Bandi a cascata

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Loghi PNRR - Next Generation EU, MUR, Italia Domani

I bandi a cascata sono dei finanziamenti erogati dai titolari di progetti PNRR già finanziati dalla Commissione Europea: così facendo, i soggetti beneficiari di finanziamento possono a loro volta distribuire contributi ad altri soggetti (pubblici o privati) tramite dei bandi aperti, innescando un effetto leva che favorisca l’innovazione e la crescita in diversi settori strategici.

I bandi a cascata vengono attivati dai soggetti Spoke dei vari progetti PNRR: lo Spoke può così concedere finanziamenti per attività di ricerca a soggetti esterni al progetto di ricerca.

In tal senso, l’Università degli Studi di Verona è risultata beneficiaria di finanziamenti tramite Bandi a cascata emanati da Spoke attivi su progetti di ricerca nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” (M4C2), con interventi sui seguenti investimenti:

  • Investimento 1.3 – Partenariati allargati a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca di base
  • Investimento 1.4 – Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali" di R&S su alcune Key enabling technologies

E_TRAIT4H2O

Approcci innovativi per il risparmio idrico integrando risorse genetiche e sistemi di monitoraggio della risposta delle piante e di controllo delle condizioni edafiche

Programma di finanziamento: “Centro Nazionale di Ricerca per le tecnologie dell’Agricoltura – Agritech”

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “E_TRAIT4H2O”, presentata in forma collaborativa, finanziata nell’ambito dello Spoke 6 (UNITO)
Composizione Partenariato: UNIVR (Capofila); Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

Referente per UNIVR: Prof.ssa Tiziana Pandolfini - Dipartimento di Biotecnologie
Contributo ammesso per il progetto: € 301.000,00 di cui € 140.000,00 destinati all’Università di Verona

Descrizione progetto: L’obiettivo del progetto è quello di creare un avanzamento nella gestione sostenibile di colture tipiche del territorio italiano, come la fragola ed il kiwi, combinando tecniche agronomiche, gestionali e molecolari per ottenere la migliore combinazione di genotipo/riduzione dell'apporto idrico. A tale scopo verranno utilizzate moderne tecniche di fenotipizzazione per sviluppare indicatori per il monitoraggio precoce delle risposte alla carenza idrica e tecniche di genetica molecolare per identificare marcatori legati alla tolleranza allo stress idrico.

VALFRUIT

VALorization of genetic resources to improve FRUIT crops

Programma di finanziamento: “Centro Nazionale di Ricerca per le tecnologie dell’Agricoltura – Agritech”

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “VALFRUIT”, presentata in forma collaborativa, finanziata nell’ambito dello Spoke 1 (IBBR-CNR)
Composizione Partenariato: UNIVR (Capofila); Università degli Studi di Palermo; Consorzio Italiano Vivaisti Soc. Cons. a R.L; Sicural Srl Consortile; Agrigeos Srl; Società Agricola Difesa Di Canneto di Del Core Massimiliano & C. S.S.

Referente per UNIVR: Prof.ssa Sara Zenoni - Dipartimento di Biotecnologie
Contributo ammesso per il progetto: € 790.801,76 di cui € 282.472,50 destinati all’Università di Verona

Descrizione progetto: Il progetto ha come principale obiettivo la valorizzazione delle risorse genetiche per il miglioramento della resilienza dei sistemi frutticoli, tra cui vite, melo, pero, albicocco e agrumi. In particolare, il progetto si propone di individuare pool genetici ad oggi ancora inesplorati che possano essere introdotti in nuovi programmi di breeding, potenziare i programmi di breeding già in essere, approfondire le conoscenze sui meccanismi di resistenza di materiali autoctoni e, non da ultimo, implementare gli approcci biotecnologici al fine ottenere nuove varietà più resilienti, senza rinunciare alle risorse genetiche preesistenti.

Il partenariato di VALFRUIT è composto da Università ed aziende operanti sia nel settore vivaistico che produttivo, e si basa su una cooperazione altamente multidisciplinare (agronomia, genetica, fisiologia, approcci fenomici, metabolomici e biotecnologici), con una forte sinergia tra partner scientifici ed industriali.

