune morte
Pianure costiere
Isole costiere e penisole
Coste di sommersione istriane e dalmate
Coste di sommersione liguri e sarde
Porti naturali
Porti artificiali
Valli da pesca lagunari
Laghi prosciugati
Bonifiche maremmane
Paludi Pontine e laghi Salso e di Salpi
Bonifiche del delta padano
Tipi di vegetazione e di coltura della pianura padana
Colture varie
Torbiere, saline, impianti industriali ed opifici
Vie e monti
Vie e fiumi
Raggiere di vie
Graticolati di vie
Tracce topografiche della colonizzazione romana
Case sparse, cascine e corti
Stradali e riviere, casali e villaggi
Forme di abitanti in dipendenza da condizioni locali di acqua e rilievo
Borghi e città a pianta regolare
Centri abitati e fasi di sviluppo caratteristiche
Centri abitati duplici ed a coppia
Centri abitati dispersi o aggruppati
Centri urbani in serie
Confini politici ed amministrativi
Limiti di propietà
Denominazioni varie attribuite alle forme del terreno
Denominazioni comuni e loghi propri di località abitate
Gruppi di toponimi di analoga desinenza e origine
Esempi complementari di tipi geografici
L´opera è calata nel dinamico scenario dei nostri giorni, ove rivestono un ruolo importante ed insostituibile le discipline geografiche; uno scenario ben diverso da quello degli anni Venti, trascorso ormai quasi un secolo caratterizzato da tormentati eventi storici, che hanno inciso profondamente sulle fattezze di larga parte del territorio nazionale. Tuttavia non sono solo le fattezze ad aver subito mutamenti: il settore disciplinare delle scienze geografiche ha assistito al costante aggiornamento dei fondamenti metodologici, arrecato nel corso dei decenni dall´impeto del progresso scientifico e tecnologico.
Il corredo iconografico di Italia. Atlante dei tipi geografici, volto ad illustrare i molteplici e multiformi tipi geografici presenti sul territorio nazionale, è vastissimo; e lo strumento che ha trovato più largo impiego nell´esplicazione visiva di tali tipi è senz´altro quello cartografico: delle circa duemila illustrazioni presentate, oltre la metà è tratta da documentazione prodotta dall´Istituto (cartografia alle varie scale e fotografie aeree); le rimanenti da carte storiche preunitarie, carte tecniche regionali, carte geologiche, mappe catastali, carte nautiche, carte tematiche, immagini satellitari, cartogrammi, grafici, sezioni orografiche.
La cartografia come strumento di conoscenza e di azione
Il contributo della cartografia storica Cartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Militare
Telerilevamento e spaziocarte dell'I.G.M.
Cartografia ufficiale dell'Istituto Idrografico della Marina
Cartografia ufficiale catastale
Cartografia ufficiale geologica e geomorfologica
Cartografia tecnica regionale
Cartografia tematica
Database geografici
Sistemi informativi geografici
Cartografia climatologica
Sui tipi non cartografabili
Normative internazionali di nomi geografici
Norme toponomastiche nazionali
Precipitazioni
Vento e umidita'
Temperatura
Radiazione ed evaporazione
Tavola 2 Forme di erosione superficiale: calanchi e biancane
Tavola 3 Paesaggi di alta montagna: dolomie
Tavola 4 Paesaggi di alta montagna: rocce cristalline
Tavola 5 Paesaggi dei flysch appeninici
Tavola 6 Paesaggi delle "argille scagliose"
Tavola 7 Deformazioni gravitative profonde
Tavola 8 Grandi movimenti franosi
Tavola 9 Il grande movimento franoso del Vajont
Tavola 10 Laghi di sbarramento da frana
Tavola 12 Alvei a canali intrecciati
Tavola 13 Conoidi di deiezione
Tavola 14 Alvei a meandri
Tavola 15 Pianure alluvionali
Tavola 16 Foci fluviali
Tavola 17 Terrazzi alluvionali climatici
Tavola 18 Terrazzi alluvionali eustatici
Tavola 19 Fiumare
Tavola 20 Gravine
Tavola 21 Valli di sovraimposizione e antecedenza
Tavola 22 Catture fluviali
Tavola 23 Reticoli idrografici e loro analisi morfometrica
Tavola 24 Superfici intravallive
Tavola 25 Superfici relitte
Tavola 27 Coste di sommersione: rias
Tavola 28 Coste basse: spiagge, dune costiere
Tavola 29 Coste basse: lagune, tomboli, stagni costieri
Tavola 30 Delta tirrenici
Tavola 31 Il delta del Po
Tavola 32 Pianure costiere
Tavola 33 Terrazzi marini
Tavola 34 Morfologia sommersa
Tavola 35 Difese costiere
Tavola 37 Ghiacciai minori
Tavola 38 Circhi glaciali
Tavola 39 Valli glaciali
Tavola 40 Forme di accumulo glaciale
Tavola 41 Anfiteatri morenici
Tavola 42 Laghi prealpini
Tavola 43 Laghi glaciali
Tavola 44 Forme di glacialismo appenninico
Tavola 45 Rock glaciers e altre forme periglaciali
Tavola 46 Forme da nivazione e da valanga
Tavola 48 Reticoli a traliccio
Tavola 49 Reticoli e fratture
Tavola 50 Reticoli idrografici: densit´ di drenaggio e litotipi
Tavola 51 Forme di erosione selettiva
Tavola 52 Strutture tabulari
Tavola 53 Strutture a pieghe
Tavola 54 Strutture monoclinali
Tavola 55 Depressioni tettoniche intermontane
Tavola 56 Versanti di faglia e linee di faglia
Tavola 57 Fronti di sovrascorrimento
Tavola 59 (1.097 kb) Forme carsiche dell´alta montagna
Tavola 60 (1.938 kb) Altopiani carsici
Tavola 61 (934 kb) Conche tettono-carsiche e piani carsici
Tavola 62 (1.031 kb) Rilievo fluvio-carsico e carsismo di contatto
Tavola 63 (944 kb) Forme carsiche nelle evaporiti
Tavola 65 Vulcani attivi: l´Etna
Tavola 66 Stromboli e Vulcano
Tavola 67 I Campi Flegrei e Ischia
Tavola 68 Ripiani vulcanici della Sardegna
Tavola 69 Edifici vulcanici estinti: Colli Euganei
