- Iniziative e convegni
- Chi ha paura dell'Intelligenza Artificiale? Un dialogo tra il Dipartimento di Informatica e la città di Verona incentrato sulle sfide, le opportunità e le prospettive dell’Intelligenza Artificiale.
Chi ha paura dell'Intelligenza Artificiale? Un dialogo tra il Dipartimento di Informatica e la città di Verona incentrato sulle sfide, le opportunità e le prospettive dell’Intelligenza Artificiale.
27 marzo 2025Una serata all’insegna del dialogo con la cittadinanza, un momento di confronto tra esperti di diversi ambiti della ricerca per riflettere da vari punti di vista sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale come strumento al centro della transizione digitale, un emozionante spazio dedicato alle proclamazioni ufficiali delle laureande e dei laureandi dei corsi di laurea magistrale del nostro Dipartimento.
Disponibile sulla pagina YouTube del Dipartimento di Informatica la registrazione integrale dell'evento "Chi ha paura dell'Intelligenza Artificiale?" svoltosi giovedì 27 marzo 2025 presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona.
Disponibile sulla pagina YouTube del Dipartimento di Informatica un video riassuntivo che racconta i punti salienti dell'evento "Chi ha paura dell'Intelligenza Artificiale?" svoltosi giovedì 27 marzo 2025 presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona.
Disponibile sulla pagina YouTube dell'Università degli Studi di Verona le interviste fatte da La Redazione di UnivrMagazine a Alessandro Farinelli, direttore del dipartimento di Informatica, Maria Paola Bonacina e Vittorio Murino, docenti di Informatica, Massimiliano Badino, docente di Logica e filosofia della scienza e Bruno Giordano, presidente della fondazione Cariverona, intervenuti durante l’incontro.
Grazie alle cittadine e ai cittadini per la numerosa partecipazione, grazie per aver condiviso con noi la valorizzazione del merito e dell’impegno dei giovani che si affacciano al futuro da protagonisti dell’innovazione.
Si ringraziano gli sponsor EVS Embedded Vision System S.r.L e Würth Phoenix S.r.L
Programma della serata
17:30 - Registrazione partecipanti
18:00 - Saluti istituzionali
-
Prof. Alessandro Farinelli, Direttore del Dipartimento di Informatica
-
Prof.ssa Olivia Guaraldo, Delegata del Magnifico Rettore al Public Engagement
-
Dott. Jacopo Buffolo, Assessore Politiche giovanili e partecipazione, Pari opportunità, Innovazione, Memoria Storica e Diritti Umani, Transizione digitale
18:15 - Interventi
-
Intelligenza Artificiale: l’avventura è appena iniziata
Prof.ssa Maria Paola Bonacina -
La conoscenza rende impavidi: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale in ricerca e sviluppo per società, ambiente e industria
Prof. Vittorio Murino -
Come smettere di preoccuparsi e cominciare ad amare l’Intelligenza Artificiale
Prof. Massimiliano Badino
Presenta: Elisa Tagliani
19:00 - Tavola rotonda Partecipano:
-
Prof. Giacomo Albi
-
Prof. Massimiliano Badino
-
Prof.ssa Maria Paola Bonacina
-
Dott. Luca De Biase
-
Prof. Roberto Flor
-
Ing. Bruno Giordano
-
Prof. Vittorio Murino
Modera: Prof.ssa Claudia Daffara
19:45 - Presentazione offerta formativa del Dipartimento di Informatica
-
Prof. Carlo Combi, Presidente del Collegio didattico di Informatica
-
Prof. Paolo Dai Pra, Presidente del Collegio didattico di Matematica e Data Science
19:55 - Proclamazione laureande e laureandi delle lauree magistrali
- Sede
- Gran Guardia - Auditorium Verona
- Numero di giornate
- 1
- Obiettivi
- Lo scopo dell’evento è presentare le principali attività svolte dal Dipartimento di Informatica alla città di Verona, per stimolare un dialogo su tematiche importanti ed attuali, che hanno un forte impatto sia sul tessuto produttivo che sulla società, come intelligenza artificiale ed etica, valore e sicurezza dei dati, stereotipi di genere rispetto ai percorsi STEM.
- Aree scientifiche coinvolte
- AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
- Categoria prevalente
- Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
ALLEGATI
- Locandina evento