IBEARAD

Innovative Bioinformatics for Enhanced Agricultural Resilience and Diversity

Programma di finanziamento: “Centro Nazionale di Ricerca per le tecnologie dell’Agricoltura – Agritech”

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “IBEARAD”, presentata in forma collaborativa, finanziata nell’ambito dello Spoke 1 (IBBR-CNR)
Composizione Partenariato: MENTOTECH Srl (Capofila); SMEUP S.p.A.; UNIVR; Università degli Studi di Messina

Referente per UNIVR: Prof. Massimo Delledonne - Dipartimento di Biotecnologie

Contributo ammesso per il progetto: € 800.000,00 di cui € 180.005,00 destinati all’Università di Verona
Descrizione progetto: Il progetto utilizzerà dati genomici su larga scala per esplorare la diversità genetica e il potenziale adattativo delle specie vegetali. In particolare, svilupperà e testerà su dati reali metodi di analisi per l’identificazione di varianti genetiche e della diversità allelica nei pangenomi. L’obiettivo finale è avanzare la comprensione della biologia delle piante, facilitando lo sviluppo di nuove strategie per la conservazione della biodiversità e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

REINFORCe

GeneRare nuove EvIdenze e sfruttare Nuove tecnologIe per raFforzare il ruolO della biodiveRsità in agriColtura

Programma di finanziamento: “Centro Nazionale di Ricerca per le tecnologie dell’Agricoltura – Agritech”

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “REINFORCe”, presentata in forma collaborativa, finanziata nell’ambito dello Spoke 2 (UNINA)
Composizione Partenariato: UNIVR (Capofila); Agricolture Biodiversity and Technologies S.r.l Società Benefit; Archetipo S.r.l.; FOS S.p.A.; Consorzio Italbiotec; Università della Calabria; Università degli Studi del Molise; Università degli Studi di Palermo

Referente per UNIVR: Prof. Nicola Mori - Dipartimento di Biotecnologie

Contributo ammesso per il progetto: € 1.560.750,75 di cui € 439.872,80 destinati all’Università di Verona
Descrizione progetto: Il progetto si propone di generare nuove evidenze e sfruttare nuove tecnologie per rafforzare le conoscenze sul ruolo della biodiversità e dei servizi ecosistemici per migliorare la resilienza naturale degli agroecosistemi. Per raggiungere questo obiettivo, REINFORCe (i) fornirà nuovi casi studio distribuiti sul territorio italiano per valutare il ruolo di differenti tipologie di habitat (coltivati e non) nel sostenere la biodiversità ed i relativi servizi ecosistemici fondamentali per la produzione agricola, (ii) svilupperà nuove tecnologie per ottimizzare il monitoraggio della biodiversità e facilitare la comprensione dei meccanismi alla base della relazione tra servizi ecosistemici, produzione primaria e la salute delle colture, (iii) testerà nuovi approcci su larga scala per il monitoraggio delle risorse ambientali e della qualità ambientale fondamentali per la conservazione dell’agrobiodiversità (iv) analizzerà le aree di studio nel loro complesso considerando non solo gli aspetti ecologici, ma anche quelli socioeconomici, per promuovere la sostenibilità nei sistemi produttivi.

MISTRAL

Metodologie Innovative per la Sostenibilità, la TRacciabilità e l’Autenticità dei mieLi italiani

Programma di finanziamento: “Centro Nazionale di Ricerca per le tecnologie dell’Agricoltura – Agritech”
Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “MISTRAL”, finanziata nell’ambito dello Spoke 9 (UNISI) 
Referente per UNIVR: Dott. Marco Ciulu - Dipartimento di Biotecnologie 

Contributo ammesso per il progetto: € 143.374,95 
Descrizione progetto: In un’epoca in cui il settore apicolo è costantemente messo a dura prova dagli effetti del cambiamento climatico, dall’utilizzo di pesticidi dannosi per le api e dalla sempre più elevata incidenza di pratiche fraudolente nel mercato del miele, il progetto MISTRAL si pone come obiettivo lo sviluppo di metodologie innovative volte a salvaguardare l’autenticità, la tracciabilità e la sostenibilità delle produzioni apicole italiane. 

CollaborICE

Una piattaforma per la modellazione, gestione e manutenzione di sistemi di produzione collaborativi

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “MICS” (Made in Italy Circolare e Sostenibile)

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “CollaborICE”, finanziata nell’ambito dello Spoke 5 (POLIMI)
Referente per UNIVR: Prof. Franco Fummi - Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione

Contributo ammesso per il progetto: € 350.000,00

Descrizione progetto: Il progetto CollaborICE mira a estendere i risultati di controllo e ottimizzazione dei macchinari di una linea produttiva alla presenza di lavoratori che interagiscono in maniera collaborativa con le macchine. Intende quindi sviluppare le tecnologie fondamentali per guidare il processo di evoluzione da Industria 4.0 a Industria 5.0. Tutti i risultati del progetto sono esemplificati nel laboratorio di Industrial Computer Engineering (ICE) dell'Università di Verona.

