
Fabio Saggioro
Dipartimento di Culture e CiviltàInformazioni di contatto
- Ufficio
- Palazzo di Lettere Nuovo, Stanza 3.15, Piano3
- fabio.saggioro@univr.it
- Telefono
- +39 045 802 8113
- Pagina personale
- http://univr.academia.edu/FabioSaggioro
- Curriculum ( IT | 358Kb | 02-03-2024 )
- Curriculum_english ( IT | 293Kb | 02-03-2024 )
Il ricevimento del docente si svolge il giovedì dalle 9.30 alle 11 su appuntamento. E' possibile fissare incontri e colloqui, anche su piattaforma Zoom e previa appuntamento e contatto mail, anche in altri giorni e orari.
Presentazione
Fabio Saggioro è professore ordinario di Archeologia Medievale. Negli anni ha tenuto corsi e laboratori anche presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università Cattolica di Milano, presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggistici del Politecnico di Milano e in corsi di laurea delle Università di Ferrara, Trento e Politecnico di Milano-sede di Mantova. E' referente per l'Università di Verona del Corso di Alta Formazione in Valorizzazione dei Beni Culturali, Paesaggistici e Ambientali della Montagna (Sede: Università di Bergamo, partner: Università di Brescia, Università di Verona).
Negli anni le sue attività di ricerca si sono orientate verso lo studio dei paesaggi medievali e verso gli aspetti metodologici della disciplina. Ha condotto indagini e ricerche sul tema della transizione tra età Tardo Antica e Medievale nei territori dell'Italia settentrionale, dirigendo oltre 15 progetti scientifici sulla pianura veronese e bresciana, nonchè sulle aree collinari e montane del Veneto e della Lombardia. Uno dei principali filoni di ricerca riguarda lo studio delle strutture economiche altomedievali e l'indagini delle sedi del potere, in particolari i castelli. Ha coordinato e/o diretto scientificamente le indagini di scavo su oltre 20 insediamenti e castelli medievali, tra i quali Piuro (SO), Nogara (VR), Illasi (VR), Rocca di Canossa(RE). Dal 2014 coordina le indagini sul sito archeologico di San Benedetto di Leno (BS), monastero fondato dal re longobardo Desiderio, collaborando attivamente con la Fondazione Dominato Leonense per le attività di valorizzazione del territorio. Dal 2016 coordina e dirige le indagini in Val Bregaglia sul sito di Piuro (SO), occupandosi dell'indagine archeologica e collaborando con l'Amministrazione locale per lo sviluppo dell'attività culturale nell'ambito di progetti finanziati dalla Comunità Europea, da Regione Lombardia e dalla Provincia di Sondrio. E' coordinatore per l'Unità dell'Università di Verona del progetto Interreg Italia-Svizzera ArcheoAlps. Più recentemente, unitamente ai Musei Civici di Verona, ha avviato il progetto di indagine sul sito di San Martino in Aquaro a Castelvecchio di Verona, occupandosi anche dello sviluppo delle attività di archeologia pubblica e partecipa allo studio delle fasi altomedievali della Villa dei Mosaici di Negrar.
Si è interessato negli ultimi anni di aspetti legati alle ricadute dell'archeologia nei settori della pianificazione turistica, urbanistica e paesaggistica, in particolare sulle tematiche relative alla gestione integrata e sostenibile del Patrimonio Culturale.
E' attualmente Direttore dei Laboratori Integrati del Dipartimento Culture e Civiltà.
Come delegato del Rettore è dal 2014 membro dell'Osservatorio sul Paesaggio della Regione Veneto. E' stato inoltre codelegato del Rettore per il Trasferimento della conoscenza e per i rapporti con il territorio (2019-21). E' componente del Nucleo di Valutazione dell'ABA di Verona ed ha fatto parte dei Gruppi Esperti Valutatori (GEV-ANVUR) per la VQR 15-19, nonchè della Giunta della Consulta Nazionale delle Archeologie Post-Classiche (2018-2022). E' membro inoltre del Comitato Tecnico-Scientifico di coordinamento dell'ATS per la candidatura UNESCO della Val d'Alpone, ed è coordinatore dell'Unità dell'Università di Verona nei Progetti di Rilevante Interesse Nazionale "Food&STONES" ed "E.S.P. PNRR 2022". E’ componente del gruppo di ricerca nel progetto PNRR InEST e con delega del Rettore è componente dello Spoke9 nel progetto CHANGES, entrambi legati allo sviluppo di tematiche sul turismo culturale.
E' autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche.
Altre informazioni
Incarichi in Organi collegiali- componente Commissione Paritetica Docenti/Studenti
- componente Comitato di Coordinamento della Laurea magistrale in Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche
- componente Commissione Proprietà Industriale e Intellettuale e Spin off
- componente Commissione Terza missione
- Componente del Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari
- componente Consiglio del Corso di laurea in Beni culturali
- Referente di dipartimento per la Terza Missione Referenti del Dipartimento
- associato Consiglio del Dipartimento Culture e Civiltà
- componente Giunta del Dipartimento Culture e Civiltà
- componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche, Storiche
- Componente del Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado. Azioni di recupero e valorizzazione