- Events
- Letteratura italiana e Grande Guerra un anno dopo il Centenario

Letteratura italiana e Grande Guerra un anno dopo il Centenario
from October 23, 2019 to October 24, 2019
23-24 ottobre 2019
Aula SMT2 - Polo di Santa Marta Aula SMT2
Polo di Santa Marta - Via Cantarane 24 - Verona - Via Cantarane 24 - Verona
23 ottobre - Ore 15.00-19.00
Saluti istituzionali: Arnaldo Soldani
Direttore del Dipartimento di Culture e Civiltà - Università di Verona
Introduzione: Fabio Danelon - Università di Verona
Presiede: Renato Camurri
Libri, storie, istituzioni di memoria. La Grande Guerra nella cultura italiana
Marino Biondi - Università di Firenze
Gli studi su letteratura italiana e Grande Guerra dopo il Centenario
Massimiliano Tortora - Università di Torino
Notturno. L’ultima sponda
Mara Santi e Guylian Nemegeer - Università di Gent
Pausa caffè
Ritorno sul Podgora. La morte di Scipio Slataper nelle testimonianze inedite di Giani Stuparich e Biagio Marin
Giuseppe Sandrini - Università di Verona
Clemente Rebora: poesie e prose di guerra
Maddalena Rasera - Università di Verona
Discussione
24 ottobre - Ore 9.30-13.30
Presiede: Fabio Danelon
Hemingway e la Grande Guerra
Renato Camurri - Università di Verona
Il lungo ritorno. La letteratura tra guerra e pace
Giovanni Capecchi - Università per Stranieri di Perugia
Pausa caffè
La “linea De Amicis” nel racconto della Grande Guerra
Giovanni de Leva - Università di Bologna
La “letteratura popolare” della Grande Guerra
Quinto Antonelli - Museo Storico del Trentino
Discussione
Conclusioni: Renato Camurri, Fabio Danelon
Comitato scientifico:
Renato Camurri, Fabio Danelon, Maddalena Rasera
Segreteria organizzativa:
Maddalena Rasera - maddalena.rasera@univr.it
Aula SMT2 - Polo di Santa Marta Aula SMT2
Polo di Santa Marta - Via Cantarane 24 - Verona - Via Cantarane 24 - Verona
23 ottobre - Ore 15.00-19.00
Saluti istituzionali: Arnaldo Soldani
Direttore del Dipartimento di Culture e Civiltà - Università di Verona
Introduzione: Fabio Danelon - Università di Verona
Presiede: Renato Camurri
Libri, storie, istituzioni di memoria. La Grande Guerra nella cultura italiana
Marino Biondi - Università di Firenze
Gli studi su letteratura italiana e Grande Guerra dopo il Centenario
Massimiliano Tortora - Università di Torino
Notturno. L’ultima sponda
Mara Santi e Guylian Nemegeer - Università di Gent
Pausa caffè
Ritorno sul Podgora. La morte di Scipio Slataper nelle testimonianze inedite di Giani Stuparich e Biagio Marin
Giuseppe Sandrini - Università di Verona
Clemente Rebora: poesie e prose di guerra
Maddalena Rasera - Università di Verona
Discussione
24 ottobre - Ore 9.30-13.30
Presiede: Fabio Danelon
Hemingway e la Grande Guerra
Renato Camurri - Università di Verona
Il lungo ritorno. La letteratura tra guerra e pace
Giovanni Capecchi - Università per Stranieri di Perugia
Pausa caffè
La “linea De Amicis” nel racconto della Grande Guerra
Giovanni de Leva - Università di Bologna
La “letteratura popolare” della Grande Guerra
Quinto Antonelli - Museo Storico del Trentino
Discussione
Conclusioni: Renato Camurri, Fabio Danelon
Comitato scientifico:
Renato Camurri, Fabio Danelon, Maddalena Rasera
Segreteria organizzativa:
Maddalena Rasera - maddalena.rasera@univr.it
- Contact person
- Renato Camurri
- Department
- Cultures and Civilizations
ATTACHMENTS
- Locandina