Tavola 70 Edifici vulcanici estinti del Lazio
Tavola 71 Forme vulcaniche minori
Tavola 72 Caldere e crateri
Tavola 73 Forme connesse con il magmatismo intrusivo
Tavola 75 Bonifiche costiere
Tavola 76 Bonifiche di pianure interne
Tavola 77 Grandi opere irrigue
Tavola 78 Invasi artificiali
Tavola 80 Tipi di suolo
Tavola 81 Forme di degrado e salvaguardia dei suoli
Tavola 82 Boschi e loro tipologia
Tavola 83 Parchi e riserve di varia tipologia e altre aree protette
Tavola 85 Seminativi nudi ed arborati
Tavola 86 Colture specializzate
Tavola 87 Sistemazioni idraulico-agrarie
Tavola 88 Spazi dell´allevamento stanziale
Tavola 89 Spazi dell´allevamento itinerante ed integrato
Tavola 90 Spazi dell´acquacoltura tradizionale estensiva
Tavola 91 Forme dell´acquacoltura intensiva e semi-intensiva
Tavola 93 Nuovi insediamenti rurali
Tavola 95 Centri abitati dispersi: generalità
Tavola 96 Centri abitati dispersi: genesi ed evoluzione
Tavola 97 Centri abitati duplici e a coppia
Tavola 98 Centri abitati in serie di pianura
Tavola 99 Centri abitati in serie di montagna
Tavola 101 Agglomerati urbani
Tavola 102 Città diffuse
Tavola 103 Aree metropolitane
Tavola 104 Periferie delle grandi città
Tavola 105 Periferie delle città, medie e minori
Tavola 107 Abitati delle isole minori
Tavola 108 Abitati in dipendenza da condizioni locali di morfologia e idrografia
Tavola 109 Abitati in dipendenza da condizioni di viabilità
Tavola 110 Abitati in dipendenza dall´evoluzione dei sistemi di trasporto
Tavola 111 Abitati di fondazione a pianta regolare
Tavola 112 Città di fondazione
Tavola 113 I nuovi centri
Tavola 115 Insediamenti industriali pianificati
Tavola 116 Reti di industrie
Tavola 117 Insediamenti per la produzione di energia
Tavola 118 Aree industriali defunzionalizzate
Tavola 120 Insediamenti di attività ricreative e turistiche
Tavola 121 Insediamenti specialistici
Tavola 122 Approdi turistici
Tavola 123 Impianti a fune
Tavola 125 Viabilit´ ordinaria
Tavola 126 Strade ferrate
Tavola 127 Idrovie
Tavola 128 Ponti
Tavola 129 Interporti
Tavola 130 Aeroporti
Tavola 131 Porti
Tavola 132 Autostrade del mare e corridoi multimodali
Tavola 133 Impianti di prelievo, adduzione e distribuzione idrica
Tavola 134 Impianti di ripetizione segnali
Tavola 136 Monumenti e sedi dell´antichit&agrae;
Tavola 137 Monumenti e sedi del Medioevo
Tavola 138 Infrastrutture storico-archeologiche
Tavola 139 Città storiche: profili semantici
Tavola 140 Città storiche: pratiche urbane
Tavola 141 Centri storici minori
Tavola 142 Paesaggi colturali tradizionali
Tavola 143 Nuovi paesaggi
Tavola 144 Paesaggi dell´archeologia industriale
Tavola 146 Limiti di proprietà
Tavola 147 Limiti di parco e di aree protette
La cartografia è disegnata nella rappresentazione di Gauss-Boaga, inquadrata nel reticolato del Sistema Geografico Europeo Unificato (1950), ma con coordinate piane riferite ai due fusi del sistema nazionale Gauss-Boaga, (fuso Ovest o primo fuso, da 6° a 12° Est di Greenwich; fuso Est o secondo fuso, da 12° a 18° Est di Greenwich).
La squadratura degli Elementi è geografica in quanto i bordi del campo cartografico sono costituiti da meridiani e paralleli. Per un Elemento alla scaia 1:5000 le dimensioni del campo cartografico sono di 2' 30" in longitudine per 1' 30" in latitudine, che corrispondono a circa 3.200 x 2,800 m pari ad un'area dì circa 900 ettari alle latitudini medie della Regione. Per una Sezione alla scala 1:10000 le dimensioni del campo cartografico sono di 5' in longitudine per 3' in latitudine, che corrispondono a circa 6,400x 5.600 m pari ad un'area di circa 3600 ettari alle latitudini medie della Regione.
Ogni Sezione alla scala 1:10000 è contraddistinta da un nome, corrispondente al toponimo della località più importante o più conosciuta compresa nelia Sezione, e da un numero di sei cifre: le prime tre indicano il numero del Foglio IGM alla scala 1:50000 cui appartiene e le seguenti due, variabili da 01 a 16, indicano la posizione entro il suddetto foglio; la sesta cifra è sempre zero.
Ogni Elemento alla scala 1:5000 rappresenta la quarta parte della sezione 1:10000 ed è contraddistinta anch'essa da un nome e da un numero che si ottiene sostituendo una delle cifre 1, 2, 3, 4, allo zero terminale del numero delia sezione 1:10000 in cui è contenuta.
Foglio 11 (M.Marmola)
Foglio 12 (Cortina d'Ampezzo)
Foglio 13 (Ampezzo)
Foglio 22 (Feltre)
Foglio 23 (Belluno)
Foglio 36 (Schio)
Foglio 37 (Bassano del Grappa)
Foglio 38 (Conegliano)
Foglio 39 (Pordenone)
Foglio 40 (Palmanova)
VOLUME 2
Foglio 35 (Riva)
Foglio 48 (Peschiera del Garda)
Foglio 49 (Verona)
Foglio 62 (Mantova)
Foglio 63 (Legnago)
Foglio 75 (Mirandola)
VOLUME 3
Foglio 50 (Padova)
Foglio 64 (Rovigo)
Foglio 76 (Ferrara)
VOLUME 4
Foglio 51 (Venezia)
Foglio 52 (S.Donà di Piave)
Foglio 53 (Foce del Tagliamento)
Foglio 65 (Adria)
Foglio 77 (Comacchio)
- carta d'Italia 1:25 000
-
Carta topografica derivata da rilievo aerofotogrammetrico. Orografia e curve di livello con equidistanza di 25m.Vi sono riportati confini di stato e amministrativi. Le dimensioni di ogni elemento sono di 7'30'' in longitudine e 5' in latitudine. superficie media rappresentata: circa 96 Kmq. Squadratura geografica basata sul meridiano di Roma M.Mario. Ellissoide internazionelae orientato a Roma M.Mario. Elementi componenti la serie: n°3556.