AIPRAH

AI-Powered Robotic Assistant for Healthcare

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “FAIR” (Future Artificial Intelligence Research)

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “AIPRAH”, finanziata nell’ambito dello Spoke 2 (Fondazione Bruno Kessler)
Referente per UNIVR: Prof. Riccardo Muradore - Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione

Contributo ammesso per il progetto: € 224.962,49
Descrizione progetto: Il progetto vuole sviluppare una piattaforma robotica semi-autonoma per consentire ad un singolo chirurgo di eseguire una procedura chirurgica complessa (solo-surgery). Verranno integrati nell'attuale architettura cognitiva sviluppata in un precedente progetto finanziato dalla EU, nuovi algoritmi per (1) percepire l'ambiente al fine di aggiornare dinamicamente il modello 3D della scena, (2) consentire al chirurgo di interagire facilmente con il sistema autonomo grazie ad una nuova l'interfaccia, (3) migliorare il processo decisionale per supportare il chirurgo, (4) pianificare le attività da eseguire in maniera autonoma garantendo la sicurezza del paziente. Oltre alle sfide tecniche, verranno analizzati anche gli aspetti etici e legali legati all'uso dell'intelligenza artificiale e della robotica in ambito medicale.

TALIM

Transfer and Adaptive Learning in Imperfect Multimodal data scenarios

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “FAIR” (Future Artificial Intelligence Research)

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “TALIM”, finanziata nell’ambito dello Spoke 2 (Fondazione Bruno Kessler)
Referente per UNIVR: Prof. Vittorio Murino - Dipartimento di Informatica

Contributo ammesso per il progetto: € 224.904,63
Descrizione progetto: TALIM si prefigge di progettare e sviluppare modelli di apprendimento che gestiscono dati multimodali imperfetti, ovvero modelli operanti in scenari caratterizzati da una varietà di dati multimodali con etichette assenti, poche o rumorose, o con "bias" o squilibri di classe.

Dal punto di vista più prettamente tecnico-scientifico, TALIM si sviluppa su tre linee principali. La prima consiste nell'esplorazione di approcci di apprendimento auto-supervisionato per il pre-addestramento del modello, quando le etichette dei dati sono assenti o rumorose. Nella seconda linea consiste nell'analizzare tecniche di adattamento al dominio per rendere i modelli più robusti ed efficienti in diversi scenari, anche quando i dati sono scarsi. In terzo luogo, verranno esplorati modelli di distillazione in grado di trasferire, cioè distillare, informazioni da una modalità all'altra, inclusa la gestione di scenari in cui i dati di una modalità fossero indisponibili.

BEHAVE

Learning Safe Behaviours for human-robot cooperation

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “FAIR” (Future Artificial Intelligence Research) 

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “BEHAVE”, finanziata nell’ambito dello Spoke 5 (UNIROMA1) 
Referente per UNIVR: Prof. Alessandro Farinelli - Dipartimento di Informatica 

Contributo ammesso per il progetto: € 200.865,00 
Descrizione progetto:  il progetto BEHAVE svilupperà nuove metodologie di Intelligenza Artificiale per valutare e certificare la qualità delle decisioni per sistemi robotici intelligenti. BEHAVE opererà all'interno dello Spoke 5 in cooperazione con gli altri partner dello Spoke e si concentrerà sulla pianificazione e cooperazione tra persone e robot. In particolare, BEHAVE affronterà tematiche relative alla verifica formale di reti neurali profonde (Deep Neural Network) addestrate utilizzando approcci di apprendimento per rinforzo (Deep Reinforcement Learning), in modo da certificare i comportamenti dei robot che interagiscono con gli esseri umani.

NoMeN 

Novel Methodologies and Tools for Next Generation Cyber Ranges

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “SERICS” (Security and Rights in CyberSpace)

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “NoMeN”, presentata in forma collaborativa, finanziata nell’ambito dello Spoke 4 (UNIGE)
Composizione Partenariato: UNIVR (Capofila); Centro Alti Studi per la Difesa

Referente per UNIVR: Prof. Massimo Merro - Dipartimento di Informatica

Contributo ammesso per il progetto: € 784.300,00 di cui € 392.293,75 destinati all’Università di Verona
Descrizione progetto: Il progetto, in collaborazione con il Centro Alti Studi della Difesa, si colloca all’interno del progetto PNRR ARTIC per lo sviluppo di nuovi strumenti di Cyber Range usati per l’addestramento del personale di sistemi potenzialmente esposti ad attacchi informatici.

