- Seminars
- Giornata di studi su Irène Némirovsky
Giornata di studi su Irène Némirovsky
Speaker
Vari relatori -
Date
Apr 10, 2025 - Time:
16:00
Aula Co-Working
La Giornata di Studi Irène Némirovsky: du récit au théâtre, un nouveau regard si inserisce nel Seminario Dottorale "L’Alphabet de la Shoah. Memoria e Narrazione" organizzato dalla Prof.ssa Rosanna Gorris Camos, Francesca Dainese ed Elena Quaglia presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona (https://www.dlls.univr.it/?ent=iniziativa&id=9085). L’incontro esplorerà l’opera di Irène Némirovsky da nuove prospettive critiche. Si discuteranno le sue novelle, edite da Adelphi nel gennaio 2025 (cfr. https://www.adelphi.it/libro/9788845938382), come spazio di sperimentazione letteraria, il valore della sua scrittura nella rappresentazione della Shoah e il rapporto tra i suoi testi e la scena teatrale. L'evento si propone come un’occasione di approfondimento aperta a studenti, dottorandi, docenti e appassionati dell'opera dell'autrice, morta ad Auschwitz nel 1942.
Teresa Manuela Lussone è ricercatrice RTD-B e docente di Lingua Francese all’Università Aldo Moro di Bari. Curatrice delle opere di Némirovsky, ha dedicato all’autrice anche numerosi articoli scientifici. In particolare ha pubblicato l’edizione di "Suite française. Version inédite", éd. T. Lussone et O. Philipponnat, Paris, Denoël, 2020, p. 583-599; "Tempesta in giugno", a cura di T. M. Lussone e O. Philipponnat, Milano, Adelphi, 2022; "Pêcheur d’âmes", texte établi par T. M. Lussone, «Approches », n. 180, novembre 2019, p. 105-114; "Les Feux de l’automne", texte établi par T. M. Lussone et O. Philipponnat, in Id., "Œuvres complètes", La Pochothèque, Paris 2011 (testo accolto nelle seguenti edizioni: Albin Michel, Paris 2014; Adelphi, Milano 2011). Cfr. il suo CV https://anvur.it/CV2022/VQRCV/CV_LUSSONE_Teresa_Manuela_110450.pdf.
Elena Quaglia, dottoressa di ricerca dell’Università di Verona e dell’Université di Paris-Nanterre con una Tesi intitolata "L’identité juive en question : Irène Némirovsky, Patrick Modiano, Marc Weitzmann", diretta da Rosanna Gorris Camos e Dominique Viart, è autrice di vari articoli su Némirovsky (https://univr.academia.edu/ElenaQuaglia). Ha ritrovato il testo inedito all'IMEC "I giardini di Tauride" e curato l'edizione critica pubblicata su “Studi Francesi”, che è stata ripresa e tradotta nell'edizione Adelphi "Il carnevale di Nizza e altri racconti", (https://journals.openedition.org/studifrancesi/5212). Con Francesca Dainese ha curato "Contourner le vide: écritures et judéités après la Shoah", Firenze, La Giuntina, 2020, frutto della Giornata di studi del 2 Febbraio 2017 diretta da Rosanna Gorris Camos all’interno del Seminario "L’Alphabet de la Shoah".
Francesca Dainese è dottoressa di ricerca dell’Università di Verona e dell’Université Paris 3 - Sorbonne Nouvelle con una Tesi dal titolo: "À chacun sa cicatrice: écritures de l’identité chez Romain Gary, Georges Perec et Patrick Modiano", diretta da Rosanna Gorris Camos e Bruno Blanckeman, premiata dalla SUSLLF e pubblicata da L’Harmattan nel 2022. Tra le sue pubblicazioni recenti vi sono: "Portrait étrange(r)s", Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2024 e le due curatele "Contourner le vide : écritures et judéités après la Shoah", Firenze, La Giuntina, 2020 (insieme ad Elena Quaglia) e "Judéité en heritage, judéité en partage", « Feuillages », n. 6, 2022: https://www.cinquecentofrancese.it/index.php/feuillages/592-feuillages-n.... Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Padova dove insegna Letterature francofone e si occupa di Teatro della Shoah, in collaborazione con la Fondation pour la Mémoire de la Shoah di Parigi e la National Jewish Theater Foundation dell’Università di Miami.
- Data pubblicazione
- Mar 28, 2025
- Contact person
- Rosanna Gorris
- Department
- Foreign Languages and Literatures
ATTACHMENTS
- Locandina