Ogni tavoletta è individuata da:
Numero arabo (scritto ala centro di ogni foglio
Numero romano del quadrante (al centro di ogni gruppo di 4 tavolette)
Orientamento e titolo della tavoletta (scritti rispettivamente a al margine e al centro di ogni riquadro)
- Carta dei servizi Laboratorio Cartografico
-
- carta d'italia 1:100 000
-
Carta topografica derivata dai rilievi 1:25000. Curve di livello con equidistanza di 50m. Centri abitati sinteticamente rappresentati in planimetria. Vi sono riportati confini di stato e provincia. Le dimensioni di ogni elemento sono di 30' longitudine e 20' in latitudine. Superficie media rappresentata: 1500 Kmq. Squadratura geografica basata sul meridiano di Roma M.Mario. Ellissoide internazionale orientato a Roma Monte Mario. Elementi componenti la serie: n°277.
Foglio 02 - MOMPICCIO
Foglio 03 - PASSO DI BèSIA
Foglio 04 - MERANO
Foglio 04a - BRESSANONE
Foglio 04b - DOBBIACO
Foglio 04c - MONTE CAVALLINO
Foglio 05 - FORMAZZA
Foglio 05a - M.BASODINO
Foglio 06 - PASSO DELLO SPLUGA
Foglio 07 - PIZZO BERNINA
Foglio 08 - BORMIO
Foglio 09 - M.CEVEDALE
Foglio 10 - BOLZANO
Foglio 11 - M.MARMOLADA
Foglio 12 - CORTINA D’AMPEZZO
Foglio 13 - AMPEZZO
Foglio 14 - PONTEBBA
Foglio 14a - TARVISIO
Foglio 15 - DOMODOSSOLA
Foglio 16 - CANNOBIO
Foglio 17 - CHIAVENNA
Foglio 18 - SONDRIO
Foglio 19 - TIRANO
Foglio 20 - M.ADAMELLO
Foglio 21 - TRENTO
Foglio 22 - FELTRE
Foglio 23 - BELLUNO
Foglio 24 - MANIAGO
Foglio 25 - UDINE
Foglio 26 - TOLMINO
Foglio 27 - M.BIANCO
Foglio 28 - AOSTA
Foglio 29 - M.ROSA
Foglio 30 - VARALLO
Foglio 31 - VARESE
Foglio 32 - COMO
Foglio 33 - BERGAMO
Foglio 34 - BRENO
Foglio 35 - RIVA
Foglio 36 - SCHIO
Foglio 37 - BASSANO DEL GRAPPA
Foglio 38 - CONEGLIANO
Foglio 39 - PORDENONE
Foglio 40 - PALMANOVA
Foglio 40a - GORIZIA
Foglio 41 - GRAN PARADISO
Foglio 42 - IVREA
Foglio 43 - BIELLA
Foglio 44 - NOVARA
Foglio 45 - MILANO
Foglio 46 - TREVIGLIO
Foglio 47 - BRESCIA
Foglio 48 - PESCHIERA DEL GARDA
Foglio 49 - VERONA
Foglio 50 - PADOVA
Foglio 51 - VENEZIA
Foglio 52 - SAN DONà DI PIAVE
Foglio 53 - FOCE DEL TAGLIAMENTO
Foglio 53a - TRIESTE
Foglio 54 - BARDONECCHIA
Foglio 55 - SUSA
Foglio 56 - TORINO
Foglio 57 - VERCELLI
Foglio 58 - MORTARA
Foglio 59 - PAVIA
Foglio 60 - PIACENZA
Foglio 61 - CREMONA
Foglio 62 - MANTOVA
Foglio 63 - LEGNAGO
Foglio 64 - ROVIGO
Foglio 65 - ADRIA
Foglio 66 - CESANA TORINESE
Foglio 67 - PINEROLO
Foglio 68 - CARMAGNOLA
Foglio 69 - ASTI
Foglio 70 - ALESSANDRIA
Foglio 71 - VOGHERA
Foglio 72 - FIORENZUOLA D’ARDA
Foglio 73 - PARMA
Foglio 74 - REGGIO NELL’EMILIA
Foglio 75 - MIRANDOLA
Foglio 76 - FERRARA
Foglio 77 - COMACCHIO
Foglio 78 - ARGENTERA
Foglio 79 - DRONERO
Foglio 80 - CUNEO
Foglio 81 - CEVA
Foglio 82 - GENOVA
Foglio 83 - RAPALLO
Foglio 84 - PONTREMOLI
Foglio 85 - CASTELNUOVO NE’ MONTI
Foglio 86 - MODENA
Foglio 87 - BOLOGNA
Foglio 88 - IMOLA
Foglio 89 - RAVENNA
Foglio 90 - DEMONTE
Foglio 91 - BOVES
Foglio 92 - ALBENGA
Foglio 93 - SAVONA
Foglio 94 - CHIAVARI
Foglio 95 - LA SPEZIA
Foglio 96 - MASSA
Foglio 97 - SAN MARCELLO PISTOIESE
Foglio 98 - VERGATO
Foglio 99 - FAENZA
Foglio 100 - FORLì
Foglio 101 - RIMINI
Foglio 102 - S.REMO
Foglio 103 - IMPERIA
Foglio 104 - PISA
Foglio 105 - LUCCA
Foglio 106 - FIRENZE
Foglio 107 - M.FALTERONA
Foglio 108 - MERCATO SARACENO
Foglio 109 - PESARO
Foglio 110 - SENIGALLIA
Foglio 111 - LIVORNO
Foglio 112 - VOLTERRA
Foglio 113 - CASTEL FIORENTINO
Foglio 114 - AREZZO
Foglio 115 - CITTà DI CASTELLO
Foglio 116 - GUBBIO
Foglio 117 - JESI
Foglio 118 - ANCONA
Foglio 119 - MASSA MARITTIMA
Foglio 120 - SIENA
Foglio 121 - MONTEPULCIANO
Foglio 122 - PERUGIA
Foglio 123 - ASSISI
Foglio 124 - MACERATA
Foglio 125 - FERMO
Foglio 126 - ISOLA D’ELBA
Foglio 127 - PIOMBINO
Foglio 128 - GROSSETO
Foglio 129 - SANTA FIORA
Foglio 130 - ORVIETO
Foglio 131 - FOLIGNO
Foglio 132 - NORCIA
