Comitato Unico di Garanzia

Comitato Unico di Garanzia

Cos'è il CUG

Istituito dalla Legge n.183/2010, il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro (CUG) sostituisce ed integra le funzioni del Comitato pari opportunità e del Comitato paritetico contro il fenomeno del Mobbing.

Obiettivi

  • proporre azioni e progetti per assicurare la piena realizzazione delle pari opportunità di quanti e quante lavorano e studiano in Ateneo e diffondere la cultura delle pari opportunità;
  • garantire l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica, di discriminazione diretta e indiretta relativa al genere, all'identità di genere, all'orientamento sessuale, all'origine etnica, alla disabilità, all'età, alla religione, alla lingua e alle loro possibili intersezioni;
  • promuovere iniziative necessarie alla conciliazione tra vita professionale e vita personale;
  • proporre azioni e progetti volti a favorire le condizioni di benessere lavorativo.

Funzioni

Il CUG ha compiti propositivi, consultivi e di verifica per lo sviluppo della cultura delle pari opportunità, della valorizzazione del benessere lavorativo e contro le discriminazioni. Opera in collaborazione con la Consigliera di Fiducia.

 

 

Consigliera di fiducia

La Consigliera di Fiducia è chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing, di molestie sessuali, di discriminazione e di disagio lavorativo che hanno luogo nell’ambiente di studio, ricerca e lavoro, portati alla sua attenzione. Maggiori informazioni sulla Consigliera di fiducia.

Sportello di ascolto

Lo sportello di ascolto e di supporto psicologico ha lo scopo di fornire un servizio di sostegno a favore dei/delle dipendenti in situazioni di disagio, ansia e stress, che possono compromettere la salute personale e lavorativa e si ripercuotono inevitabilmente all’interno dell’organizzazione. Lo sportello è uno degli strumenti con cui si intende favorire un completo benessere psico-fisico e sociale del personale. Maggiori informazioni (rete intranet MyUnivr, Come fare per > Welfare e benefici > Sportello di ascolto).

Asilo nido Baby Ateneo

Nido d'infanzia per la comunità UNIVR (docenti, ricercatori, studenti, personale TA). Il Baby Ateneo può accogliere fino a 21 bambini e bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, figli/e di dipendenti e studenti dell’Ateneo. Maggiori informazioni.

Benessere Organizzativo

Risultati delle indagini e relazioni sul benessere organizzativo per gli anni 2023, 2024 Maggiori informazioni.

 

Iniziative del CUG

   

Iniziative patrocinate dal CUG

   

Archivio iniziative CUG

   

Presidente

Elisa Lorenzetto

Sedute e verbali Puoi consultare qui tutti gli ordini del giorno e i verbali delle sedute. Sedute e verbali

Presidente

Elisa Lorenzetto  

Sedute e ordini del giorno Puoi consultare qui tutti gli ordini del giorno. Sedute e odg

Contatti

email:  cug@ateneo.univr.it Le mail vengono lette da tutti/e i/le componenti del CUG.

Documenti

Benessere Organizzativo
Bilanci di Genere
Bilanci di Previsione
Iniziative del CUG
Iniziative patrocinate dal CUG
Linee Guida
Piani Triennali Azioni Positive
Regolamento del Comitato Unico di Garanzia e normativa inerente
Relazioni sulla situazione del personale
STOP/ Campagna contro l’uso di un linguaggio violento e sessista