Rete delle Università Sostenibili

Rete delle Università Sostenibili

La struttura: la Commissione RUS

L’Ateneo si era dotato di un “Gruppo di lavoro per la mobilità sostenibile” già nel 2005 – affiancato dal 2007 dalla “Commissione educazione ambientale e risparmio energetico”. Nel 2015, il Consiglio di Amministrazione deliberava l’unificazione di entrambi gli organi nella “Commissione Sostenibilità di Ateneo” (CSA), le cui attività consistevano principalmente nella sensibilizzazione e formazione di una cultura di sostenibilità. 

La transizione ecologica ha comportato il rinnovo della propria adesione alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e la creazione di un nuovo organismo di Ateneo, la Commissione della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Commissione RUS). Istituita con Decreto Rettorale n. 8657 dell’8 ottobre 2020, essa sostituisce la Commissione Sostenibilità di Ateneo, subentrandone in tutte le funzioni.

Con successivo Decreto Rettorale n. 6606 del 12 giugno 2024, si è provveduto a ricostituire la Commissione RUS di Ateneo. La numerosità dei progetti e azioni di sostenibilità in cui la Commissione RUS è coinvolta richiedono infatti interazioni crescenti con i Dipartimenti nelle tre missioni che li connotano (didattica, ricerca, terza missione), anche in relazione alla compilazione del bilancio annuale di sostenibilità.

La Commissione RUS di Ateneo è stata ricostituita secondo il seguente modello:

  • Nucleo centrale della Commissione RUS

Il Presidente della Commissione è il Prof. Matteo Nicolini. Egli è referente di Ateneo per il Protocollo d’Intesa in materia di Promozione sul Green Public Procurement (GPP). Dal 2021, è anche Referente del Rettore per la Sostenibilità.

Oltre al presidente, il nucleo centrale della Commissione RUS di Ateneo (alla luce dell'ultimo aggiornamento avvenuto con Decreto Rettorale n. 780 del 27 gennaio 2025) è composto dal Vicepresidente Prof. Nicola Frison, dai referenti operativi Dott.ssa Ileana Carla Piacentini e Dott. Giovanni Cerutti, dall’Arch. Elena Nalesso, Dirigente della Direzione Tecnica Gare-Acquisti e Logistica e dal seguente personale tecnico-amministrativo che siede nei Gruppi di Lavoro (GdL) di cui si compone la RUS nazionale: Arch. Pier Giorgio Dal Dosso (mobilità); Sig. Giovanni Vezzari (energia); Dott.ssa Debora Brocco (risorse e rifiuti); Dott.ssa Francesca Nazzaro (cibo e comunicazione visiva); Dott.ssa Isolde Quadranti (educazione).

Ai sensi dell’accordo RUS, il Presidente può farsi rappresentare presso i Gruppi di Lavoro da altri referenti da lui nominati.

  • la Commissione RUS in forma estesa

Convocata almeno 4 volte nell’arco dell’anno, essa comprende i componenti del nucleo centrale della Commissione RUS, gli incaricati di Dipartimento per la sostenibilità ambientale, nonché due studenti nominati dal Consiglio Studentesco.

  • Il nucleo centrale della Commissione RUS:
  1. presidia le azioni del PSA e i progetti del PIAO, elaborando e realizzando la continuità dell’azione amministrativa in relazione alle azioni del PSA (quali, ad esempio, il contenimento energetico, il green public procurement, la cura delle aree verdi), raccogliendo e mettere a disposizione dati e informazioni utili ai processi monitoraggio interni e richiesti dalla partecipazione dell’Ateneo alla RUS centrale;
  2. scandisce e calendarizza le attività attuative del PSA, che poi devono essere presentate agli Incaricati per la sostenibilità ambientale dei Dipartimenti per poi essere diffuse e realizzate nei singoli Dipartimenti;
  3. organizza eventi e altri corsi di formazione utili per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale dentro e fuori l’Ateneo, nonché le conoscenze e le competenze utili rivolte a studenti, docenti e personale TA e la circolazione di buone prassi all’interno dell’Università;
  4. supporta i Dipartimenti nella realizzazione della mappatura della didattica, ricerca e terza missione di sostenibilità ambientale (anche in relazione alla compilazione del bilancio annuale di sostenibilità), nonché – se richiesto – nell’aggiornamento delle azioni dei POD, in collaborazione con i singoli Incaricati AQ di Dipartimento in base all’ambito di competenza;
  5. supporta la governance di Ateneo in fase di pianificazione e rendicontazione strategica in tema di sostenibilità;
  6. delibera sugli eventuali impegni di spesa.
  • La Commissione RUS in forma estesa:
  1. collabora alla realizzazione delle azioni di sostenibilità ambientale indicate da nucleo centrale della Commissione nei Dipartimenti, contribuendo fattivamente alla loro realizzazione, curando la diffusione e conoscenza di attività e documenti presso ciascun Dipartimento;
  2. raccoglie e condivide i dati necessari per la pianificazione e rendicontazione strategica, monitorando e verificando che le azioni siano effettivamente realizzate dai Dipartimenti;
  3. accompagna le attività e gli obiettivi di sostenibilità ambientale dei Dipartimenti coordinandosi con la Commissione RUS centrale.

Con Decreto Rettorale n. 2384 del 23 marzo 2022, è stato istituito il Comitato Tecnico Scientifico per le attività di progettazione, elaborazione e stesura del bilancio di sostenibilità dell’Ateneo. A tale organismo competerà definire la struttura del bilancio di sostenibilità per restituire agli stakeholders i risultati delle azioni adottate dall’Università per il conseguimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nell’ambito, in particolate, delle tre principali missioni dell’istruzione superiore del nostro Paese (didattica e formazione, ricerca scientifica e terza missione).

Il Comitato Tecnico Scientifico è composto dalla Prof.ssa Silvia Cantele, che lo presiede, e dai Professori Nicola FrisonSilvia Toniolo e Silvia Blasi.

Attualmente, i referenti di Ateneo per i Gruppi di Lavoro della Rete nazionale RUS (come da nomina avvenuta, da ultimo, con Decreto Rettorale n. 779 del 27 gennaio 2025) sono complessivamente i seguenti: la Prof.ssa Claudia Daffara, per il GDL Cambiamenti Climatici; il Prof. Angelo Pietrobelli e la Dott.ssa Francesca Nazzaro, per il GDL Cibo e Comunicazione Visiva; la Prof.ssa Sidia Fiorato e la Dott.ssa Isolde Quadranti, per il GDL Educazione; il Sig. Giovanni Vezzari, per il GDL Energia; la Prof.ssa Emanuela Gamberoni e il Dott. Giovanni Cerutti, per il GDL Inclusione e Giustizia sociale; l’Arch. Pier Giorgio Dal Dosso, per il GDL Mobilità; il Prof. Nicola Frison e la Dott.ssa Debora Brocco, e (quale referente supplente) la Dott.ssa Sara Costa, per il GDL Risorse e Rifiuti; la Prof.ssa Silvia Cantele ed il Prof. Andrea Caprara, per il GDL Università per l’Industria. La Dott.ssa Ileana Carla Piacentini è la referente operativa di Ateneo nella Rete nazionale RUS.

 

Composizione

Presidente

Matteo Nicolini


Sedute e verbali
Puoi consultare qui tutti gli ordini del giorno e i verbali delle sedute.
Sedute e verbali

Documenti

BILANCIO SOSTENIBILITA'