Foglio 133 - ASCOLI PICENO
Foglio 134 - GIULIANOVA
Foglio 135 - ORBETELLO
Foglio 136 - TUSCANIA
Foglio 137 - VITERBO
Foglio 138 - TERNI
Foglio 139 - L’AQUILA
Foglio 140 - TERAMO
Foglio 141 - PESCARA
Foglio 142 - CIVITAVECCHIA
Foglio 143 - BRACCIANO
Foglio 144 - PALOMBARA SABINA
Foglio 145 - AVEZZANO
Foglio 146 - SULMONA
Foglio 147 - LANCIANO
Foglio 148 - VASTO
Foglio 149 - CERVETERI
Foglio 150 - ROMA
Foglio 151 - ALATRI
Foglio 152 - SORA
Foglio 153 - AGNONE
Foglio 154 - LARINO
Foglio 155 - S.SEVERO
Foglio 156 - S.MARCO IN LAMIS
Foglio 157 - M.S.ANGELO
Foglio 158 - LATINA
Foglio 159 - FROSINONE
Foglio 160 - CASSINO
Foglio 161 - ISERNIA
Foglio 162 - CAMPOBASSO
Foglio 163 - LUCERA
Foglio 164 - FOGGIA
Foglio 165 - TRINTAPOLI
Foglio 166 - ISOLA ASINARA
Foglio 167 - ISOLA ROSSA
Foglio 168 - LA MADDALENA
Foglio 169 - ISOLA CAPRERA
Foglio 170 - TERRACINA
Foglio 171 - GAETA
Foglio 172 - CASERTA
Foglio 173 - BENEVENTO
Foglio 174 - ARIANO IRPINO
Foglio 175 - CERIGNOLA
Foglio 176 - BARLETTA
Foglio 177 - BARI
Foglio 178 - MOLA DI BARI
Foglio 179 - PORTO TORRES
Foglio 180 - SASSARI
Foglio 181 - TEMPIO PAUSANIA
Foglio 182 - OLBIA
Foglio 183 - I.D’ISCHIA
Foglio 184 - NAPOLI
Foglio 185 - SALERNO
Foglio 186 - S.ANGELO DEI LOMBARDI
Foglio 187 - MELFI
Foglio 188 - GRAVINA DI PUGLIA
Foglio 189 - ALTAMURA
Foglio 190 - MONOPOLI
Foglio 191 - OSTUNI
Foglio 192 - ALGHERO
Foglio 193 - BONORVA
Foglio 194 - OZIERI
Foglio 195 - OROSEI
Foglio 196 - SORRENTO
Foglio 197 - AMALFI
Foglio 198 - EBOLI
Foglio 199 - POTENZA
Foglio 200 - TRICARICO
Foglio 201 - MATERA
Foglio 202 - TARANTO
Foglio 203 - BRINDISI
Foglio 204 - LECCE
Foglio 205 - C.MANNU
Foglio 206 - MACOMER
Foglio 207 - NUORO
Foglio 208 - DORGALI
Foglio 209 - VALLO DELLA LUCANIA
Foglio 210 - LAURIA
Foglio 211 - SANT’ARCANGELO
Foglio 212 - MONTALBANO IONICO
Foglio 213 - MARUGGIO
Foglio 214 - GALLIPOLI
Foglio 215 - OTRANTO
Foglio 216 - C.S.MARCO
Foglio 217 - ORISTANO
Foglio 218 - ISILI
Foglio 219 - LANUSEI
Foglio 220 - VERBICARO
Foglio 221 - CASTROVILLARI
Foglio 222 - AMENDOLARA
Foglio 223 - CAPO S.M. DI LEUCA
Foglio 224 - C.PECORA
Foglio 225 - GUSPINI
Foglio 226 - MANDAS
Foglio 227 - MURAVERA
Foglio 228 - CETRARO
Foglio 229 - PAOLA
Foglio 230 - ROSSANO
Foglio 231 - CIRò
Foglio 232 - ISOLA DI S.PIETRO
Foglio 233 - CARBONIA
Foglio 234 - CAGLIARI
Foglio 235 - VILLASIMIUS
Foglio 236 - COSENZA
Foglio 237 - S.GIOVANNI IN FIORE
Foglio 238 - CROTONE
Foglio 239 - TEULADA
Foglio 240 - S.EFISIO
Foglio 241 - NICASTRO
Foglio 242 - CATANZARO
Foglio 243 - ISOLA CAPORIZZUTO
Foglio 244 - I.EOLIE
Foglio 245 - PALMI
Foglio 246 - CITTANOVA
Foglio 247 - BADOLATO
Foglio 248 - TRAPANI
Foglio 249 - PALERMO
Foglio 250 - BAGHERIA
Foglio 251 - CEFALù
Foglio 252 - NASO
Foglio 253 - CASTROREALE
Foglio 254 - MESSINA-REGGIO CALABRIA
Foglio 255 - LOCRI
Foglio 256 - ISOLE EGADI
Foglio 257 - CASTELVETRANO
Foglio 258 - ALCAMO
Foglio 259 - TERMINI IMERESE
Foglio 260 - NICOSIA
Foglio 261 - BRONTE
Foglio 262 - M.ETNA
Foglio 263 - MELITO DI PORTO SALVO
Foglio 264 - PALIZZI
Foglio 265 - MAZARA DEL VALLO
Foglio 266 - SCIACCA
Foglio 267 - CANICATTì
Foglio 268 - CALTANISSETTA
Foglio 269 - PATERNò
Foglio 270 - CATANIA
Foglio 271 - AGRIGENTO
Foglio 272 - GELA
Foglio 273 - CALTAGIRONE
Foglio 274 - SIRACUSA
Foglio 275 - SCOGLITTI
Foglio 276 - RAGUSA
Foglio 277 - NOTO
- carta d'Italia 1:50 000
-
Carta topografica derivata dai rilievi 1:25000. Curve di livello con equidistanza di 25m. Centri abitati planimetricamente dettagliati. Vi sono riportati confini di stato, regione, provincia e comune. Le dimensioni di ogni elemento sono di 20' in longitudine e 12' in latitudine. Superficie media rappresentata circa 600 Kmq. Squadratura geografica basata sul meridiano di Greenwich. Ellissoide internazionale con orientamento medio europeo. Elemento componenti la serie: n°652.