L’attività di ricerca del progetto NoMeN ha come obiettivi principali (1) lo studio, la selezione, e la definizione di tecnologie di virtualizzazione e containerizzazione per la realizzazione di Cyber Range che scalino su sistemi di medie/grandi dimensioni, (2) l’analisi e la definizione di casi di studio che trattino la protezione di infrastrutture critiche attraverso l’uso di honeypot in grado di emulare e rilevare attacchi ciberifisci che hanno come obiettivo la manomissione del funzionamento fisico degli impianti industriali.

HARD DISC

Human-centered approach and Regulatory Dimension in Developing an Interoperable and Secure Cyberspace

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “SERICS” (Security and Rights in CyberSpace) 

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “HARD DISC”, presentata in forma collaborativa, finanziata nell’ambito dello Spoke 1 (IIT - CNR) 
Composizione Partenariato: Università degli Studi Roma Tre (Capofila); Università degli Studi di Milano – Bicocca, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Torino, UNIVR 

Referente per UNIVR: Prof. Roberto Flor - Dipartimento di Scienze Giuridiche 

Contributo ammesso per il progetto: € 2.763.928,37 di cui € 300.000,00 destinati all’Università di Verona 

COVERT

In searCh Of eVidence of stEalth cybeR Threats

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “SERICS” (Security and Rights in CyberSpace)

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “COVERT”, presentata in forma collaborativa, finanziata nell’ambito dello Spoke 3 (UNICA)
Composizione Partenariato: Università degli Studi di Udine (Capofila); UNIVR; Università degli Studi di Trento; Politecnico di Milano; Link Campus University; Università degli Studi di Perugia

Referente per UNIVR: Prof.ssa Mila Dalla Preda - Dipartimento di Informatica

Contributo ammesso per il progetto: € 1.581.738,75 di cui € 208.362,50 destinati all’Università di Verona
Descrizione progetto: La proposta di progetto COVERT-Open Call mira a rafforzare la comunità nazionale (enti, aziende, università…) che si occupa della tematica di Cybersecurity attraverso lo sviluppo, la validazione e l'implementazione di software avanzato per l’analisi del traffico di rete, nonché lo studio di metodologie e, in particolare, di strumenti per il rilevamento tempestivo di vulnerabilità in componenti e sw di rete. Il gruppo di UNIVR si occupa dello sviluppo di un quadro formale per modellare e misurare l'effetto delle tecniche di evasione sulla precisione dell’analisi.

SOP

Securing sOftware Platforms

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “SERICS” (Security and Rights in CyberSpace)

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “SOP”, presentata in forma collaborativa, finanziata nell’ambito dello Spoke 6 (UNIVE)
Composizione Partenariato: Università degli Studi del Sannio (Capofila); Università degli Studi di Camerino; Università di Catania; Università degli Studi di Messina; Università degli Studi di Milano - Bicocca; Università degli Studi del Molise; Università degli Studi di Padova; Università di Pisa; Università del Salento; Università degli Studi di Udine; UNIVR

Referente per UNIVR: Prof.ssa Mila Dalla Preda - Dipartimento di Informatica

Contributo ammesso per il progetto: € 3.156.388,63 di cui € 131.749,75 destinati all’Università di Verona
Descrizione progetto: Il progetto mira a stabilire un quadro completo per la valutazione del rischio informatico, integrando basi formali, tecniche di verifica e una combinazione di approcci quantitativi, qualitativi e semi-quantitativi. Saranno studiate nuove tecniche per (i) supportare campagne di fuzz testing per scoprire efficacemente le vulnerabilità, (ii) generazione di input basata sulla ricerca, (iii) supporto alla verifica della sicurezza del software, (iv) promozione della progettazione e implementazione di toolkit resilienti e versatili in grado di affrontare le varie e mutevoli minacce informatiche. Il gruppo UNIVR è coinvolto nello sviluppo di tecniche di analisi statica per la verifica delle proprietà di sicurezza, con particolare attenzione all'analisi di responsabilità volta a identificare gli eventi responsabili di particolari comportamenti di interesse; allo sviluppo di un framework per la definizione di policy di sicurezza adattabili al contesto; oltre che alla progettazione di uno strumento di analisi statica per il rilevamento delle vulnerabilità che sfrutta gli LLM.