Foglio 003 - VETTA D’ITALIA
Foglio 004 - P.SO DI RESIA
Foglio 005 - LAGO BIANCO
Foglio 006 - S.LEONARDO IN PASSIRIA
Foglio 001/007 - VIPITENO
Foglio 008 - CAMPO TURES
Foglio 009 - ANTERSELVA
Foglio 010 - PONTE DEL GALLO
Foglio 011 - MALLES VENOSTA
Foglio 012 - SILANDRO
Foglio 013 - MERANO
Foglio 014 - BRESSANONE
Foglio 015 - BRUNICO
Foglio 016 - DOBBIACO
Foglio 017 - M.CAVALLINO
Foglio 018 - P.SO DI M.CROCE CàRNICO
Foglio 019/020 - M.BASODINO
Foglio 021 - P.SO DELLO SPLUGA
Foglio 022 - MADESIMO
Foglio 023 - LIVIGNO
Foglio 024 - BORMIO
Foglio 025 - RABBI
Foglio 026 - APPIANO
Foglio 027 - BOLZANO
Foglio 028 - LA MARMOLADA
Foglio 029 - CORTINA D’AMPEZZO
Foglio 030 - AURONZO DI CADORE
Foglio 031 - AMPEZZO
Foglio 032 - TOLMEZZO
Foglio 033 - TARVISIO
Foglio 034 - MONTE FORNO
Foglio 035 - VARZO
Foglio 036 - FORMAZZA
Foglio 037 - BODENGO
Foglio 038 - CHIAVENNA
Foglio 039 - P.ZO BERNINA
Foglio 040 - TIRANO
Foglio 041 - PONTE DI LEGNO
Foglio 042 - MALé
Foglio 043 - MEZZOLOMBARDO
Foglio 044 - PREDAZZO
Foglio 045 - S.MARTINO DI CASTROZZA
Foglio 046 - LONGARONE
Foglio 047 - CLàUT
Foglio 048 - TREMONTI DI SOTTO
Foglio 049 - GEMONA DEL FRIULI
Foglio 050 - M.CANIN
Foglio 051 - DOMODOSSOLA
Foglio 052 - S.MARIA MAGGIORE
Foglio 053 - CANOBBIO
Foglio 054 - MENAGGIO
Foglio 055 - MORBEGNO
Foglio 056 - SONDRIO
Foglio 057 - MALONNO
Foglio 058 - M.ADAMELLO
Foglio 059 - TIONE DI TRENTO
Foglio 060 - TRENTO
Foglio 061 - BORGO VALSUGANA
Foglio 062 - FELTRE
Foglio 063 - BELLUNO
Foglio 064 - AVIANO
Foglio 065 - MANIAGO
Foglio 066 - UDINE
Foglio 067 - CIVIDALE DEL FRIULI
Foglio 068 - M.BIANCO
Foglio 069 - C.LE D.GRAN S.BERNARDO
Foglio 070 - M.CERVINO
Foglio 071 - M.ROSA
Foglio 072 - VARALLO
Foglio 073 - VERBANIA
Foglio 074 - VARESE
Foglio 075 - COMO
Foglio 076 - LECCO
Foglio 077 - CLUSONE
Foglio 078 - BRENO
Foglio 079 - BAGOLINO
Foglio 080 - RIVA
Foglio 081 - ROVERETO
Foglio 082 - ASIAGO
Foglio 083 - M.GRAPPA
Foglio 084 - VITTORIO VENETO
Foglio 085 - POREDNONE
Foglio 086 - S.VITO AL TAGLIAMENTO
Foglio 087 - PALMANOVA
Foglio 088 - GORIZIA
Foglio 089 - COURMAYEUR
Foglio 090 - AOSTA
Foglio 091 - CHATILLON
Foglio 092 - VERRéS
Foglio 093 - BORGOSESIA
Foglio 094 - BORGOMANERO
Foglio 095 - BUSTO ARSIZIO
Foglio 096 - SEREGNO
Foglio 097 - VIMERCATE
Foglio 098 - BERGAMO
Foglio 099 - ISEO
Foglio 100 - SALò
Foglio 101 - MALCESINE
Foglio 102 - VALDAGNO
Foglio 103 - SCHIO
Foglio 104 - BASSANO DEL GRAPPA
Foglio 105 - TREVISO
Foglio 106 - S.DONà DI PIAVE
Foglio 107 - PORTOGRUARO
Foglio 108 - LIGNANO SABBIADORO
Foglio 109 - GRADO
Foglio 110 - TRIESTE
Foglio 111/112 - GRAN PARADISO
Foglio 113 - PONT CANAVESE
Foglio 114 - IVREA
Foglio 115 - BIELLA
Foglio 116 - NOVARA
Foglio 117 - LEGNANO
Foglio 118 - MILANO
Foglio 119 - TREVIGLIO
Foglio 120 - CHIARI
Foglio 121 - BRESCIA
Foglio 122 - DESENZANO DEL GARDA
Foglio 123 - VERONA OVEST
Foglio 124 - VERONA EST
Foglio 125 - VICENZA
Foglio 126 - PADOVA
Foglio 127 - MESTRE
Foglio 128 - VENEZIA
Foglio 129 - CAORLE
Foglio 130 - PIRANO
Foglio 131 - CARESANA
Foglio 133 - USSEGLIO
Foglio 134 - CIRIé
Foglio 135 - RIVAROLO CANAVESE
Foglio 136 - SANTHIà
Foglio 137 - VERCELLI
Foglio 138 - VIGEVANO
Foglio 139 - MELEGNANO
Foglio 140 - LODI
Foglio 141 - CREMA
Foglio 142 - MANERBIO
Foglio 143 - CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
Foglio 144 - VILLAFRANCA DI VERONA
Foglio 145 - S.GIOVANNI LUPATOTO
Foglio 146 - ESTE
Foglio 147 - MONSELICE
Foglio 148/149 - CHIOGGIA - MALAMOCCO
Foglio 150 - PARENZO
Foglio 151 - PISINO
Foglio 132/152/153 - BARDONECCHIA
Foglio 154 - SUSA
Foglio 155 - TORINO OVEST
Foglio 156 - TORINO EST
Foglio 157 - TRINO
Foglio 158 - CASALE MONFERRATO
Foglio 159 - GARLASCO
Foglio 160 - PAVIA
Foglio 161 - CASALPUSTERLENGO
Foglio 162 - PIACENZA
Foglio 163 - CREMONA
Foglio 164 - BOZZOLO
Foglio 165 - MANTOVA
Foglio 166 - LEGNAGO
Foglio 167 - LENDINARA
Foglio 168 - ROVIGO
Foglio 169 - ADRIA
Foglio 170 - PORTO LEVANTE
Foglio 171 - CESANA TORINESE
Foglio 172 - PINEROLO
Foglio 173 - VIGONE
Foglio 174 - CARMAGNOLA
Foglio 175 - ASTI
Foglio 176 - ALESSANDRIA
Foglio 177 - TORTONA
Foglio 178 - VOGHERA
Foglio 179 - PONTE DELL’OLIO
Foglio 180 - SALSOMAGGIORE TERME
Foglio 181 - PARMA NORD
Foglio 182 - GUASTALLA
Foglio 183 - SUZZARA
Foglio 184 - MIRANDOLA
Foglio 185 - FERRARA
Foglio 186 - COPPARO
Foglio 187 - CODIGORO
Foglio 188/206 - PORTO TOLLE
Foglio 189 - MANGIOIA
Foglio 190 - BARGE
Foglio 191 - SAVIGLIANO
Foglio 192 - BRA
Foglio 193 - ALBA
Foglio 194 - ACQUI TERME
Foglio 195 - NOVI LIGURE
Foglio 196 - CABELLA LIGURE
Foglio 197 - BOBBIO
Foglio 198 - BARDI
Foglio 199 - PARMA SUD
Foglio 200 - REGGIO NELL’EMILIA
Foglio 201 - MODENA
Foglio 202 - S.GIOVANNI PERSICETO
Foglio 203 - POGGIO RENATICO
Foglio 204 - PORTO MAGGIORE
Foglio 205 - COMACCHIO
Foglio 207 - COLLE DELLA MADDALENA
Foglio 208 - SMPèYRE
Foglio 209 - BUSCA
Foglio 210 - FOSSANO
Foglio 211 - DEGO
Foglio 212 - SPIGNO MONFERRATO
Foglio 213/230 - GENOVA
Foglio 214 - BARGAGLI
Foglio 215 - BEDONIA
Foglio 216 - BORGO VAL DI TARO
Foglio 217 - NEVIANO DEGLI ARDUINI
Foglio 218 - CASTELNUOVO DEI MONTI
Foglio 219 - SASSUOLO
Foglio 220 - CASALECCHIO DI RENO
Foglio 221 - BOLOGNA
Foglio 222 - LUGO
Foglio 223 - RAVENNA
Foglio 224 - ARGENTERA
Foglio 225 - DEMONTE
Foglio 226 - CUNEO
Foglio 227 - MONDOVì
Foglio 228 - CAIRO MONTENOTTE
Foglio 229/246 - SAVONA
Foglio 231 - CHIAVARI
Foglio 232 - SESTRI LEVANTE
Foglio 233 - PONTREMOLI
Foglio 234 - FIVIZZANO
Foglio 235 - PIEVEPELAGO
Foglio 236 - PAVULLO NEL FRIGNANO
Foglio 237 - SASSO MARCONI
Foglio 238 - CASTEL S.PIETRO TERME
Foglio 239 - FAENZA
Foglio 240 - FORLì
Foglio 241 - CERVIA
Foglio 242 - CIMA SUD ARGENTERA
Foglio 243 - COLLE DI TENDA
Foglio 244 - ORMEA
Foglio 245 - ALBENGA
Foglio 247 - LEVANTO
Foglio 248 - LA SPEZIA
Foglio 249 - MASSA CARRARA
Foglio 250 - CASTELNUOVO DI GARFAGNANA
Foglio 251 - PORRETTA TERME
Foglio 252 - BARBERINO DI MUGELLO
Foglio 253 - MARRADI
Foglio 254 - MODIGLIANA
Foglio 255 - CESENA
Foglio 256 - RIMINI
Foglio 258/271 - SAN REMO
Foglio 259 - IMPERIA
Foglio 260 - VIAREGGIO
Foglio 261 - LUCCA
Foglio 262 - PISTOIA
Foglio 263 - PRATO
Foglio 264 - BORGO S.LORENZO
Foglio 265 - S.PIERO IN BAGNO
Foglio 266 - MERCATO SARACENO
Foglio 267 - SAN MARINO
Foglio 268 - PESARO
Foglio 269 - FANO
Foglio 270 - VENTIMIGLIA
Foglio 272 - MARINA DI PISA
Foglio 273 - PISA
Foglio 274 - EMPOLI
Foglio 275 - FIRENZE
Foglio 276 - FIGLINE VALDARNO
Foglio 277 - BIBBIENA
Foglio 278 - PIEVE S.STEFANO
Foglio 279 - URBINO
Foglio 280 - FOSSOMBRONE
Foglio 281 - SENIGALLIA
Foglio 282 - ANCONA
Foglio 283 - LIVORNO
Foglio 284 - ROSIGNANO MARITTIMO
Foglio 285 - VOLTERRA NORD
Foglio 286 - POGGIBONSI
Foglio 287 - MONTEVARCHI
Foglio 288 - AREZZO
Foglio 289 - CITTà DI CASTELLO
Foglio 290 - CAGLI
Foglio 291 - PERGOLA
Foglio 292 - JESI
Foglio 293 - OSIMO
Foglio 294 - CECINA
Foglio 295 - VOLTERRA
Foglio 296 - SIENA
Foglio 297 - ASCIANO
Foglio 298 - CORTONA
Foglio 299 - UMBERTIDE
Foglio 300 - GUBBIO
Foglio 301 - FABRIANO
Foglio 302 - TOLENTINO
Foglio 303 - MACERATA
Foglio 304 - CIVITANOVA MARCHE
Foglio 305 - S.VINCENZO
Foglio 306 - MASSA MARITTIMA
Foglio 307 - ROCCASTRADA
Foglio 308 - MONTALCINO
Foglio 309 - MONTEPULCIANO
Foglio 310 - PASSIGNANO SUL TRASIMENO
Foglio 311 - PERUGIA
Foglio 312 - NOCERA UMBRA
Foglio 313 - CAMERINO
Foglio 314 - MONTEGIORGIO
Foglio 315 - FERMO
Foglio 316/328/329 - ISOLA D’ELBA
Foglio 317 - PIOMBINO
Foglio 318 - FOLLONICA
Foglio 319 - MONTEPASCALI
Foglio 320 - CASTEL DI PIANO
Foglio 321 - ABBADIA S.SALVATORE
Foglio 322 - CITTà DELLA PIEVE
Foglio 323 - MARSCIANO
Foglio 324 - FOLIGNO
Foglio 325 - VISSO
Foglio 326 - ASCOLI PICENO
Foglio 327 - S.BENEDETTO DEL TRONTO
Foglio 328/341 - ISOLA DI PIANOSA
Foglio 330 - CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
Foglio 331 - GROSSETO