SHIELD

Securing Decentralized Finance and Remote Healthcare Systems

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “SERICS” (Security and Rights in CyberSpace) 

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “SHIELD”, presentata in forma collaborativa, finanziata nell’ambito dello Spoke 9 (UNIROMA1) 
Composizione Partenariato: UNIVR (Capofila); Politecnico di Milano; Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Università degli Studi di Napoli Parthenope; Università del Salento; Politecnico di Bari; Luiss Guido Carli 

Referente per UNIVR: Prof.ssa Federica Maria Francesca Paci - Dipartimento di Informatica 

Contributo ammesso per il progetto: € 955.072,75 di cui € 132.693,75 destinati all’Università di Verona 
Descrizione progetto: Il progetto SHIELD ha l'obiettivo di sviluppare soluzioni avanzate per proteggere gli utenti dei sistemi di finanza decentralizzata dalle frodi informatiche. Inoltre, mira a creare strumenti efficaci per prevenire, rilevare e contrastare le minacce informatiche che colpiscono i dispositivi medici e le informazioni personali dei pazienti nei sistemi di assistenza medica remota. 

CREO

Capacità Resilienti per un Esercizio Ottimizzato nell'Invecchiamento

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “Age-It” (Ageing well in an ageing society)

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “CREO”, finanziata nell’ambito dello Spoke 4 (UNINA)
Referente per UNIVR: Prof. Federico Schena - Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento

Contributo ammesso per il progetto: € 299.900,00
Descrizione progetto: Il progetto CREO mira a sviluppare modelli di intervento personalizzati basati sull’esercizio fisico strutturato e supervisionato per migliorare la salute fisica e mentale della popolazione anziana, riducendo l’impatto di malattie croniche e promuovendo un invecchiamento di successo. Nella prima fase, interventi su piccoli gruppi verranno testati in laboratorio; nella seconda fase, i modelli saranno applicati a una popolazione più ampia con valutazioni dirette ed indirette di efficacia e sostenibilità. L’obiettivo è migliorare la qualità di vita delle persone anziane, riducendo i costi sanitari e favorendo inclusione sociale, autonomia e benessere psicofisico.

ENTREDU4NEET

Entrepreneurial education for (re-)skilling NEET people and creating new ventures

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “GRINS” (Growing Resilient Inclusive and Sustainable)

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “ENTREDU4NEET”, presentata in forma collaborativa, finanziata nell’ambito dello Spoke 8 (UNICT)
Composizione Partenariato: UNIVR (Capofila); Università degli Studi Foggia; Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Referente per UNIVR: Prof. Angelo Bonfanti - Dipartimento di Management

Contributo ammesso per il progetto: € 160.000,00 di cui € 80.600,00 destinati all’Università di Verona
Descrizione progetto: L’Italia è uno dei paesi dell’UE con un alto tasso di NEET, cioè di persone tra i 15 e i 34 anni non attive in istruzione, lavoro o formazione. Attraverso il progetto ENTREDU4NEET, le Università di Verona, Napoli Parthenope e Foggia analizzeranno le migliori pratiche a livello nazionale in cui la formazione imprenditoriale porta alla loro riqualificazione e creazione di nuove imprese.

DISRI

Data Integration of Survey & Reporting Information

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “GRINS” (Growing Resilient Inclusive and Sustainable)

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “DISRI”, finanziata nell’ambito dello Spoke 5 (UNITO)
Referente per UNIVR: Prof. Alessandro Lai - Dipartimento di Management

Contributo ammesso per il progetto: € 80.000,00
Descrizione progetto: Il progetto si propone di acquisire informazioni rilevanti riguardo all’adozione di innovazioni coerenti con i temi della sostenibilità ambientale da parte delle imprese. Tali informazioni sono utili al fine di comprendere l’impatto di queste innovazioni sulla performance ambientale delle aziende. In particolare, l’obiettivo verrà conseguito a partire dall’analisi dei report di sostenibilità di significative imprese italiane, delle quali saranno valutate le performance in termini di soluzioni di economia circolare.

NUPART

Per un nuovo paesaggio culturale: l’integrazione tra arti contemporanee e vitivinicoltura in una prospettiva di audience development

Programma di finanziamento: Partenariato Esteso “CHANGES” (Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society)

Ruolo UNIVR: Soggetto attuatore della proposta progettuale “NUPART”, presentata in forma collaborativa, finanziata nell’ambito dello Spoke 9 (UNIVE)
Composizione Partenariato: UNIVR (Capofila); BAM! Strategie Culturali

Referenti per UNIVR: Prof.ssa Monica Molteni, Dott. Luca Bochicchio - Dipartimento di Culture e Civiltà

Contributo ammesso per il progetto: € 195.390,50 di cui € 129.665,50 destinati all’Università di Verona
Descrizione progetto: Il progetto NUPART mira ad attuare una ricerca multifocale sul fenomeno delle aziende vitivinicole italiane che si autodefiniscono attraverso l’arte contemporanea creando una piattaforma digitale e a realizzare in sinergia con le comunità esperienze partecipate di fruizione del bene culturale integrato cantina/paesaggio/arte.

Elenco progetti