Foglio 332 - SCANSANO
Foglio 333 - ACQUAPENDENTE
Foglio 334 - ORVIETO
Foglio 335 - TODI
Foglio 336 - SPOLETO
Foglio 337 - NORCIA
Foglio 338 - ACQUASANTA TERME
Foglio 339 - TERAMO
Foglio 340 - ROSETO DEGLI ABRUZZI
Foglio 342 - ORBETELLO
Foglio 343 - MANCIANO
Foglio 344 - TUSCANIA
Foglio 345 - VITERBO
Foglio 346 - TERNI
Foglio 347 - RIETI NORD
Foglio 348 - ANTRODOCO
Foglio 349 - GRAN SASSO D’ITALIA
Foglio 350 - PENNE
Foglio 351 - PESCARA
Foglio 352 - PORT’ERCOLE
Foglio 353 - MONTALTO DI CASTRO
Foglio 354 - TARQUINIA
Foglio 355 - RONCIGLIONE
Foglio 356 - CIVITA CASTELLANA
Foglio 357 - RIETI SUD
Foglio 358 - FIAMIGNANO
Foglio 359 - L’AQUILA
Foglio 360 - TORRE DE’ PASSERI
Foglio 361 - CHIETI
Foglio 362 - LANCIANO
Foglio 363 - CIVITAVECCHIA
Foglio 364 - BRACCIANO
Foglio 365 - MONTEROTONDO
Foglio 366 - PALOMBARA SABINA
Foglio 367 - TAGLIACOZZO
Foglio 368 - AVEZZANO
Foglio 369 - SULMONA
Foglio 370 - GUARDIAGRELE
Foglio 371 - ATESSA
Foglio 372 - VASTO
Foglio 373 - CERVETERI
Foglio 374 - ROMA
Foglio 375 - TIVOLI
Foglio 376 - SUBIACO
Foglio 377 - TRASACCO
Foglio 378 - SCANNO
Foglio 379 - CAPRACOTTA
Foglio 380 - AGNONE
Foglio 381 - LARINO
Foglio 382 - SERRACAPRIOLA
Foglio 383 - SANNICANDRO GARGANICO
Foglio 384 - CAGNANO VARANO
Foglio 385 - VIESTE
Foglio 386 - LIDO DI OSTIA
Foglio 387 - ALBANO LAZIALE
Foglio 388 - VELLETRI
Foglio 389 - ANAGNI
Foglio 390 - FROSINONE
Foglio 391 - S.DONATO VAL DI COMINO
Foglio 392 - CASTEL DI SANGRO
Foglio 393 - TRIVENTO
Foglio 394 - CASACALENDA
Foglio 395 - TORREMAGGIORE
Foglio 396 - S.SEVERO
Foglio 397 - MANFREDONIA
Foglio 398 - MATTINATA
Foglio 399 - ANZIO
Foglio 400 - LATINA
Foglio 401 - CECCANO
Foglio 402 - CEPRANO
Foglio 403 - CASSINO
Foglio 404 - ISERNIA
Foglio 405 - CAMPOBASSO
Foglio 406 - RICCIA
Foglio 407 - LUCERA
Foglio 408 - FOGGIA
Foglio 409 - ZAPPONETA
Foglio 410 - TORRE PIETRA
Foglio 411 - BOCCHE DI BONIFACIO
Foglio 412 - LA MADDALENA
Foglio 413 - BORGO GRAPPA
Foglio 414 - TERRACINA
Foglio 415 - GAETA
Foglio 416 - SESSA
Foglio 417 - TEANO
Foglio 418 - PIEDIMONTE D’ALIFE
Foglio 419 - S.GIORGIO LA MOLARA
Foglio 420 - TROIA
Foglio 421 - ASCOLI SATRIANO
Foglio 422 - CERIGNOLA
Foglio 423 - BARLETTA
Foglio 424 - MOLFETTA
Foglio 425 - ISOLA ASINARA
Foglio 426 - ISOLA ROSSA
Foglio 427 - LUOGOSANTO
Foglio 428 - ARZACHENA
Foglio 429 - MONDRAGONE
Foglio 430 - CASERTA OVEST
Foglio 431 - CASERTA EST
Foglio 432 - BENEVENTO
Foglio 433 - ARIANO IRPINO
Foglio 434 - CANDELA
Foglio 435 - LAVELLO
Foglio 436 - MINERVINO MURGE
Foglio 437 - CORATO
Foglio 438 - BARI
Foglio 439 - MOLA DI BARI
Foglio 440 - STINTINO
Foglio 441 - PORTO TORRES
Foglio 442 - CASTELSARDO
Foglio 443 - TEMPIO PAUSANIA
Foglio 444 - OLBIA
Foglio 445 - ISOLA TAVOLARA
Foglio 446/447 - NAPOLI
Foglio 448 - ERCOLANO
Foglio 449 - AVELLINO
Foglio 450 - S.ANGELO DEI LOMBARDI
Foglio 451 - MELFI
Foglio 452 - RIONERO IN VULTURE
Foglio 453 - SPINAZZOLA
Foglio 454 - ALTAMURA
Foglio 455 - ACQUAVIVA DELLE FONTI
Foglio 456 - MONOPOLI
Foglio 457 - FASANO
Foglio 458 - ARGENTIERA
Foglio 459 - SASSARI
Foglio 460 - PIOAGHE
Foglio 461 - OSCHIRI
Foglio 462 - PADRU
Foglio 463 - TORPé
Foglio 464 - ISOLA D’ISCHIA
Foglio 465 - PROCIDA
Foglio 466 - SORRENTO
Foglio 467 - SALERNO
Foglio 468 - EBOLI
Foglio 469 - MURO LUCANO
Foglio 470 - POTENZA
Foglio 471 - IRSINA
Foglio 472 - MATERA
Foglio 473 - GIOIA DEL COLLE
Foglio 474 - NOCI
Foglio 475 - MARTINA FRANCA
Foglio 476/477 - BRINDISI
Foglio 478 - ALGHERO
Foglio 479 - ITTIRI
Foglio 480 - BONORVA
Foglio 481 - OZIERI
Foglio 482 - BITTI
Foglio 483 - SINISCOLA
Foglio 484 - ISOLA DI CAPRI
Foglio 485 - TERMINI
Foglio 486 - FOCE DEL SELE
Foglio 487 - ROCCADASPIDE
Foglio 488 - POLLA
Foglio 489 - MARSICO NUOVO
Foglio 490 - STIGLIANO
Foglio 491 - FERRANDINA
Foglio 492 - GINOSA
Foglio 493 - TARANTO
Foglio 494 - FRANCAVILLA FONTANA
Foglio 495 - MESAGNE
Foglio 496 - SQUINZANO
Foglio 497 - BOSA
Foglio 498 - MACOMER
Foglio 499 - NUORO OVEST
Foglio 500 - NUORO EST
Foglio 501 - OROSEI
Foglio 502 - AGROPOLI
Foglio 503 - VALLO DELLA LUCANIA
Foglio 504 - SALA CONSILINA
Foglio 505 - MOLITERNO
Foglio 506 - S.ARCANGELO
Foglio 507 - PISTICCI
Foglio 508 - POLICORO
Foglio 509 - LEPORANO
Foglio 510 - MANDURIA
Foglio 511 - VEGLIE
Foglio 512 - LECCE
Foglio 513 - MELENDUGNO
Foglio 514 - CUGLIERI
Foglio 515 - GHILARZA
Foglio 516 - FONNI
Foglio 517 - BAUNEI
Foglio 518 - CAPO DI MONTE SANTU
Foglio 519 - CAPO PALINURO
Foglio 520 - SAPRI
Foglio 521 - LAURIA
Foglio 522 - SENISE
Foglio 523 - ROTONDELLA
Foglio 524 - FOCE DEL SINNI
Foglio 525 - GALLIPOLI
Foglio 526 - NARDò
Foglio 527 - OTRANTO
Foglio 528 - ORISTANO
Foglio 529 - SAMUGHERO
Foglio 530 - LACONI
Foglio 531 - LANUSEI
Foglio 532 - ARBATAX
Foglio 533 - MARATEA
Foglio 534 - CASTROVILLARI
Foglio 535 - TREBISACCE
Foglio 536 - UGENTO
Foglio 537 - CAPO S.MARIA DI LEUCA
Foglio 538 - TERRALBA
Foglio 539 - MOGORO
Foglio 540 - MANDAS
Foglio 541 - JERZU
Foglio 542 - VERBICARO
Foglio 543 - CASSANO DELLO IONIO
Foglio 544 - TERRANOVA DA SIBARI
Foglio 545 - CAPO TRIONTO
Foglio 546 - GUSPINI
Foglio 547 - VILLACIDRO
Foglio 548 - SENORBì
Foglio 549 - MURAVERA
Foglio 550 - CETRARO
Foglio 551 - BISIGNANO
Foglio 552 - CORIGLIANO CALABRO
Foglio 553 - CARIATI
Foglio 554 - CRUCOLI
Foglio 555 - IGLESIAS
Foglio 556 - VILLASOR
Foglio 557 - CAGLIARI
Foglio 558 - BURCEI
Foglio 559 - COSENZA
Foglio 560 - SPEZZANO DELLA SILA
Foglio 561 - S.GIOVANNI IN FIORE
Foglio 562 - CIRò
Foglio 563 - ISOLA DI S.PIETRO
Foglio 564 - CARBONIA
Foglio 565 - PULA
Foglio 566 - SARROCH
Foglio 567 - VILLASIMIUS
Foglio 568 - AMANTEA
Foglio 569 - SOVERIA MANNELLI
Foglio 570 - PETILIA POLICASTRO
Foglio 571 - CROTONE
Foglio 572 - CAPO TEULADA
Foglio 573 - TEULADA
Foglio 574 - NICASTRO
Foglio 575 - CATANZARO
Foglio 576 - CROPANI
Foglio 577 - ISOLA DI CAPO RIZZUTO
Foglio 577bis - ISOLE DI STROMBOLI E PANAREA
Foglio 578 - TROPEA
Foglio 579 - VIBO VALENTIA
Foglio 580 - SOVERATO
Foglio 580bis - ISOLE DI ALICUDI FILICUDI
Foglio 581/586 - ISOLE DI SALINA, LIPARI E VULCANO
Foglio 582 - GIOIA TAURO
Foglio 583 - POLISTENA
Foglio 584 - BADOLATO
Foglio 585 - MONDELLO
Foglio 587 - MILAZZO
Foglio 588 - VILLA S.GIOVANNI
Foglio 589 - PALMI
Foglio 590 - TAURIANOVA
Foglio 591 - ROCCELLA IONICA
Foglio 592 - TRAPANI
Foglio 593 - CASTELLAMMARE DEL GOLFO
Foglio 594 - PARTINICO
Foglio 595 - PALERMO
Foglio 596 - CAPO PLAIA
Foglio 597 - CEFALù
Foglio 598 - S.AGATA DI MILITELLO
Foglio 599 - PATTI
Foglio 600 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO
Foglio 601 - MESSINA – REGGIO DI CALABRIA
Foglio 602 - MOTTA S.GIOVANNI
Foglio 603 - BOVALINO
Foglio 604 - ISOLE EGADI
Foglio 605 - PACECO
Foglio 606 - ALCAMO
Foglio 607 - CORLEONE
Foglio 608 - CACCAMO
Foglio 609 - TERMINI IMERESE
Foglio 610 - CASTELBUONO
Foglio 611 - MISTRETTA
Foglio 612 - RANDAZZO
Foglio 613 - TAORMINA
Foglio 614 - S.TERESA DI RIVA
Foglio 615 - MELITO DI PORTO SALVO
Foglio 616 - CAPO SPARTIVENTO
Foglio 617 - MARSALA
Foglio 618 - CASTELVETRANO
Foglio 619 - S.MARGHERITA DI BELICE
Foglio 620 - LERCARA FRIDDI
Foglio 621 - ALIA
Foglio 622 - GANGI
Foglio 623 - NICOSIA
Foglio 624 - MONTE ETNA
Foglio 625 - ACIREALE
Foglio 626 - TORRETTA GRANITOLA - PANTELLERIA
Foglio 627 - SELINUNTE
Foglio 628 - SCIACCA
Foglio 629 - ARAGONA
Foglio 630 - S.CATALDO
Foglio 631 - CALTANISSETTA - ENNA
Foglio 632 - VALGUARNERA CAROPEPE
Foglio 633 - PATERNò
Foglio 634 - CATANIA
Foglio 635 - C.BIANCO - ISOLE PELAGIE
Foglio 636 - AGRIGENTO
Foglio 637 - CANICATTì
Foglio 638 - RIESI
Foglio 639 - CALTAGIRONE
Foglio 640 - LENTINI
Foglio 641 - AUGUSTA
Foglio 642 - LICATA
Foglio 643 - GELA
Foglio 644 - NISCEMI
Foglio 645 - VIZZINI
Foglio 646 - SIRACUSA
Foglio 647 - VITTORIA
Foglio 648 - RAGUSA
Foglio 649 - NOTO
Foglio 650 - MARINA DI RAGUSA
Foglio 651 - SCICLI
Foglio 652 - C.PASSRO